Credito, Cgia di Mestre: le banche continuano a favorire le grandi imprese anche se non sono affidabili
Sabato 3 Febbraio 2018 alle 11:17
Nonostante il fallimento di una decina di istituti di credito abbia originato un costo di oltre 60 miliardi di euro a carico dei risparmiatori, delle banche concorrenti e del bilancio pubblico, l'Ufficio studi della CGIA (clicca qui per tabelle e grafici completi) denuncia che il nostro sistema creditizio continua a premiare chi, in buona parte, ha causato questo dissesto: ovvero le grandi famiglie industriali, i gruppi societari e le grandi aziende. Gli ultimi dati disponibili della Banca d'Italia (riferiti al 30 settembre 2017) dicono che la quota di prestiti ottenuta dal primo 10 per cento degli affidati (vale a dire la migliore clientela che certamente non è costituita da artigiani, piccoli negozianti, partite Iva o piccoli imprenditori) è pari al 79,8 per cento del totale. Per contro, il restante 90 per cento dei clienti ottiene poco più del 20 per cento degli impieghi.
Continua a leggere
Tasse: costano ad ogni italiano 8 mila euro l'anno
Lunedi 4 Settembre 2017 alle 11:05
L'Ufficio studi della CGIA di Mestre ne ha individuate un centinaio, un elenco, quello delle tasse pagate dagli italiani, composto da addizionali, accise, imposte, sovraimposte, tributi, ritenute, ecc.. A un sistema tributario molto frammentato, che continua a tartassare cittadini e imprese, si accompagna un gettito estremamente concentrato in poche voci: le prime 10 imposte, infatti, valgono 421,1 miliardi di euro e garantiscono l'85,3 per cento del gettito tributario complessivo che nel 2015 (ultimo dato disponibile) si è attestato a 493,5 miliardi di euro.
Continua a leggere
Sovraindebitamento o fallimento? Un seminario col presidente A.I.BI.M Ermacora, il giudice Limitone, Mason della Cgia di Mestre, il direttore di VicenzaPiù e...
Lunedi 20 Marzo 2017 alle 18:52
Un tema di fondamentale importanza per imprenditori, possessori di partita Iva, commercianti, artigiani e clienti di banche e finanziarie che si troveranno in difficoltà a seguito del default delle banche venete. Stiamo parlando del primo seminario organizzato dalla formazione continua Associazione Italiana Biocostruire Mediterraneo (A.I.BI.M) che si è svolto lo scorso venerdì 17 a Zelarino in provincia di Venezia. Venezia, capoluogo della Regione più colpita dagli ultimi accadimenti che hanno visto 200 mila soci di Veneto Banca e Banca Popolare di Vicenza trovarsi sul lastrico, volatilizzati nel nulla 20 miliari di euro di risparmi. Materia che dovrà essere ben compresa e capita dai professionisti che verranno sollecitati dai loro clienti per essere accompagnati verso lo "Sdebitamento".
Continua a leggere
Giovanni Coviello relatore con Giuseppe Limitone, Renato Mason, Frescura e Ficola al seminario A.I.Bi.M. di Elvio Ermacora su "Sovraindebitamento o fallimento? Da default Banche venete a legge su esdebitazione"
Venerdi 17 Marzo 2017 alle 13:49Pubblicato il 15 marzo alle 21.32, aggiornato il 17 alle 13.48. Oggi, venerdì 17, il nostro direttore è tra i relatori del seminario "Sovraindebitamento o fallimento? Dal default delle banche venete alle opportunita' fornite dalla legge 3/2012", che si svolge dalle 14.30 al Centro Congressi Cardinale Urbani di Zelarino (VE) e che è il primo del programma 2017 di incontri sui contenziosi in materia di rapporto di credito bancario, organizzati dalla formazione continua A.I.Bi.M. (Associazione Italiana Biocostruire Mediterraneo) che, secondo il suo presidente, Elvio Ermacora, un imprenditore tartassato, così si racconta, si propone, come meglio spiega nell'intervista qui proposta, di "difendere e tutelare l'etica ambientale del credito e della finanza" difendendo chi dal sisetma bancario è truffato o subisce estorsioni...".
Continua a leggereRenato Mason nuovo segretario della Cgia
Lunedi 5 Ottobre 2015 alle 17:01
Cgia MestreNella riunione di giovedì 1 ottobre, il Consiglio direttivo della CGIA ha nominato il dr. Renato Mason come nuovo segretario. Molto conosciuto nell’ambiente dell’artigianato della nostra regione, è stato vice segretario della Confartigianato di Treviso (dal 1979 al 1985), segretario dell’Unione Provinciale di Venezia (dal 1985 al 1998) e per altri 10 anni ha diretto la Confartigianato del Veneto (dal 1998 al 2007).
Continua a leggereRenato Mason nuovo vicepresidente di Federsanità Veneto
Sabato 24 Dicembre 2011 alle 13:50
Federsanità Anciveneto - Il direttore dell'Ulss 8 di Asolo eletto in sostituzione di Fortunato Rao. Federsanità Anciveneto, che segue le questioni sociosanitarie, ha il suo nuovo vicepresidente vicario. Giovedì, al Direttivo di Federsanità a Rubano, è stato eletto all'unanimità Renato Mason, attuale direttore generale dell'Ulss 8 di Asolo. Mason sostituirà direttamente Fortunato Rao, suo predecessore ed ex direttore generale dell'Ulss 16, scomparso il 28 settembre scorso all'età di 66 anni.
Continua a leggere
