Vicenza è fra le città dove si respira l’aria peggiore: pubblicato “Mal’Aria 2018”, il dossier annuale di Legambiente su inquinamento atmosferico nelle città italiane
Giovedi 1 Febbraio 2018 alle 20:59
Il 29 gennaio 2018 è stato pubblicato "Mal'Aria 2018", l'annuale dossier di Legambiente che fotografa la situazione delle città italiane per quanto riguarda il problema dell'inquinamento atmosferico. Quello che è emerso è che l'aria che si respira in ben 31 città italiane è davvero pessima, con un inquinamento costante per tutto il 2017: in inverno a causa delle polveri sottili (PM10 e PM2,5) e in estate a causa dell'ozono troposferico (O3). Sono 39 i capoluoghi di provincia italiani dove il limite giornaliero per il materiale particolato (PM) previsto dalla legge, 50 microgrammi per metro cubo (in seguito µg/m3), è stato sforato un numero di volte superiore a quello consentito (vale a dire 35 giorni l'anno).
Continua a leggere
Fuorilegge per smog Vicenza e 5 città venete, Codacons chiede di commissariare sindaci, presenta esposto a procure e studia class action. E Variati vieta riscaldamento a pellet
Martedi 30 Gennaio 2018 alle 21:36
Pubblicato alle 13.01, aggiornato alle 21.36 con decisione di Variati. Con un esposto che sarà presentato in questi giorni alle Procure competenti e ai Prefetti, il Codacons chiede il commissariamento dei comuni del Veneto che nel corso del 2017 hanno sforato i limiti annuali di polveri sottili nell'aria, mettendo così a rischio la salute della popolazione. In base ai dati forniti ieri da Legambiente ben 6 città del Veneto sarebbero fuorilegge - spiega l'associazione - Vicenza, Padova, Venezia, Treviso, Rovigo e Verona hanno superato il limite massimo annuale per le polveri sottili di 35 giorni con una media giornaliera superiore a 50 microgrammi/metrocubo (foto Il Giornale di Vicenza).
Continua a leggere
PM10, nel fine settimane concentrazioni elevate
Lunedi 30 Gennaio 2017 alle 15:11
Nel fine settimana appena trascorso, l'assenza di precipitazioni, l'inversione termica notturna e i venti deboli hanno determinato condizioni favorevoli al ristagno degli inquinanti atmosferici, tra cui le polveri sottili, le cui concentrazioni hanno diffusamente superato il valore limite giornaliero, si legge in un comunicato di Arpav. Oggi persisteranno condizioni tali da mantenere su livelli molto elevati le concentrazioni di polveri sottili. Nella giornata di domani, aumenterà la nuvolosità e saranno possibili delle deboli precipitazioni e moderati rinforzi dei venti: questa situazione potrà determinare un maggiore rimescolamento e una parziale dispersione delle polveri sottili. Tuttavia, a causa degli elevati valori di partenza, le concentrazioni di PM10, pur in diminuzione, saranno ancora in prevalenza ben superiori al limite giornaliero anche martedì 31 gennaio e mercoledì 1 febbraio.
Continua a leggere
Città inquinate italiane, Vicenza è in quinta posizione
Giovedi 5 Gennaio 2017 alle 09:47
La città di Vicenza è la quinta più inquinata d'Italia. A dirlo sono i dati registrati da Legambiente sul rapporto che classifica la qualità dell'aria nei centri abitati italiani in base agli sforamenti dei limiti giornalieri di polveri sottili. Una notizia semipositiva, o seminegativa fate voi, per il capoluogo berico che abbandona la medaglia di bronzo conquistata nel 2015 (terza città più inquinata) per rimanere, però, all'interno di una malsana top 5. Il valore limite di pm10 stabilito dalla legge italiana, 50 microgrammi a metro cubo, è stato superato da Vicenza per ben 71 giorni. Un miglioramento, sotto questo aspetto, rispetto all'anno precedente dove centraline avevano segnato 110 giorni da "fuorilegge".
