Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca: in tre anni 16 miliardi di distruzione di valore in Veneto. Colpito da... una manovra finanziaria
Lunedi 21 Marzo 2016 alle 10:52
Non siamo di certo felici di quello che sul crack di fatto, finanziario-economico, della Banca Popolare di Vicenza, di più, e della Veneto Banca, un po' meno, sta ora venendo fuori ma che non sta avvenendo ora, perchè tutto è successo quando altri non ne parlavano e noi eravamo i "cattivi" che pubblicavano, a... rischio e pericolo proprio, i warning sui due istituti dal 2010 con tanto di dati, assenti o confutati ad arte sui media compiacenti di casa.. loro. Non siamo contenti perchè il buco è tale che ci vorranno anni, se non di più, per sanarlo e non siamo felici di aver avuto ragione perchè l'ammanco è a carico soprattutto dei 118.000 risparmiatori e degli imprenditori veri (da ieri abbiamo iniziato a pubblicare in esclusiva l'elenco ufficiale dei 999 soci top, a partire dagli ultimi 99).
Continua a leggereBalbi, Tosetto, Variati e il triangolo dello scavo
Lunedi 16 Settembre 2013 alle 21:19
C'è qualcosa di astruso nella vicenda delle strade asfaltate di nuovo che vengono puntualmente scassate da chi scava per realizzare o manutenere i cosiddetti sottoservizi che possono essere cavidotti per il gas, per la telefonia, la fibra ottica e chi più ne ha più ne metta. La questione è annosa. Come è possibile che una strada sistemata di fresco venga poco dopo ridotta ad un groviera?
Continua a leggere
Banda larga, reti tecnologiche: priorità regione
Mercoledi 13 Ottobre 2010 alle 20:58
Isi Coppola, Regione Veneto -  Finanziamenti per altri 10 milioni di euro "Nelle sfide di un mercato ormai globale verso la ripresa, se vogliamo un Veneto che sia ancora locomotiva e motore dell'economia non possiamo non pensare che lo sviluppo della banda larga e dell'infastrutturazione tecnologica sia una priorità assoluta. E lo sarà per la Regione nei prossimi mesi".
Continua a leggereTelecom: a Vicenza situazione critica
Giovedi 15 Luglio 2010 alle 12:37
Telecom Italia ha deciso di congelare i 3700 licenziamenti annunciati pochi giorni fa (l'azienda aveva già fatto partire le lettere di licenziamento proprio nel giorno dello sciopero Telecom, ossia venerdì scorso). Esuberi che non sono altro che la prima parte di un piano triennale, 2010-2012, che prevede 6800 tagli totali in Italia.
Continua a leggere
Green@home, per la casa ecologica
Sabato 20 Marzo 2010 alle 20:00Telecom Italia  Â
Telecom Italia e Indesit Company: insieme sul Treno Verde di Legambiente e Ferrovie dello Stato con Geen@home , soluzione per la casa ecologica
Green@Home, il sistema di automazione domestica innovativo ideato per consentire il risparmio energetico e per assicurare la sostenibilità ambientale, sale sul Treno Verde di Legambiente e Ferrovie dello Stato, in occasione della tappa di Vicenza dal 21 al 24 marzo.
Nella terza carrozza dedicata alla casa ecologica del futuro, "Agire localmente", Telecom Italia e Indesit presentano la soluzione Green@Home attualmente in sperimentazione presso Telecom Italia e, per la parte elettrodomestici, nei laboratori di Indesit Company: un sistema di apparecchi domestici interconnessi tra loro e con la rete Internet che contribuirà a ridurre i consumi delle abitazioni e a ottimizzare l'uso di energia rinnovabile.
Green@Home consente agli elettrodomestici intelligenti di autoregolarsi per evitare sovraccarichi di richiesta energetica e disconnette automaticamente dalla rete elettrica i dispositivi tradizionali lasciati in stand by. Fornisce inoltre, prima dell'avvio, le informazioni sulla spesa relativa all'utilizzo dell'elettrodomestico e il punteggio ecologico. Il sistema sperimentale si avvale dei servizi broadband di Telecom Italia e di un gateway domestico evoluto che integra la tecnologia ZigBee per lo scambio in modalità wireless di informazioni tra gli elettrodomestici e le prese elettriche intelligenti. Inoltre l'utente potrà monitorare, direttamente da uno smartphone, i consumi durante il loro utilizzo e ritardare l'avvio di alcuni programmi negli orari in cui vi è una maggiore disponibilità di energia oppure ad un costo inferiore, impedendo l'accensione contemporanea di utenze a grande assorbimento energetico.
Nella stessa carrozza una demo aiuterà il visitatore a conoscere il funzionamento della nuova soluzione tecnologica Green@Home, installata sui migliori elettrodomestici di ultima generazione di Indesit Company: il frigorifero Quadrio, la lavabiancheria Aqualtis, la lavastoviglie Flexipower e il forno Openspace.
Gli operatori illustreranno come gli elettrodomestici potranno cooperare in modo intelligente grazie ad Internet veloce e alle future reti di distribuzione elettriche, le "Smart Grid". La lavabiancheria e il forno, ad esempio, sono in grado di dialogare con gli altri apparecchi per armonizzare i consumi e consentire la scelta migliore per l'avvio dei programmi. Il frigorifero, invece, dotato di tecnologia Dynamic Demand Control che monitora la frequenza di rete, è in grado di anticipare o ritardare l'utilizzo energetico nei momenti di picco di richiesta dalla rete di distribuzione, senza che le performance ne risentano.
