Sanità veneta benchmark nazionale. Luca Zaia: "riconoscimento meritato"
Giovedi 21 Giugno 2018 alle 18:02
“Forse non è un caso che questo riconoscimento arrivi al Veneto proprio nel giorno in cui abbiamo inaugurato una straordinaria struttura dell’Istituto Oncologico Veneto per la lotta al tumore. Ringrazio i colleghi Presidenti delle Regioni e, come in passato, garantisco che siamo a totale e disinteressata disposizione per condividere le nostre buone pratiche e confrontarle con quelle degli altri per dare il meglio ai malatiâ€. Con queste parole, il Presidente della Regione del Veneto Luca Zaia commenta la decisione ratificata poco fa in Conferenza Stato-Regioni, di indicare il Veneto, con l’Umbria e le Marche, quale Regione benchmark nazionale per la sanità .
Continua a leggereLavoro, a palazzo Ferro Fini una delegazione di sindacalisti sul tema "Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro"
Martedi 22 Maggio 2018 alle 11:40
Gli Assessori regionali al lavoro e alla sanità hanno ricevuto oggi a Venezia, presso palazzo Ferro Fini, sede del Consiglio regionale del Veneto, una delegazione formata dai rappresentanti delle organizzazioni sindacali e dei lavoratori operanti nel settore metalmeccanico in Veneto. I principali aspetti posti all'attenzione del tavolo da parte dei metalmeccanici riguardano le proposte e le richieste in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro ‘al tempo di industria 4.0'.
Continua a leggere
Sanità, in Veneto 20 mln di investimenti in nuove tecnologie. Coletto: “avanti senza Irpef e con tagli nazionali. Sviscerato ogni euro di spesa per non sprecare”
Lunedi 20 Novembre 2017 alle 12:59
Nuovi investimenti in sanità per un totale di 20 milioni 269 mila euro sono stati decisi dalla Giunta regionale del Veneto che, su proposta dell'Assessore Luca Coletto, ha approvato una delibera con la quale vengono recepiti i pareri favorevoli, alcuni con prescrizioni, espressi dalla Commissione Regionale per l'Investimento in Tecnologia ed Edilizia - CRITE. Le Ulss interessate sono la nr 1 Dolomiti, la nr. 2 Marca Trevigiana, la nr. 3 Serenissima, la nr. 4 Veneto Orientale, la nr. 7 Pedemontana e le Aziende Ospedaliere Universitarie di Padova e Verona.
Continua a leggere
Ciambetti: "La Corte dei Conti smentisce il ministro Lorenzin: la gestione regionale della Sanità è in attivo"
Domenica 2 Luglio 2017 alle 13:35
"Se applicassimo il modello veneto, poi, si risparmierebbero 7 miliardi 567 milioni all'anno"
"Non so se le dichiarazioni del ministro Beatrice Lorenzin, secondo la quale le Regioni hanno miseramente fallito nella gestione della sanità , siano frutto di una lettura distorta e strumentale della realtà , utile solo ai burocratisuari dei ministeri romani che vedono traballare il loro potere e da anni tentato di addossare a Regioni, Province e Comuni la responsabilità dei conti fallimentari dello stato". Ha risposto così Roberto Ciambetti, presidente del Consiglio regionale del Veneto a chi questa mattina nel Basso vicentino gli chiedeva un commento sulle dichiarazioni del Ministro della sanità .
Continua a leggereTerremoti, 60 ospedali in Veneto fuori norma. Bartelle (M5S): "fuori i nomi"
Giovedi 19 Gennaio 2017 alle 15:49
La consigliera regionale del Movimento Cinque Stelle Patrizia Bartelle ha presentato un'interrogazione urgente per conoscere quali siano gli edifici non ancora messi in sicurezza nel Veneto. Ad ispirare il documento, paradossalmente, una laconica dichiarazione dell'assessore regionale alla Sanità , Luca Coletto il quale aveva spiegato come la superficie complessiva degli stabili sicuri sia pari a 1.250.000 metri quadrati, pari al 40 per cento del totale, il tutto grazie a interventi del valore di circa 400 milioni di euro. "Al di là del fatto - rileva la Bartelle - che i lavori cui si fa riferimento sono stati possibili perché recepiti nelle opere di adeguamento strutturale di progettazioni già avviate, anche se questo non era obbligatorio come nel casi di Mestre e Verona, stupisce che oltre la metà , circa il 60 per cento, stando alle parole dello stesso Coletto, non sarebbe ancora a norma.
