Spari col fucile dalla villa del Palladio con 37 piante di marijuana in casa: 34enne portato in psichiatria
Lunedi 17 Dicembre 2018 alle 12:36
Dalla villa palladiana Piovene Pigatti in strada Casale 432 a Vicenza, gestita dai Cavalieri di Malta, è partito un colpo di fucile domenica sera intorno alle otto e mezza. Nella depandance della villa si era barricato il custode, un 34enne vicentino, che aveva litigato poco prima con suo fratello, sorella e madre. Già in passato segnalato in preda a crisi di schizofrenia, ha sparato dalla finestra con una doppietta (foto a lato), con l'intento di minacciare di morte e intimorire i famigliari.
Continua a leggere
Calendario dei Carabinieri, c'è anche La Rotonda di Vicenza: "presente in quasi tutte le pizzerie, oggetto di culto"
Giovedi 29 Novembre 2018 alle 18:27
Nel 2019 ricorrono i 40 anni dal primo bene italiano entrato nella “World Heritage listâ€, i siti culturali tutelati dall’Unesco. Una celebrazione omaggiata anche dall’edizione del Calendario Storico 2019 dell’Arma dei Carabinieri, per mettere in risalto le bellezze naturali e ogni forma di espressione artistica, la cui tutela vede impegnata l’Arma. Nel mese di febbraio è stata scelta anche la raffigurazione della villa La Rotonda del Palladio.
Continua a leggere
Il “ribelle” vicentino Giovanni Demio sui tg nazionali grazie a Sgarbi. “Uomo di bellissimo ingegno” lo definiva il Palladio, come i biglietti a Schio...
Martedi 6 Novembre 2018 alle 13:15Chiericati, tra pizza e "canne" no change. L'ordinanza di Rucco è andata in... fumo?
Lunedi 5 Novembre 2018 alle 21:33
“Vietato stazionare sulla scalinata di Palazzo Chiericati. Lo dice un’ordinanza a cui sta lavorando la polizia locale su disposizione del sindaco Francesco Ruccoâ€, inizia così l'annuncio del 2 ottobre scorso del Comune di Vicenza ripreso con enfasi da tutte le testate giornalistiche locali, e anche alcune regionali. “L’ordinanza, a breve, diventerà esecutivaâ€, ufficializzavano da palazzo Trissino. Ma nell'elenco delle ordinanze sull'Albo Pretorio del Comune, a un mese di distanza, non c'è nulla. E infatti non è stata più comunicata la sua entrata in vigore.
Continua a leggereAddio ai "gioielli" palladiani Palazzo Thiene e Palazzo Repeta, Luciano Parolin: "tutti muti i Comitati"
Martedi 30 Ottobre 2018 alle 15:10
Il 23 marzo 1993 - ci scrive Luciano Parolin - si riunì un comitato per l'inserimento di Vicenza, città del Palladio nella lista UNESCO. A rappresentare il Comitato fu chiamato il marchese Giuseppe Roi. A presiedere il comitato scientifico Renato Cevese e altri professionisti e Soprintendenti del territorio. Il comitato operativo individuò 26 opere palladiane meritevoli di essere dichiarate Patrimonio Mondiale dell' Umanità , tra queste Palazzo Thiene di contrà Porti, Chiesa di Santa Maria Nova già Scuola Media Andrea Palladio.Â
Continua a leggere
Francesco Rucco “star” a Mosca, insieme ad Albano Carrisi: “Vicenza e l'Italia hanno fatto bella figura”
Giovedi 25 Ottobre 2018 alle 22:33
Il sindaco di Vicenza Francesco Rucco, che ha anche la delega alla cultura, è volato nella Russia del controverso "regno" di Vladimir Putin per la cerimonia ufficiale di chiusura della mostra sull’arte Veneta del Settecento che ha collezionato 300 mila presenze e che a partire dal 23 novembre potrà essere ammirata a Palazzo Chiericati. Oltre al colloquio riservato con il premier Giuseppe Conte sui risarcimenti della banche venete, Rucco ha raccontato anche la sua prima esperienza “russaâ€.Â
Continua a leggere
La casa del Palladio diventa una “sala giochi”
Lunedi 25 Giugno 2018 alle 22:15
Avete presente Casa Cogollo, conosciuta da tutti anche come casa del Palladio? Situata sotto i portici della salitella nei pressi di piazza Matteotti all'inizio di corso Palladio, è meta di numerosi turisti che si fermano a visitarla, solo dall'esterno, in quanto edificio privato. Ora la sala al piano terra dell'antico palazzo è tornata “a vivere†grazie alla Loggia del Crepuscolo, associazione di giochi da tavolo nata da pochi mesi, ma che conta già più di 200 iscritti.Â
Continua a leggere
Lions Club International: per il centenario un concerto al Teatro Olimpico per giovedì 26 ottobre, offerte per La valigia di Caterina e all’Orchestra giovanile vicentina
Lunedi 23 Ottobre 2017 alle 20:17
Lions Club International festeggia il centenario con un concerto al Teatro Olimpico: giovedì 26 ottobre alle 21. Il concerto è organizzato dai Lions Club Vicenza Host, La Rotonda, Palladio e Riviera Berica, in collaborazione con la Fondazione Lions del Distretto 108 Ta1 Onlus e con il supporto del CPO degli Avvocati di Vicenza, a favore del progetto “La Valigia di Caterina†rivolto alle donne vittime di violenza e dell’Orchestra Giovanile Vicentina i cui 50 giovani componenti eseguiranno i brani musicali in programma.
Continua a leggerePresentato a Palazzo Chiericati il progetto cinematografico "I palazzi del potere - Palladio, l'architetto del mondo"
Mercoledi 13 Settembre 2017 alle 14:48
Sarà realizzato da Magnitudo film, la casa di produzione dei successi Musei Vaticani, Firenze - Uffizi, Basiliche Papali e Raffaello - il principe delle artiDopo il successo mondiale di "Musei Vaticani", "Firenze-Uffizi", "Basiliche Papali" e "Raffaello-il principe delle arti" co-prodotti con Sky e diventati in breve tempo i docu-film d'arte più venduti e distribuiti al mondo (in oltre 60 paesi), Magnitudo film ha presentato oggi nel salone d'onore di Palazzo Chiericati il suo nuovo progetto cinematografico: "I Palazzi del Potere - Palladio, l'architetto del mondo" (qui la scheda tecnica).
Continua a leggereAmenduni scala Ferak rilevando le quote della finanziaria Palladio
Mercoledi 25 Gennaio 2017 alle 08:15
La famiglia Amenduni ha preso il controllo della Ferak, una società che detiene titoli Generali per 320 milioni di euro (alle quotazioni di ieri) e che con l’1,5% del capitale è tra i più rilevanti azionisti della compagnia. Gli industriali vicentini a capo delle Acciaierie Valbruna possedevano già il 38% della finanziaria e ora hanno rilevato, per una sessantina di milioni secondo alcune fonti, la quota in mano a Palladio (24%), la finanziaria di Giorgio Drago e Roberto Meneguzzo, partecipata anche da Intesa Sanpaolo, Banco Bpm e Veneto Banca. Il veicolo era stato creato anni fa da una cordata veneta con lo scopo di mettere a fattor comune, gestire ed eventualmente incrementare le rispettive partecipazioni in Generali.
Continua a leggere
