Loggia Valmarana, lavori in ritardo (e senza risposta): ma ora il Comune si accorda con lo Iuav per un corso di restauro...
Mercoledi 14 Novembre 2018 alle 15:45
Domenica abbiamo segnalato il ritardo ai lavori per la loggia Valmarana al Giardino Salvi, con l'acqua che di conseguenza continua a mancare nella roggia Seriola, riportando anche la mancata risposta dagli uffici comunali sul motivo, tutt'oggi vacante. Il giorno seguente è arrivata una interpellanza dei consiglieri comunali del Partito Democratico, mentre oggi mercoledì 14 novembre il sindaco Francesco Rucco ha annunciato che la giunta comunale ha approvato un accordo con l'Università Iuav di Venezia, per avviare collaborazioni per la gestione e la valorizzazione del patrimonio della città di Vicenza.
Continua a leggereComune di Vicenza: restauro stampa di Miglioranza con raccolta fondi durante la Notte dei Musei
Venerdi 21 Agosto 2015 alle 14:06
Comune di Vicenza
Gli oltre 800 euro raccolti durante la "Notte dei Musei" del 16 maggio scorso attraverso le libere offerte del pubblico sono stati destinati al restauro di una delle opere illustrate nella Sala del Firmamento durante la serata. Si tratta della stampa che raffigura il disegno realizzato intorno al 1830 dall'architetto vicentino Giovanni Miglioranza con la "Veduta del Teatro Berga attraverso lo spaccato delle gradinate".Â
Continua a leggereMura cittadine, concluso il restauro da via Bonollo alla Rocchetta, recuperata anche la "casetta del boia"
Giovedi 4 Giugno 2015 alle 15:24
Comune di Vicenza
Nell'appalto compresa la manutenzione per 8 anni dei tratti già riqualificati. E' stato pressoché ultimato il restauro delle mura cittadine nel tratto dalla breccia di via Bonollo fino al Castello della Rocchetta. Grazie al finanziamento PRUSST è stato dunque possibile restituire alla città anche questo tratto di mura che si affaccia su viale Mazzini, liberandolo dalla vegetazione infestante, ripulendolo con getti d'acqua a bassa pressione, consolidandolo laddove la muratura presentava distacchi, fenomeni di erosione e mancanze, proteggendolo con una nuova "copertina sommitale".Â
Continua a leggere
Le nanotecnologie al servizio del restauro, convegno a Vicenza sabato 4 ottobre
Giovedi 2 Ottobre 2014 alle 12:17
Confartigianato Vicenza - Una dimostrazione di come gli esiti dello sviluppo tecnologico possano avere utili aspetti pratici anche nella conservazione del patrimonio storico sarà possibile averla nell’intera giornata di sabato 4 ottobre quando, al Centro Congressi Confartigianato di via Fermi a Vicenza, si terrà il convegno “Nanotecnologie e restauro†promosso dalla Fondazione Villa Fabris di Thiene in collaborazione con Siltea srl.
Continua a leggere
Scuola primaria Giovanni XXIII, rinnovata la palestra
Giovedi 31 Gennaio 2013 alle 15:20
Comune di Vicenza - La scuola primaria Giovanni XXIII, in via L. Faccio 20, ha una palestra completamente rinnovata dove i 180 alunni, suddivisi in 10 classi, potranno fare ginnastica in tutta sicurezza. L'intervento alla palestra, realizzata in passato dall'unione di due aule per dotare l'edificio scolastico di uno spazio dove fare sport visto che ne era sprovvisto, è avvenuto durante le vacanze natalizie in modo da non interferire con le lezioni. I lavori sono stati eseguiti per una spesa complessiva di quasi 25 mila euro finanziati con la vendita del complesso di San Rocco.
