Regione: sicurezza alimentare, domande Psr, operai forestali
Martedi 7 Aprile 2015 alle 18:49 Le note della Regione Veneto su sicurezza alimentare, domande Psr, operai forestali
				
			
			
			  Le note della Regione Veneto su sicurezza alimentare, domande Psr, operai forestaliSi celebra oggi la Giornata Mondiale della Salute, che quest’anno pone l’attenzione sulla sicurezza alimentare e vede la Regione Veneto impegnata su vari fronti. In Veneto si registra una situazione sostanzialmente in linea con la media nazionale. Per il 57% la popolazione tra 18 e 69 anni risulta normopeso; il 30% è sovrappeso; il 10% è obeso; il 3% sottopeso. Molto meglio, e la cosa è rilevante, va per i bambini: il 75% di loro è normopeso; il 17% è sovrappeso; il 5% è obeso (l’1% in forma severa) l’1% è sottopeso.
Continua a leggereSanità veneta, assessore Coletto interviene su esenzione ticket e sicurezza alimentare
Domenica 18 Gennaio 2015 alle 18:41 L’Assessore regionale alla sanità del Veneto Luca Coletto sull'ipotesi di revisione per l'esenzione del ticket sostiene che “i tagli di Renzi costringono a ragionare per salvaguardare tutti i bisognosi, ma i pensionati non hanno nulla da temereâ€.  Mentre sulla possibilità che, nell’ambito della riforma costituzionale, venga introdotta all’articolo 117 la competenza esclusiva dello Stato in materia di sicurezza alimentare Coletto afferma che sarebbe: “coltellata ai controlli seri portare in capo a roma la sicurezza alimentareâ€.   			
			Continua a leggere
				
			
			
			L’Assessore regionale alla sanità del Veneto Luca Coletto sull'ipotesi di revisione per l'esenzione del ticket sostiene che “i tagli di Renzi costringono a ragionare per salvaguardare tutti i bisognosi, ma i pensionati non hanno nulla da temereâ€.  Mentre sulla possibilità che, nell’ambito della riforma costituzionale, venga introdotta all’articolo 117 la competenza esclusiva dello Stato in materia di sicurezza alimentare Coletto afferma che sarebbe: “coltellata ai controlli seri portare in capo a roma la sicurezza alimentareâ€.   			
			Continua a leggere
			Sicurezza Alimentare, le allerte nel settore all'Università di Vicenza
Giovedi 21 Novembre 2013 alle 15:41 Fondazione Studi Universitari di  Vicenza - Si terrà sabato 23 novembre a Vicenza, presso la sede universitaria di Viale Margherita, 87, la giornata di formazione e informazione “Le allerte nel settore alimentare: aspetti legislativi e gestionaliâ€. L’incontro rientra fra le iniziative del Corso di Laurea in Sicurezza Igienicoâ€sanitaria degli Alimenti†Università di Padova ed è organizzato in collaborazione tra Dipartimento di Biomedicina comparata e Alimentazione, Fondazione Studi Universitari di Vicenza, La Centrale del Latte di Vicenza e ULSS 6 di Vicenza†Servizio Igiene degli Alimenti di origine animale.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Fondazione Studi Universitari di  Vicenza - Si terrà sabato 23 novembre a Vicenza, presso la sede universitaria di Viale Margherita, 87, la giornata di formazione e informazione “Le allerte nel settore alimentare: aspetti legislativi e gestionaliâ€. L’incontro rientra fra le iniziative del Corso di Laurea in Sicurezza Igienicoâ€sanitaria degli Alimenti†Università di Padova ed è organizzato in collaborazione tra Dipartimento di Biomedicina comparata e Alimentazione, Fondazione Studi Universitari di Vicenza, La Centrale del Latte di Vicenza e ULSS 6 di Vicenza†Servizio Igiene degli Alimenti di origine animale.			
			Continua a leggere
			Le date con le prove di ammissione ai corsi di laurea a Vicenza
Giovedi 18 Luglio 2013 alle 11:56 Fondazione Studi Universitari di Vicenza - Sono aperte le iscrizioni al primo anno dei Corsi di Laurea di Economia, SIA (Sicurezza Alimentare) e Ingegneria con sede a Vicenza per l’anno accademico 2013-2014. Per essere ammessi è necessario sostenere la prova di ammissione secondo calendario a seguire.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Fondazione Studi Universitari di Vicenza - Sono aperte le iscrizioni al primo anno dei Corsi di Laurea di Economia, SIA (Sicurezza Alimentare) e Ingegneria con sede a Vicenza per l’anno accademico 2013-2014. Per essere ammessi è necessario sostenere la prova di ammissione secondo calendario a seguire.			
			Continua a leggere
			Sicurezza alimentare e sanità animale, i piani del Veneto
Mercoledi 14 Novembre 2012 alle 10:26 Regione Veneto  -  "I Piani regionali del Veneto 2008-2010:  risultati, riflessioni e prospettive" è il tema di un confronto  organizzato dalla Regione per giovedì 15 novembre prossimo alla Corte  Benedettina di Legnaro, in provincia di Padova, finalizzato ad  analizzare l'azione portata avanti per la tutela del consumatore e  costruire una rete territoriale di sorveglianza dove operano in sinergia  servizi, enti ed organizzazioni.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Regione Veneto  -  "I Piani regionali del Veneto 2008-2010:  risultati, riflessioni e prospettive" è il tema di un confronto  organizzato dalla Regione per giovedì 15 novembre prossimo alla Corte  Benedettina di Legnaro, in provincia di Padova, finalizzato ad  analizzare l'azione portata avanti per la tutela del consumatore e  costruire una rete territoriale di sorveglianza dove operano in sinergia  servizi, enti ed organizzazioni.			
			Continua a leggere
			Sicurezza Alimentare, Università Vicenza: domani seminario
Giovedi 29 Marzo 2012 alle 18:52 
				
