Rifugiati, supermercati Pam attivano con l'Onu campagna di sensibilizzazione per i clienti
Venerdi 3 Agosto 2018 alle 18:09
Pam Panorama - spiega una nota dell'azienda - ha attivato un’importante partnership con l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR), l’agenzia fondata dall’ONU nel 1950 e che oggi assiste oltre 70 milioni di persone: una missione che le è valsa, negli anni, due premi Nobel per la pace. La campagna di sensibilizzazione è iniziata lo scorso weekend e proseguirà fino alla fine dell’anno: i dialogatori che, per conto di UNHCR, promuovono il programma “Angelo dei Rifugiatiâ€, facilmente identificabili grazie al tesserino di riconoscimento e al desk posto all’interno del supermercato, saranno impegnati in attività di sensibilizzazione e raccolta fondi a sostegno dei rifugiati, illustrando il ruolo di UNHCR in Italia e nel mondo e dando informazioni alla Clientela sulle principali crisi umanitarie nel mondo e sulla possibilità di effettuare future donazioni.
Continua a leggere
Dieta mediterranea tossica? Fabrizio Boron (Zaia Presidente): un attacco OMS e ONU, dal Veneto tutela del Made in Italy alimentare
Giovedi 19 Luglio 2018 alle 05:34
 "Il settore dell'agro-alimentare rappresenta un'eccellenza dell'Italia per storia, tradizioni, valore del settore economico di riferimento e soprattutto per l'altissima e ineguagliata qualità dei prodotti. Ma gli organismi sovranazionali come l'ONU e l'OMS, riuniti nei loro bunker asettici, chiusi in costosissimi e obsoleti palazzi di vetro sparsi in tutto il mondo, sordi alle voci delle comunità nazionali che pure essi dovrebbero rappresentare, vogliono decidere ciò che dobbiamo bere e mangiare: in estrema sintesi, vogliono decidere sulle nostre vite". Sono le parole del Consigliere regionale e Presidente della Commissione sanità del Consiglio regionale del Veneto Fabrizio Boron (Zaia Presidente).
Continua a leggere
L'odio antisemita e antisraeliano sbandierato in viale Venezia a Schio
Mercoledi 20 Giugno 2018 alle 14:22
Il Presidente Napolitano, che di certo non è tra i miei preferiti, qualche goccia di saggezza l'ha profusa quando disse "È necessario combattere con successo ogni indizio di razzismo, violenza e sopraffazione contro i diversi, e innanzitutto ogni rigurgito di antisemitismo, anche quando si traveste da antisionismo" e aggiunse che "Antisionismo significa negazione della fonte ispiratrice dello Stato ebraico, delle ragioni della sua nascita, ieri, e della sua sicurezza oggi, di là dai governi che si alternano alla guida di Israele".
Continua a leggere
Il 20 giugno Giornata Mondiale del Rifugiato, Caritas Vicenza: una settimana di eventi in diocesi
Domenica 17 Giugno 2018 alle 19:47
Si celebra in tutto il mondo il 20 giugno la Giornata Mondiale del Rifugiato istituita dall'Onu. Per questa occasione - scrive nella nota che pubblichiamo la Caritas Vicentina - anche quest'anno a Vicenza e in diocesi il mondo cattolico organizza una serie di appuntamenti per riflettere e creare momenti di convivialità e incontro. Due le iniziative principali previste a Vicenza. La prima per domani sera - lunedì 18 giugno - alle 20,45 al Centro Culturale San Paolo, con una conferenza-spettacolo di e con Stefano Allievi, dal titolo "Immigrazione: cambiare tutto".
Continua a leggereIsraele non è la serpe in seno a Sion
Mercoledi 16 Maggio 2018 alle 23:47
Alla luce della nota letta su questo stesso mezzo mi chiedo che cosa sia il pacifismo e credo di capire che non è quello che sigle sindacali o religiose si ostinano a propinare. Non è quello che nasce da una tavola rotonda, è qualcosa di più intimo, di più profondo, è quella cosa che ti dà il senso di migliorare il proprio spazio interiore fino al punto di rivalutare la tua anima e l'anima di chi ti sta intorno. E' quello che mi hanno trasmesso Walter Arbib, grande uomo ebreo di origine libica-tunisina al quale è stato assegnato a Venezia, il 28 aprile 2018 il Leone d'Oro per la pace, Steve Maman un ebreo marocchino che da solo ha riscattato circa 140 iazide dall'Isis e, da quello che ho appreso da Maurizio Scelli, assegnatario della Targa d'Oro del Leone di Venezia.
