Burgo: il tavolo istituzionale non vuole essere di carta
Sabato 13 Dicembre 2014 alle 00:05
Oggi, 12 dicembre, si è tenuto un tavolo istituzionale per affrontare il problema della crisi cartaria e nello specifico la crisi dell'azienda Burgo, fortemente presente sul suolo vicentino. Ad aprire la conferenza è Daniela Sbrollini, deputata del Partito Democratico, che, al di là dell'assenza dell'annunciato presidente delle provincia, Achille Variati, ci tiene a rimarcare la nutrita presenza di sindacati e di figure istituzionali (alcune delle quali, per la verità , anche loro sostituite per "sopravvenuti impegni", dai loro assistenti parlamentari).
Continua a leggere
Vertenza Burgo, CGIL attacca i politici: "bunga bunga contributi chiesti a imprese"
Giovedi 27 Novembre 2014 alle 18:03La Cgil fa Baù Baù. Alla tipografia col nome sbagliato
Lunedi 21 Luglio 2014 alle 23:54
Per un giornale, specialmente se web, non è di certo il massimo pubblicare una notizia vecchia ma  il comunicato odierno della SLC Cgil Vicenza merita un'eccezione visto che aiuta a capire quanto avevamo già scritto il 15 luglio scorso sull'incontro sindacale di Rsu e sindacati con la proprietà di Centro Servizi Editoriali (non Centro Stampa Editoriale come si legge nel documento...) nonostante la reticenza a parlare con noi da parte di Sergio Baù, segretario generale della SLC Cgil, che però non aveva esitato ad avvisare la proprietà controparte del nostro contatto con lui.
Continua a leggereBaù della Cgil muto sui lavoratori vicentini: Centro Servizi Editoriali usa ammortizzatori per loro ma compra la Galeati di Imola
Martedi 15 Luglio 2014 alle 00:04
Il gruppo Centro Servizi Editoriali di Grisignano di Zocco (VI), della famiglia veneta Comin, ha acquisito, come ha comunicato ufficialmente il 23 giugno, dopo un nostro contatto apparentemente infruttuoso, «le Industrie Grafiche Galeati di Imola, tra le più antiche tipografie d'Italia, e dichiarata fallita dal Tribunale di Bologna lo scorso anno. Si tratta di una delle più importanti acquisizioni nel settore editoriale della stampa dei quotidiani degli ultimi anni, un settore al centro di una profonda trasformazione e che dovrà ancora fare i conti in futuro con nuove aggregazioni e consolidamenti sia tra gli editori che tra gli stampatori».
Continua a leggere
I lavoratori della comunicazione Cgil confermano Baù e affrontano i temi attuali
Martedi 11 Marzo 2014 alle 20:48
CGIL Vicenza - Slc (Sindacato Nazionale Lavoratori della Comunicazione) Cgil Vicenza, categoria che conta 901 iscritti, ha riconfermato Sergio Baù, 49 anni, segretario generale a livello provinciale. La rielezione è avvenuta a conclusione del V congresso sindacale, svoltosi nei giorni scorsi all'Hotel Vergilius di Creazzo. Nella sua relazione, Baù ha passato in rassegna i problemi dei singoli settori: industriale, postale e delle telecomunicazioni.
Continua a leggere
Appello a favore della candidatura di Daniela Sbrollini
Venerdi 28 Dicembre 2012 alle 20:03
Pubblichiamo l'appello ricevuto a favore della candidatura di Daniela Sbrollini, sottoscritto da esponenti del mondo dell'impresa, della politica, del sindacato, delle professioni, dell'associazionismo, della scuola, dell'ambiente e dei giovani, tra cui Silvano Veronese, Paolo Marzotto, Ubaldo Alifuoco, Franco Busetto, Ambrogio Dalla Rovere, Antonio Marco Dalla Pozza, Umberto Nicolai, Grazia Chisin, Sergio Baù, Umberto Marin, Valter Bettiato Fava, Andrea Bezze, Riccardo Cagnes, Vittorio Corradi, Claudio Fiori, Maria Chiara Rodeghiero, Marina Petroni, Nicola Rossi, Mauro Tomasi, Marco Busetto, Alberto Trivelli, Stefano Poggi, Giacomo Bez, Angelo Tonello.
Continua a leggere
Cartiera Valposina, Slc Cgil: proclamato stato agitazione e chiesto incontro con Prefetto
Venerdi 1 Luglio 2011 alle 18:08
Cgil Vicenza -  Crisi finanziaria alla Cartiera Valposina: a rischio 42 posti di lavoro. Ferie forzate per tutto luglio e sit in davanti all'azienda. Proclamato stato agitazione e chiesto incontro con Prefetto.
Da oggi sono in ferie forzate i 42 lavoratori della Cartiera Valposina di Arsiero, azienda che produce carta alimentare di qualità , realtà in salute dal punto di vista produttivo ma in crisi sul piano finanziario.
Continua a leggere