Continua a leggere
Nello scalone della Basilica Palladiana lapide per il restauro della Fondazione Cariverona
Venerdi 26 Ottobre 2012 alle 21:00
Comune di Vicenza - Oggi nel tardo pomeriggio è stata scoperta la lapide che ricorderà ai vicentini e ai visitatori l'importante impegno della Fondazione Cariverona per il restauro della Basilica Palladiana. Alla cerimonia erano presenti sindaco Achille Variati e l'intero consiglio generale della Fondazione Cariverona. La lapide, che è stata collocata sullo storico scalone di ingresso della Basilica Palladiana, e nella quale è stata inserita anche una porzione della vecchia cupola che rivestiva l'edificio, riporta la seguente dicitura: "Fondazione Cassa di Risparmio di Verona, Vicenza, Belluno e Ancona. Restauro della Basilica Palladiana 2007-2012. Testimonianza di attenzione alla cultura e all'arte della comunità vicentina."
Continua a leggere
Statua Andrea Palladio restaurata da "Amici dei monumenti, dei musei e del paesaggio"
Lunedi 20 Agosto 2012 alle 18:32
Comune di Vicenza - La scultura di Andrea Palladio, collocata in piazzetta Palladio, accanto alla Basilica Palladiana, sarà restaurata grazie alla sensibilità dell'associazione "Amici dei monumenti, dei musei e del paesaggio per la città e la provincia di Vicenza". Un'iniziativa questa che va a riqualificare un altro elemento identificativo nell'ambito del sistema delle piazze che circondano il monumento simbolo di Vicenza, la Basilica Palladiana, che a breve verrà riaperta al pubblico. Alla scultura di Andrea Palladio sarà restituito il decoro originario con un intervento di restauro eseguito da Xavier Robusti, titolare dell'azienda Arcart srl conservazione e restauro opere d'arte.
Continua a leggerePalazzo Cordellina, completati i cantieri-scuola di restauro dagli studenti Engim
Giovedi 26 Gennaio 2012 alle 13:19
Comune di Vicenza - Palazzo Cordellina sta tornando a poco a poco al suo originario splendore con gli interventi messi in atto dal Comune di Vicenza, in collaborazione con la scuola Engim Veneto e con il prezioso contributo della Fondazione Cariverona. Durante il cantiere di restauro del palazzo iniziato nel 2007, infatti, sono entrati in campo un paio d'anni dopo anche gli studenti del corso triennale post diploma di Tecnico del restauro di beni culturali architettonici ornamentali dell'ente di formazione accreditato dalla Regione Veneto del Patronato Leone XIII.
Continua a leggere
A Vicenza si restaura con i giovani: all'opera nel Duomo nella cappella di Santa Caterina
Giovedi 22 Dicembre 2011 alle 11:23
Confartigianato Vicenza - Grazie all'iniziativa della Cassa Edile Artigiana Veneta e al Cesar, in Duomo si lavora nel cantiere della cappella di Santa Caterina In occasione del venticinquennale di attività la Cassa Edile Artigiana Veneta (Ceav) ha promosso il progetto "7 opere da salvare con 70 giovani da formare" che coinvolge le sette province della regione. Un'iniziativa che da un lato mira a offrire ad aziende e giovani che intendono avvicinarsi al settore del restauro un'esperienza irripetibile, dall'altro punta a restituire alla collettività sette capolavori dell'arte e dell'architettura.
Continua a leggerePalazzo Chiericati chiuso parzialmente per restauro
Venerdi 30 Settembre 2011 alle 18:53
Francesca Lazzari, Comune di Vicenza - Palazzo Chiericati chiuso parzialmente per restauro: dal 3 ottobre visitabili solo le sale al piano terra. Musei Civici apprezzati dai vicentini durante le Giornate del patrimonio: oltre 2000 visitatori all'OlimpicoProsegue il restauro di Palazzo Chiericati e per consentire lo svolgimento dei lavori è necessario chiudere una parte della pinacoteca. A partire da lunedì 3 ottobre le sale espositive del piano nobile e dell'ala ottocentesca non saranno più accessibili a causa dei lavori al vano scale e ascensore.
Continua a leggere
