IV novembre, il sindaco Gabriele Tasso: San Pietro Mussolino non dimentica (e rispetta) i propri caduti
Giovedi 3 Novembre 2016 alle 15:56
Il primo cittadino di San Pietro Mussolino, Gabriele Tasso, presenta la giornata di celebrazioni in memoria dei caduti che quest’anno in paese si terrà sabato 5 novembre, per venire incontro alle esigenze degli alunni delle scuole San Pietro Mussolino non dimentica i propri caduti, soprattutto quelli della Prima Guerra Mondiale e quest’anno celebrerà il IV novembre con rinnovata passione e soprattutto rispetto. Ci sarà anche un momento di preghiera. Ho visto che alcune amministrazioni comunali, per rispetto di persone appartenenti ad altre religioni, hanno deciso di ‘limitare’ le celebrazioni solo all’aspetto laico, dimenticando che per un secolo i nostri caduti sono stati ricordati dalle nostre popolazioni nel rito religioso che loro appartiene e che apparteneva ai propri cari morti in guerra.
Continua a leggereStranieri, Beschin: 10, 100, 1000 Gabriele Tasso
Domenica 10 Gennaio 2016 alle 22:09
Riceviamo da Daniele Beschin di Vicenza ai Vicentini e pubblichiamo
Di fronte alle minacce rivolte al sindaco di San Pietro Mussolino Gabriele Tasso e alla sua giunta, Vicenza ai Vicentini esprime qui piena solidarietà e incondzionato supporto. Certo non è difficile capire da che parte provengano le minacce, ed è di tutta evidenza che in un paesino di 1630 abitanti, un sesto dei quali sono stranieri, questo non sia che l'inizio! Di chi si dovrebbe occupare il sindaco in primis? Di coloro che non si riconoscono nello stato italiano? Continua a leggereStranieri, Puschiavo: solidarietà al sindaco Gabriele Tasso per le minacce
Sabato 9 Gennaio 2016 alle 16:42
Riceviamo da Piero Puschiavo, presidente Progetto Nazionale, e pubblichiamo
Dopo aver appreso della lettera di minacce giunta al Comune di San Pietro Mussolino nei confronti del Sindaco Gabriele Tasso, sono ad esprimere a nome di tutta l’Associazione Progetto Nazionale la nostra incondizionata solidarietà . Dovrebbe essere normale prendersi cura dei propri cittadini prima degli altri. Dovrebbe essere normale che in un paese civile gli ospiti debbano comportarsi da ospiti, nel pieno rispetto di chi vive nel posto da anni ed anni. Dovrebbe essere normale ma non lo è.
Continua a leggereImmigrazione, Donazzan: solidarietà al sindaco Tasso e no cancellazione reato clandestinità
Venerdi 8 Gennaio 2016 alle 15:53
L'assessore regionale del Veneto Elena Donazzan esprime la propria vicinanza al primo cittadino del comune vicentino di San Pietro Mussolino a cui è stata recapitata una lettera di minacce con l'accusa, rivolta direttamente a lui, di pensare solamente ai cittadini italiani. "Esprimo la mia sincera solidarietà al sindaco di San Pietro Mussolino Gabriele Tasso per le minacce che ha ricevuto. Lo conosco dai tempi della sua militanza giovanile a destra e sono certa che non si farà intimidire da questo vile atto".Â
Continua a leggere
I magnifici 11 di Vicenza Brass non calciano ma le suonano. Le sinfonie
Domenica 4 Ottobre 2015 alle 14:34
Presenti sul territorio dal 2011, i Vicenza Brass sono una realtà autonoma e indipendente, composta da musicisti diplomati e professionisti. Numerose sono state le esibizioni nel vicentino e intensa l'attività concertistica in programma. Il prossimo 30 settembre uscito un video delle loro esibizioni sul canale youtube e qui vi proponiamo in esclusiva VicenzaPiu.Tv la loro esibizione presso la chiesa di San Pietro Mussolino del 20 settembre.
Continua a leggereVicenza Brass: giovani, ma talentuosi ottoni vicentini
Lunedi 21 Settembre 2015 alle 21:12
Una serata di musica coinvolgente nell'esecuzione e nell'intrattenimento di un pubblico che ha riempito la sala di presenze e applausi. I Vicenza Brass si sono esibiti ieri sera presso la chiesa di San Pietro Mussolino con un programma trasversale nei generi e nei secoli, in pezzi arrangiati per la loro formazione di soli ottoni. Dopo la Sonata pian e forte di Giovanni Gabrieli, con un gruppo di musicisti di fronte all'altro, in un dialogo tra strumenti, i Vicenza Brass hanno eseguito il Concerto brandeburghese no. 3 BWM 1048 di Johann Sebastian Bach e la Marcia Trionfale, tratta da Aida di Giuseppe Verdi.
Continua a leggere
L'acqua, l'aria ed ora il terreno. Il Progetto Giada colma l'ultima lacuna
Lunedi 16 Luglio 2012 alle 13:12
Provincia di Vicenza - L'acqua, l'aria ed ora il terreno. Il Progetto Giada colma l'ultima lacuna e mette a punto una ulteriore strategia per conoscere fino in fondo anche la situazione dei suoli del territorio di riferimento. "Avevamo la carenza e la necessità - spiega Andrea Baldisseri, responsabile della parte tecnica dell'Agenzia - di conoscere la composizione dei suoli e la loro eventuale contaminazione di origine industriale".
Continua a leggere