			
			
			Fondazione Studi Universitari di Vicenza - Sicurezza Alimentare "La camera bianca". (Programma qui). Che cos'è la camera bianca? La sua storia: È un ambiente confinato la cui prerogativa è il grado di purezza dell'aria, dove la concentrazione di particelle in sospensione è estremamente bassa. I primi esempi si devono ascrivere all'industria della microelettronica e dei semiconduttori alla fine degli anni '80 con lo scopo di implementare la qualità del prodotto e l'efficienza del processo (US Federal Standard 209E).
Continua a leggereSicurezza alimentare dei consumatori
Giovedi 7 Luglio 2011 alle 08:03 On. Sergio Berlato, Pdl  -  La proposta di regolamento in discussione in Commissione al Parlamento Europeo, sull'informazione al consumatore nei prodotti alimentari, è tra gli argomenti di maggiore spessore attualmente dibattuti a livello comunitario nel settore alimentare e, ha dichiarato l'On . Sergio Berlato, Deputato al Parlamento Europeo, nella misura in cui potrà garantire l'uniformità delle norme a livello di Unione, potrà contribuire in maniera decisiva al rilancio della competitività delle imprese agroalimentari europee."			
			Continua a leggere
				
			
			
			On. Sergio Berlato, Pdl  -  La proposta di regolamento in discussione in Commissione al Parlamento Europeo, sull'informazione al consumatore nei prodotti alimentari, è tra gli argomenti di maggiore spessore attualmente dibattuti a livello comunitario nel settore alimentare e, ha dichiarato l'On . Sergio Berlato, Deputato al Parlamento Europeo, nella misura in cui potrà garantire l'uniformità delle norme a livello di Unione, potrà contribuire in maniera decisiva al rilancio della competitività delle imprese agroalimentari europee."			
			Continua a leggere
			 
  
			
 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    