Continua a leggere
Migranti, Beatrice Peruffo: "Liberi e Uguali non intende allinearsi alle politiche securitarie del ministro degli Interni Marco Minniti"
Giovedi 8 Febbraio 2018 alle 16:41
Noi di LIBERI E UGUALI di Vicenza, alla luce del la discussione in atto nella società italiana e nella nostra città di Vicenza, vogliamo affermare e vogliamo condividere la nostra battaglia con chiunque metta in discussione l'attuale politica dei flussi migratori. Non vogliamo girare la faccia alla tratta degli esseri umani messa in atto dalla criminalità dei Signori delle Armi nigeriani, nigerini, libici, italiani. E' una rete, questa, ben oliata che sfrutta il terrore vissuto da milioni di persone che sono vittime dei travolgimenti ecologici subiti dalle loro terre ad opera del cambiamento climatico e delle compagnie petrolifere e alimentari; che sono vittime di regimi corrotti, crudeli ed autoritari con cui noi occidentali facciamo affari, in quanto regimi "amici" che stabilizzano enormi territori a nostro uso e consumo.
Continua a leggere
La criminalità a Vicenza diminuisce nei dati ma non per alcuni politici e per cassa media locali: ma Otello Dalla Rosa fa fare il punto al vicentino Enrico Bisogno dell'ufficio contro la droga e il crimine dell'Onu a Vienna
Domenica 26 Novembre 2017 alle 14:59
Se i dati ufficiali sulla criminalità mostrano una provincia di Vicenza non certo assillata da questo problema come sua priorità (nel 2017 Il Sole 24 Ore certifica una diminuzione di reati pari al 2.4%, superiore alle media di miglioramento, e individua il nostro territorio come uno dei pochi in cui i reati comlessivamente diminuiscono) è indubbio che la percezione negativa è crescente perchè questo tema è di quelli particolarmente sensibili nei nostri tempi di campagne elettorali permanenti.
Continua a leggereEconomia a 4 R motrici, Ciambetti: "serve un progetto di legge"
Venerdi 4 Agosto 2017 alle 10:27
"Una economia regionale a 4 R motrici: Riduzione degli sprechi, Riuso di beni e prodotti, Riciclo degli scarti, Responsabilità di produttori e consumatori". Così Roberto Ciambetti, presidente del Consiglio regionale del Veneto presenta la proposta di legge presentata assieme ai colleghi Fabiano Barbisan, Riccardo Barbisan, Fabrizio Boron, Nicola Finco, Franco Gidoni, Silvia Rizzotto, Alberto Semenzato, della Lega Nord e del Gruppo Zaia Presidente dal titolo "Norme per iniziative di solidarietà sociale a sostegno delle Fasce deboli della popolazione e per la promozione di un sistema di economia circolare e per il consumo critico".
Continua a leggere
O.N.U, la "Messalina" dei paesi arabi: tra i membri dell'UN Women l'Arabia Saudita che nel "Consiglio delle giovani" non mostra donne
Mercoledi 3 Maggio 2017 alle 15:26
Nel 2016 l'O.N.U. ha avuto la brillante idea di inserire l'Iran - uno dei paesi più ginecofobo - del mondo nel comitato esecutivo dell'UN Women, l'organismo delle Nazioni Unite deputato a tutelare l'uguaglianza del sesso femminile. Probabilmente il silenzio politico internazionale, nel corso degli anni, ha fortificato l'O.N.U., autorizzandolo a deragliare sempre di più. Secondo alcune fonti, tra le quali UN Watch, qualche giorno fa l'Arabia Saudita è stata eletta membro dell'UN Commission on the Status of Women, per il periodo che va dal 2018 al 2022. A votare l'Arabia Saudita con Iraq, Repubblica di Corea, Giappone, Turkistan (video nomination) nella stessa Commissione, sarebbero stati anche Belgio, Repubblica Ceca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Portogallo, Svezia e Regno Unito ai quali si sono uniti gli Stati Uniti oltre naturalmente a diversi Stati arabi.
Continua a leggere
Boicottaggio contro Israele: si commemorano gli ebrei morti e gli israeliani assassinati ma si accusano e discriminano quelli vivi
Sabato 21 Gennaio 2017 alle 19:35
"Una volta si boicottavano i negozi ebraici, ora Israele e lo Stato Ebraico. Si commemorano gli ebrei morti e gli israeliani assassinati e si accusano e discriminano quelli vivi.": si riassume in questa "doppia" frase il commento all'invito di Giovanni Rolando a boicottare Israele di Paola Farina, vicentina di religione ebraica, che firma da noi soprattutto su questioni che riguardano la sua religione e la sua visione del mondo a cui, sia pure spesso criticamente, appartiene. Ecco il suo articolo. Chi promuove il boicottaggio di Israele ha ben poco a cuore i problemi dei palestinesi, dato che in quelle aziende ci lavorano decine di migliaia di arabi-palestinesi e in totale sono circa 60.000 le famiglie palestinesi che si mantengono proprio grazie a quel lavoro. Il boicottaggio dei prodotti israeliani provenienti dalla West Bank e da Gerusalemme est danneggia prima di tutto i palestinesi, perché è chiaro che se cala il lavoro Israele licenzierà prima i palestinesi (spero, fa tanto fashionable fare i buonisti). E comunque, boicottaggio o no, il Pil in Israele cresce o si mantiene bene, nei paesi che lo boicottano cala.
Continua a leggere