Continua a leggereAIM Ambiente: contro le Pm10 due giorni di lavaggio strade
Mercoledi 14 Dicembre 2016 alle 16:22
AIM Vicenza comunica che, recependo l’invito del sindaco Achille Variati ad adottare provvedimenti strutturali e comportamenti virtuosi per combattere l’inquinamento atmosferico, da questa mattina 14 dicembre ha avviato un servizio straordinario di lavaggio delle strade. L’attività viene svolta da tre autobotti e continuerà fino alle 14.00 di domani; servirà per abbattere le polveri sottili disperse nell’aria ed è possibile grazie al fatto che le temperature, in queste 48 ore, non saranno così rigide. I tratti stradali interessati sono stati suddivisi in 4 aree e comprendono circa 80 vie per un totale complessivo di circa 120 chilometri, considerato che la stragrande maggioranza delle strade a doppio senso, sarà trattata su entrambi i lati.
Continua a leggere
Ftv assicura trasporto gratuito a Natale e Capodanno
Mercoledi 23 Dicembre 2015 alle 17:45
FtvLe corriere Ftv saranno in strada anche a Natale e Capodanno. Il servizio è stato testato lo scorso anno, per garantire a cittadini e turisti i collegamenti con i maggiori centri del territorio, e viene ribadito quest'anno, con ancora più convinzione visto che l'elevata presenza di polveri sottili nell'aria impone di limitare l'uso dell'auto per privilegiare il trasporto pubblico. Tre i giorni durante i quali si può salire sui bus delle Ferrovie e Tramvie Vicentine senza biglietto: giovedì 24 e venerdì 25 dicembre 2015 e venerdì 1 gennaio 2016. Continua a leggere
Inquinamento atmosferico, piano straordinario di lavaggio stradale
Martedi 8 Gennaio 2013 alle 16:34
Comune di Vicenza - Partirà questo pomeriggio, su disposizione dell'assessorato all'ambiente, un piano straordinario di lavaggio stradale ad opera di Aim Valore Ambiente con l’obiettivo di ridurre l’inquinamento atmosferico da polveri sottili.Continua a leggere
"Salviamo la nostra aria": bene le proposte del Piano provinciale, però ...
Martedi 30 Ottobre 2012 alle 22:35
Enzo Corani, referente Associazione "Salviamo la nostra aria" - Ci riferiamo alle notizie riportate nell'articolo "Tavolo di risanamento dell'aria". Bene le proposte del Piano provinciale, però, ... considerato che i picchi elevati di PM 10 li troviamo anche d'estate, si dovrebbe dedurre che la prima causa e più preoccupante - 365 giorni l'anno - è l'inquinamento da gas di scarico della auto private, delle motorette e, soprattutto, dei grossi e pesanti mezzi di trasporto.
Continua a leggere
Contro le polveri dal 12 novembre al 22 marzo circolazione vietata per mezzi più inquinanti
Martedi 30 Ottobre 2012 alle 16:29
Comune di Vicenza - Ritornano le limitazioni invernali alla circolazione dei mezzi più inquinanti per contrastare l'inquinamento atmosferico che dall'inizio dell'anno al 29 ottobre ha fatto registrare già 79 superamenti del limite massimo giornaliero di concentrazione di PM10, pari a 50 µg/m3.
Continua a leggere
Tavolo di risanamento dell'aria: "I Comuni adottino il Piano Provinciale"
Lunedi 29 Ottobre 2012 alle 22:21
Provincia di Vicenza -  Le centraline che misurano la presenza di polveri sottili nell'aria di Vicenza parlano chiaro: dal 1° gennaio al 30 settembre (dato più aggiornato) ci sono stati oltre 50 superamenti dei 50microgrammi al metrocubo, a fronte di un limite annuale di 35. Meglio Schio, dove i superamenti nello stesso intervallo di tempo sono stati 22, a fronte dei 32 dello scorso anno, ma la fine dell'anno è lontana.
Continua a leggere
