Lo spiraglio, arbitro per le controversie finanziarie dà ragione a pensionato socio ex BPVi: Intesa Sanpaolo costretta a risarcirlo per le azioni sottoscritte nel 2014
Domenica 5 Agosto 2018 alle 09:42
L'arbitro per le controversie finanziarie (ACF) ha riconosciuto il risarcimento a un pensionato, assistito dal presidente provinciale Codacons avvocato Paolo Di Stefano e che nel 2014 ha investito in azioni di Banca Popolare di Vicenza, condannando l'intermediario a pagare 16.500 euro, pari alla sua perdita totale, oltre interessi e rivalutazione monetaria. A metter mano al portafogli dovrà essere Intesa Sanpaolo, malgrado si sia dichiarata estranea alla vicenda, considerando responsabile la sola bad bank, ossia BPVi oggi in liquidazione coatta amministrativa e all'epoca controllante di Banca Nuova.
Continua a leggere
Azione collettiva di 120 friulani contro la BPVi con Tlc Lawyers: risarcimento di 62,50 euro ad azione! Intanto l'aumento costa 60 milioni
Domenica 24 Aprile 2016 alle 12:39
Un esempio in più di come muoversi per cercare di recuperare i soldi persi con le azioni della banca Popolare di Vicenza, ora in via di quotazione in Borsa a 10 centesimi mentre erano state vendute fino a poco tempo fa ai soci ignari fino a 62,50 euro, arriva dal Friuli dove lo studio legale Tlc Lawyers con un team di una ventina di avvocati e grazie ad un'azione promossa dal Movimento difesa del cittadino, ha iniziato i passi per la richiesta di un risarcimento collettivo e integrale chiesto da 120 azionisti ora in lastrico. L'azione "friulana" si affianca (a seguire l'articolo su Il Messaggero Veneto) ad altre analoghe a Udine e Prato oltre che a quella di circa 3.000 soci sul piede di guerra a Vicenza e dintorni, un numero, però, ancora piccolo rispetto agli oltre 118.000 soci complessivi e da incrementare "con coraggio e determinazione" come ci ha detto l'avvocato Franco Conte, presidente di Codacons Veneto nella sua intervista video.
Continua a leggere
Regione Veneto paga risarcimento malasanità da 3,2 mln euro a famiglia vicentina
Venerdi 19 Luglio 2013 alle 16:37
Obiettivo Risarcimento - E' stata notificata alla Regione Veneto la richiesta di pignoramento avanzata dai legali di una famiglia del vicentino, vittima di un grave caso di malasanità , per cui il Tribunale di Venezia ha stabilito un risarcimento record di oltre 3,2 milioni di euro: la sentenza è dello scorso Dicembre. A pochi giorni dal deposito dell'atto l'ente regionale ha subito saldato l'intera pendenza verso la famiglia veneta.
Continua a leggereAlluvione 2010, Sorrentino a Variati e Monti: ingiusto non rimborsare le auto cedute
Lunedi 28 Maggio 2012 alle 12:00
Valerio Sorrentino, PDL Vicenza - Interpellanza.
Ill. mo Signor Sindaco, Ill.mo Signor Presidente del Consiglio, sono numerose le famiglie vicentine che hanno ricevuto nei giorni scorsi la comunicazione del Comune di diniego dei contributi richiesti per l'alluvione del 1 novembre 2010. Nella maggior parte dei casi la brutta notizia viene accompagnata dalla intimazione a restituire l'acconto già percepito, insieme agli interessi legali. In molti casi , la richiesta è non solo infondata , ma anche beffarda, e dimostra quanto grande sia il distacco tra Pubblica Amministrazione e cittadini.
Continua a leggereBalzi, PD: Presidente di Aim Fazioli chiarisca su risarcimento di 56 mln chiestogli da Genia!
Sabato 19 Marzo 2011 alle 14:14
Luca Balzi, consigliere comunale indipendente gruppo Pd , ha inviato ai media una nota in cui annuncia che come consigliere chiederà "al Presidente di Aim Fazioli se le notizie che provengono da San Giuliano Milanese (clicca qui ) sono destituite di fondamento. Se al contrario sono confermate, se ritiene di proseguire sereno il lavoro in Aim fino alla scadenza del mandato".
Continua a leggereMedici veneti: entro il 28 azione risarcimento del Codacons, 40.000 euro somma richiesta
Venerdi 25 Febbraio 2011 alle 00:21
Codacons - Sanità : ultima chiamata per i medici e gli specializzandi del Veneto
Ultima chiamata per medici e laureati in medicina, specializzati e specializzandi del Veneto. Il prossimo 28 febbraio, infatti, scadranno definitivamente i termini per aderire all'azione legale promossa dal Codacons, volta a far ottenere loro le retribuzioni riconosciute dalla legge e mai corrisposte dallo Stato Italiano.
Continua a leggereModulistica, liquidazione danni e compiti sindaci
Lunedi 29 Novembre 2010 alle 23:52
Regione Veneto - In relazione alle notizie diffuse oggi da alcuni mezzi di informazione, il Commissario vicario per l'emergenza alluvione in Veneto ribadisce che non c'è stato alcun ritardo nella consegna della modulistica, che i sindaci avevano a disposizione dai giorni immediatamente successivi all'evento. Quella contenuta nel Vademecum distribuito da ieri, domenica, è la medesima già in uso e distribuita da parte delle amministrazioni locali.
Continua a leggereVita: operaio albanese vale meno di italiano!
Lunedi 25 Ottobre 2010 alle 21:19
Giorgio Langella - Da Repubblica.it: "ROMA - L'operaio morto è albanese. Ma la sua vita vale meno di quella di un italiano. Ai suoi familiari, che vivono in Albania, "area ad economia depressa", va un risarcimento di dieci volte inferiore rispetto a quello che toccherebbe ai congiunti di un lavoratore in Italia. Altrimenti madre e padre albanesi otterrebbero "un ingiustificato arricchimento".
Continua a leggere
Governo deve risarcire le vittime di violenza
Giovedi 27 Maggio 2010 alle 05:05
Adico - Lo Stato italiano deve risarcire le vittime di violenza sessuale (e di altri reati contro la persona) se il colpevole, per varie ragioni, non lo fa. E' questo il senso di una sentenza con cui il tribunale civile di Torino ha condannato Silvio Berlusconi nella figura di attuale presidente pro tempore del consiglio dei ministri a versare 90 mila euro a una giovanissima studentessa piemontese che nel 2005 venne aggredita da due stranieri. Il giudice, Roberta Dotta, ha accolto la richiesta presentata dagli avvocati dello studio legale Ambrosio e Commodo, i quali non hanno fatto altro che ricordare come lo Stato italiano, unico caso in Europa insieme alla Grecia, non si sia ancora allineato a una direttiva comunitaria del 2004.
Continua a leggere
