Badanti in Veneto, Riccardo Barbisan (Lega Nord): un passo avanti per le persone fragili bisognose di assistenza
Venerdi 20 Luglio 2018 alle 09:23
«Ringrazio la Giunta regionale per aver dato seguito alla mia Legge Regionale "Per il sostegno delle famiglie e delle persone anziane, disabili, in condizioni di fragilità o non autosufficienza, per la qualificazione e il sostegno degli assistenti familiari"». Il Vicepresidente del Gruppo Lega Nord in Consiglio regionale del Veneto Riccardo Barbisan, primo firmatario della legge regionale n. 38/2017, commenta così il finanziamento di 1,5 milioni di euro per progetti per l'istituzione dei corsi di formazione per le badanti e per la sperimentazione degli "sportelli famiglia" per l'incontro domanda-offerta.
Continua a leggere
In Prima commissione Regione Veneto la proposta di modifica della legge elettorale regionale: i commenti di Finozzi e Fracasso
Giovedi 12 Aprile 2018 alle 19:56
È iniziato oggi nella Prima commissione del Consiglio regionale del Veneto il confronto in merito alla Proposta di legge n. 330, di iniziativa del Presidente della Commissione Marino Finozzi (Lega Nord) e dai Capigruppo Sergio Berlato (Fratelli d'Italia), Nicola Finco (Lega Nord), Massimo Giorgetti (Forza Italia), Antonio Guadagnini (Siamo Veneto) e Silvia Rizzotto (Zaia Presidente), relativa alle modifiche ed integrazioni alla Legge regionale n. 5/2012 "Norme per l'elezione del Presidente della Giunta e del Consiglio regionale".
Continua a leggere
Tiramisù, Riccardo Barbisan (Lega Nord): "propongo risoluzione regionale ad hoc per il dolce trevigiano"
Mercoledi 9 Agosto 2017 alle 16:03
"Per determinare l'autenticità di un'opera d'arte un criterio fondamentale, e immancabile, è quello delle fonti documentarie: ebbene, applicando questo principio imprescindibile, non vi sono dubbi: il Tiramisù è trevigiano". Il Consigliere regionale Riccardo Barbisan, vicepresidente del Gruppo consiliare della Lega Nord a palazzo Ferro Fini, ha presentato una Risoluzione dal titolo inequivocabile: "Tiramisù: la paternità è veneta, ma soprattutto della città di Treviso".Â
Continua a leggere
Economia a 4 R motrici, Ciambetti: "serve un progetto di legge"
Venerdi 4 Agosto 2017 alle 10:27
"Una economia regionale a 4 R motrici: Riduzione degli sprechi, Riuso di beni e prodotti, Riciclo degli scarti, Responsabilità di produttori e consumatori". Così Roberto Ciambetti, presidente del Consiglio regionale del Veneto presenta la proposta di legge presentata assieme ai colleghi Fabiano Barbisan, Riccardo Barbisan, Fabrizio Boron, Nicola Finco, Franco Gidoni, Silvia Rizzotto, Alberto Semenzato, della Lega Nord e del Gruppo Zaia Presidente dal titolo "Norme per iniziative di solidarietà sociale a sostegno delle Fasce deboli della popolazione e per la promozione di un sistema di economia circolare e per il consumo critico".
Continua a leggere
Regione Veneto compartecipa a spese di ospitalità alberghiera di degenti ex ospedali psichiatrici ed ex case di salute". I commenti
Lunedi 31 Luglio 2017 alle 18:00
Nel corso della seduta odierna, il Consiglio regionale del Veneto ha approvato all'unanimità la Proposta di Legge, di iniziativa del consigliere Fabrizio Boron (ZP), relativa ai criteri per la compartecipazione alle spese di ospitalità alberghiera dei degenti di ex ospedali psichiatrici ed ex case di salute. A seguire i contenuti del provvedimento mentre qui diamo i link ad alcuni commenti aggiuntivi: Claudio Sinigaglia (PD): "Bene l'approvazione del Pdl sull'invecchiamento attivo"; Stefano Valdegamberi (Gm): "da oggi l'anziano con problemi di salute in vacanza da assistito, una novità della Regione Veneto"; via libera unanime del Consiglio regionale al Pdl 208 presentato in aula da Riccardo Barbisan sull'invecchiamento attivo.
Continua a leggere
Barbisan: “Il criterio di residenzialità tutela i più bisognosi. Non condivisibile la posizione del collega Ruzzante”
Venerdi 14 Aprile 2017 alle 15:15
"Nessun passo indietro su una Legge che riteniamo di buon senso. Il criterio di residenzialità per accedere agli aiuti è un segnale di giustizia. E' corretto che chi risiede in Veneto da più tempo ottenga un maggiore punteggio nelle graduatorie". Lo afferma, in una nota, il consigliere regionale della Lega Nord Riccardo Barbisan che così "replica al collega Ruzzante in merito al Progetto di Legge presentato". "Con la mia Legge - spiega in particolare l'esponente della Lega Nord - non si impedisce, ad esempio, l'accesso dell'anziano alla casa di riposo, ma si stabiliscono delle priorità per accedere ai contributi; di fatto, quindi, non c'è alcuna limitazione alla fruibilità del servizio, che rimarrà tale a prescindere dalla residenzialità ".
Continua a leggere
Silvia Rizzotto, Zaia Presidente: norma su impianti energetici nel Collegato a Legge di stabilità. "Stop megaimpianti vicino alle case"
Domenica 25 Dicembre 2016 alle 19:06
"Nel collegato alla Legge di Stabilità Regionale è stata approvata una norma che regolamenta gli impianti energetici in Veneto, tra i quali rientrano anche i pirogassificatori".A comunicarlo è la Presidente del Gruppo consiliare Zaia Presidente, Silvia Rizzotto. "La norma - prosegue la Capogruppo - riprende il contenuto del Progetto di legge che avevo presentato insieme al collega Riccardo Barbisan (Lega Nord) nel maggio scorso. In questi mesi molte sono state le sollecitazioni per approvarla in tempi brevi, anche alla luce delle grande mobilitazione che c'è stata nei comuni di Paese e di Gaiarine interessati dalla richiesta di insediamento di mega impianti di questo tipo. La disposizione che abbiamo approvato prevede delle distanze da abitazioni sparse e dai centri abitati degli impianti a biomasse o biogas, distanze variabili a seconda della potenza dell'impianto". Continua a leggere
Riccardo Barbisan della Lega Nord contesta le deviazioni mediatiche su "popolo veneto", "veniticità" e "patentino di bilinguismo"
Giovedi 8 Dicembre 2016 alle 11:51
Riccardo Barbisan, consigliere leghista della Regione Veneto, in un suo post su FB dà la sua lettura sul gran parlare che si è fatto in questi giorni sulla "venicità " del Veneto e sul "patentino di bilinguismo". Scrive Barbisan in premessa che "si tratta di un progetto di legge che è molto diverso da quello che scrive la Repubblica. Il testo è stato presentato da quattro comuni che lo hanno approvato sotto forma di delibera di consiglio. È un obbligo per il consiglio regionale discuterlo e votarlo entro 6 mesi. Ne è stata chiesta l'iscrizione all'ordine del giorno dall'opposizione nella riserva di in quinto dell'o.d.g a loro disposizione. In seguito a quei comuni se ne sono aggiunti altri quattro che, pur non figurando tra i presentatori rappresentavano circa 60 mila persone".
Continua a leggere