Continua a leggere
Sanità, Zaia attacca:"Spesi oltre 2 milioni per i migranti"
Martedi 10 Gennaio 2017 alle 15:46
Da gennaio 2015 a novembre 2016 la sanità veneta ha speso 2 milioni 951 mila 700 euro per visite, esami e cure agli immigrati. Oggi la cifra avrà ampiamente superato i 3 milioni. Questo hanno fatto quelli che venivano definiti come gli irriducibili razzisti veneti, oggi forse un po' meno dopo le posizioni espresse dal neo Ministro Minniti".Con queste parole, il Presidente della Regione del Veneto Luca Zaia evidenzia i costi sanitari sopportati dalla Regione per l'assistenza agli immigrati e le azioni di prevenzione rivolte alla salvaguardia della sanità pubblica, che emerge dall'aggiornamento del report sulla situazione della popolazione migrante realizzata dalla Direzione Prevenzione e aggiornata al novembre 2016.
Continua a leggereSanità, anno record per i trapianti in Veneto
Giovedi 5 Gennaio 2017 alle 14:43
Nell'anno appena concluso, il Sistema Trapianti del Veneto ha raggiunto risultati da record, con 579 trapianti effettuati, dei quali 489 da donatore deceduto e 90 da donatore vivente, il numero più alto degli ultimi dieci anni.Lo evidenzia il Rapporto annuale sull'attività di donazione e trapianto in Veneto, realizzata in sinergia con la Rete nazionale, elaborato dal Centro Regionale Trapianti. 36 gli interventi riusciti nel vicentino.
Continua a leggereRiforma sanitaria regionale, dalle fusioni fra ULSS 5 e 6 nasce ULSS 8 Berica
Lunedi 2 Gennaio 2017 alle 16:39
La riforma sanitaria regionale ha portato un vento di novità anche sul fronte ospedaliero. Nella conferenza stampa di oggi il Direttore Generale Giovanni Pavesi ha presentato la ULSS 8 Berica, nata grazie all'unificazione fra ULSS 6 Vicenza e ULSS 5 Ovest Vicentino. La nuova realtà , terza azienda vicentina per dimensioni, fa riferimento a ben 61 comuni coinvolgendo una fetta di popolazione corrispondente a quasi 500 mila abitanti con un valore di produzione pari a 970 milioni di euro.
Continua a leggere
Sanità, carenze del personale ospedaliero: subemendamento Fracasso su criteri per definizione fabbisogni
Mercoledi 12 Ottobre 2016 alle 18:23
Di seguito l'intervento del consigliere regionale del Pd Stefano Fracasso in merito al subemendamento su criteri per definizione fabbisogni approvato oggi in Consiglio nell'ambito della discussione sulla riforma della sanità veneta"Sessanta giorni per definire i fabbisogni di personale medico ospedaliero delle nuove Ulss e 12 mesi per coprirli. Un obiettivo importante che però deve partire da un punto fermo: i fabbisogni devono essere definiti sulla base dei modelli organizzativi e degli effettivi carichi di lavoro. La carenza di personale medico negli ospedali è uno degli aspetti più critici del sistema sanitario del Veneto. Continua a leggere
Tosiani creano un numero di telefono per disservizi della sanità veneta
Mercoledi 28 Settembre 2016 alle 18:30
FARE! con TosiUn numero di telefono e una mail da contattare per segnalare i disservizi del sistema sanitario veneto. Questa l'idea presentata oggi a palazzo Ferro Fini, Venezia, dai consiglieri regionali tosiani Stefano Casali, Giovanna Negro, Andrea Bassi e Maurizio Conte, presente anche il sindaco di Verona Flavio Tosi. La decisione di istituire "un servizio di monitoraggio sulla qualità dei servizi sanitari", nasce dal fatto che l'assessore regionale alla Sanita', Luca Coletto, "si e' impegnato a passare dal debito di 563 milioni di euro del 30 giugno scorso a zero euro di deficit nelle Ulss venete a fine anno". E questo, sostengono i tosiani, espone i servizi al rischio di tagli. Continua a leggere
