Nutrie, 250 mila euro per l'eradicazione della specie
Lunedi 10 Ottobre 2016 alle 18:11
La Regione Veneto comunica che con l’ok definitivo da parte della Giunta e lo stanziamento di 250 mila euro di contributo per le Province, Città metropolitana e Parchi per il controllo delle nutrie, diventa operativo il piano triennale veneto per l’eradicazione della specie nutria, responsabile di danni ingenti a colture, arginature e alla rete idraulica del territorio di pianura. “Con l’entrata in vigore del Piano regionale di eradicazione, formulato nel rispetto del parere dell’Ispra, l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale – commenta l’Assessore veneto all’Agricoltura, Giuseppe Pan – la Regione dà piena applicazione alla legge 15 approvata a maggio dal Consiglio regionale.
Continua a leggere
Via libera all’eradicazione delle nutrie, la giunta regionale approva il piano triennale
Lunedi 1 Agosto 2016 alle 17:15
Regione VenetoArriva il piano triennale per la lotta alle nutrie in Veneto, finalizzato all'eradicazione del nocivo roditore, responsabile di danni ingenti a colture, arginatura e sponde dei fiumi nella pianura veneta. La Giunta regionale, su proposta dell'assessore all'Agricoltura e alla caccia Giuseppe Pan, ha approvato il Piano che dà le indicazioni, da qui al 31 dicembre 2019, agli enti pubblici e ai privati su come contrastare la specie infestante.
Continua a leggere
Contenimento nutrie, Pd: legge regionale è incostituzionale
Giovedi 7 Luglio 2016 alle 16:07
Legge regionale contenimento nutrie, Cerantola e Palù: norma urgente ed indispensabile
Giovedi 19 Maggio 2016 alle 12:38
Coldiretti VicenzaPotrebbe finalmente essere stata posta la parola fine sulla delicata e pericolosissima diffusione delle nutrie, una specie non autoctona, che è stata importata nel nostro territorio, si è rapidamente diffusa ed ha provocato danni ingenti agli argini dei fiumi, come più volte denunciato anche dal Consorzio di bonifica Alta Pianura Veneta, che monitora costantemente un territorio di 98 comuni tra le province di Padova, Verona e Vicenza. Continua a leggere
Nutrie, Berlato: approvata la legge
Mercoledi 18 Maggio 2016 alle 11:45
Sergio Berlato, Coordinatore regionale Fratelli d’Italia - AN, interviene dopo che il Consiglio regionale del Veneto ha approvato la legge, di cui lo stesso Berlato è uno dei primi firmatari, sul contenimento delle nutrie finalizzato all'eradicazione di questa specie alloctona dal territorio del Veneto
Abbiamo voluto dare una risposta tempestiva e concreta  alla pressante richiesta che ci arrivava dagli enti locali, dalle organizzazioni agricole, dai consorzi di bonifica, che chiedevano di poter intervenire per tentare di arginare l'espansione incontrollata delle popolazioni di nutrie che provocano ingenti danni alle culture agricole.
Continua a leggereNutrie, Berlato: Regione Veneto determinata ad eradicarle
Giovedi 14 Aprile 2016 alle 18:06
Sergio Berlato, Presidente della terza Commissione permanente del Consiglio regionale del Veneto, commenta l’approvazione della Proposta di legge che stabilisce le “misure per il contenimento finalizzato all’eradicazione della nutria (Myocastor coypus) La nutria è una specie alloctona che sta provocando gravi problematiche sul nostro territorio che devono essere affrontate con efficacia e determinazione. Questi animali sono molto dannosi per le colture agricole, pericolosi per i cunicoli che scavano negli argini dei corsi d’acqua per costruirsi le loro tane che finiscono per indebolirne la tenuta facendoli cedere, provocando le inondazioni tristemente note, rappresentano un pericolo per la salute pubblica dal momento che sono portatori di leptospirosi, patologia mortale per gli esseri umani che si può contrarre passando per i luoghi frequentati da questi animali. Continua a leggere
Legge “anti-nutrie”, LAV e LIPU Vicenza criticano audizioni in Consiglio Regionale
Venerdi 25 Marzo 2016 alle 12:00
LAV e LIPU Vicenza comunicano che il 23 marzo scorso si sono tenute, presso la 3° commissione consigliare del Consiglio Regionale del Veneto, le audizioni delle associazioni ambientaliste in relazione ad un progetto di legge che avrebbe per finalità l’eradicazione delle popolazioni di nutria dal territorio. All’audizione erano presenti LAV e LIPU che, documenti scientifici alla mano, hanno chiarito subito come l’obiettivo dell’eradicazione sia del tutto velleitario. Ne sono pienamente consapevoli gli enti di ricerca, primo fra tutti l’ISPRA, che parlare di “eradicazione†delle nutrie, oramai stabilizzate da decenni sul territorio, è pura utopia.
Continua a leggere
Lav Vicenza: annullare tutte le ordinanze ammazza-nutrie, lo impone la legge
Lunedi 1 Febbraio 2016 alle 17:54
Lav Sede Territoriale di VicenzaDal 2 febbraio 2016 le ordinanze comunali relative alla gestione delle nutrie dovranno essere ritirate perché illegittime. È l’effetto del collegato ambientale alla legge di stabilità approvata il 28 dicembre scorso, che all’articolo 7 della legge, impone che la gestione delle nutrie sia conforme alle previsioni imposte dalla legge nazionale sulla tutela degli animali selvatici, in particolare dall’art. 19 della L.157/1992. Continua a leggere
Biron di sotto, un cittadino: nuova viabilità, tangenziale e... nutrie
Martedi 1 Dicembre 2015 alle 17:12
Riceviamo da Giovanni Marangoni e pubblichiamo
In strada Biron di sotto non solo nuova viabilità e tangenziale, ma a breve, i tecnici/amministratori dovranno misurarsi anche con la colonia di... nutrie che infestano la zona interesata alla progettazione della tangenziale. Nella foto la nutria travolta da un'auto nei pressi dell'incrocio fra strada Cattane e Biron di sotto e visibile nella scarpata verso il civico n. 156. Continua a leggereNutrie: dalla Regione via libera all'eliminazione con doppiette e trappole
Mercoledi 19 Agosto 2015 alle 13:19
Regione Veneto
Via libera alla lotta alle nutrie, il roditore originario del Sud America che tanti danni causa a colture e corsi d'acqua del Veneto. La Giunta regionale, su proposta dell'assessore alla Sanità Luca Coletto di concerto con l'assessore all'Agricoltura Giuseppe Pan, ha dato le direttive ai Comuni per disciplinare la caccia alla specie infestante.
Continua a leggere
