Nanni Moretti a Vicenza, in trecento all'Odeon per il suo film sui rifugiati cileni in Italia e il pericolo dell'individualismo
Sabato 15 Dicembre 2018 alle 20:18
Quasi trecento appassionati di cinema vicentini, tra cui molti giovani, si sono messi in fila per entrare nella chiesa sconsacrata divenuta una sala cinematografica di Vicenza, il cinema Odeon, per assistere alla proiezione del nuovo film-documentario di Nanni Moretti. Il celebre regista di Ecce Bombo, Caro Diario o La Stanza del Figlio ha introdotto la visione, dopo l' “abbraccio†con gli ammiratori (nella nostra foto con alle spalle la sala piena).
Continua a leggere
Governo Salvisconi più vicino col centrodestra al 50%: il "Travaglio" della sinistra, del Pd e del M5S
Lunedi 26 Novembre 2018 alle 11:37
Chissà se le anime morte del Pd e di quel che resta della sinistra hanno letto il sondaggio di Nando Pagnoncelli sul Corriere di ieri: per la prima volta da 25 anni, la destra si avvicina al 50% e il centrosinistra non arriva al 20. Cioè: se si votasse domani, avremmo un bel governo Salvisconi, con Salvini premier e B. ministro, magari alla Giustizia. Casomai avessero qualche idea, i sette nani candidati alle primarie dem potrebbero dircela ora, visto che hanno astutamente fissato il congresso al 3 marzo (tanto c’è tempo, no?).Â
Continua a leggere
No alla reintroduzione di "padre" e "madre" sui documenti. Caretta (FdI): "avversione della sinistra"
Venerdi 16 Novembre 2018 alle 21:39
Toninelli esulta con il pugno chiuso in Parlamento, Caretta (FdI): "risolleverà le sorti della sinistra"
Giovedi 15 Novembre 2018 alle 15:54
Vicenza - Roma: la sinistra sempre leninista?
Domenica 9 Settembre 2018 alle 09:24
Premessa del direttore. Caro prof. Italo Francesco Baldo, dando spazio di seguito alla sua opinione, io, a parte le battute fra di noi, non penso di essere comunista nell'accezione che lei dà al termine, ma, intanto, Silvio Berlusconi è e rimane un pregiudicato con meno condanne di quante ne avrebbe avute un normale cittadino che non avesse potuto cambiare le leggi a suo piacimento come ha fatto l'attuale presidente di Forza Italia.
Continua a leggereLavoro, il video del dibattito a Fornaci Rosse. Giorgio Cremaschi, Giorgio Langella e Mattia Gangi: “i lavoratori abituati dai sindacati ad arrendersi in un regime di ballocrazia”
Mercoledi 5 Settembre 2018 alle 13:50Â
È stato un dibattito coinvolgente quello organizzato la sera del 4 settembre alle Fornaci Rosse sul tema lavoro ed economia: un confronto di idee tra Giorgio Cremaschi (Potere al Popolo, ex Fiom ora Usb), Giorgio Langella (PCI) e Mattia Di Gangi (Risorgimento socialista) mentre il Direttore di VicenzaPiù Giovanni Coviello ha moderato i relatori. Ad attirare soprattutto la curiosità del pubblico che ha riempito fino all'esterno l'area Faccio del parco è stato il sempre deciso e combattivo Cremaschi, ex sindacalista Fiom Cgil, oggi esponente di Potere al Popolo!, arrivato per l'occasione a Vicenza da Brescia, dove risiede.Â
Continua a leggereProfughi a Fornaci Rosse: al festival "rosso" di Vicenza utilizzati per i rifiuti. I giovani italiani di sinistra "cool" hanno... rifiutato?
Lunedi 3 Settembre 2018 alle 10:27
Al festival della sinistra, l'ormai storico Fornaci Rosse al parco Fornaci (teatro nei giorni scorsi della rimozione di alcune panchine con relative polemiche) ci sono fino al 4 settembre stand di partiti, associazioni e sindacati (Potere al Popolo, Psi, Sel, Anpi, Libera, Cgil) e dibattiti politici tra cui quello di domani, 4 settembre, alle 19 (area Faccio) su "Lavoro in Italia ed in Europa: precarietà , insicurezza, ricerca" col nostro direttore Giovanni Coviello che "modererà " Giorgio Cremaschi (PaP), Giorgio Langella (Pci), Mattia di Gangi (Risorgimento Socialista). Ma c'è anche musica, un chiosco per bere e soprattutto un'ampia area ristorazione, dove sono impegnati la maggior parte delle decine di volontari.
Continua a leggere
Sinistra, Sergio Berlato e Massimiliano Barison (FdI): messaggi religiosi e appelli antirazzisti, sono allo sbando
Martedi 31 Luglio 2018 alle 16:16
Assistiamo con stupore a come la sinistra in Italia sia in grado sempre di mistificare, fino a raggiungere livelli patetici, certi messaggi, notizie e situazioni a seconda della convenienza in termini mediatici. Fortunatamente, anche tra il loro ipotetico storico elettorato, non è più l’ideologia ma la concretezza e la quotidianità ad essere elementi di valutazione per le proposte politiche – affermano in una nota i Consiglieri regionali di Fratelli d’Italia, Sergio Berlato e Massimiliano Barison. Â
Continua a leggere
Il post di Giacomo Possamai su FB: eppur si muove... la sinistra vicentina
Domenica 29 Luglio 2018 alle 18:02
Non sembri strano, ma la sinistra vicentina, almeno in alcuni esponenti, si sta muovendo su nuove strade. Inizialmente la consigliera comunale Isabella Sala aveva proposto un'opposizione costruttiva, fatta di propositività , ma al momento è rimasta una bella intenzione. Ben diverso è l'intervento di Giacomo Possamai su Facebook (vedi in fondo, ndr) con tema la crisi della sinistra italiana che a Vicenza, dopo aver seguito la logica di vetusto sapore di Achille Variati alle elezioni comunali, si ritrova a doversi ripensare. Possamai che solo con parsimonia si era adattato alla logica dell'ex sindaco, inizia una strada in salita, fatta di un tentativo di analisi almeno generale della situazione della sinistra.
Continua a leggere
Mara Bizzotto interviene in aula a Strasburgo su Salvini, Rom e Sinti: "falsi buonisti della sinistra"
Mercoledi 4 Luglio 2018 alle 18:31
“Il Ministro dell’Interno Matteo Salvini ha ragione al 100% - dichiara in una nota il capogruppo della Lega al Parlamento Europeo Mara Bizzotto dopo il suo intervento in aula a Strasburgo durante il dibattito sulle dichiarazioni del Ministro Salvini su Rom e Sinti - quando parla di sgombero dei campi Rom illegali e di controllo e censimento di chi vive nei pochi campi rom autorizzati.Â
Continua a leggere
