Indagine e mostra su architetture e città nel Veneto del novecento
Giovedi 1 Novembre 2012 alle 22:46 
				
			
			
			Regione Veneto - Il censimento che riguarda le architetture del Novecento nel Veneto è il primo risultato editoriale di un progetto realizzato dalla Regione nell'ambito della ricognizione dei beni paesaggistici per la redazione del nuovo piano territoriale regionale di coordinamento (PTRC). Sono stati censiti circa 2000 tra edifici e sistemi urbani, suddivisi per province, attraverso un lavoro corale in collaborazione con gli Ordini degli Architetti , coordinato da Davide Longhi dell'IUAV di Venezia.
Continua a leggereNove pomeriggi per raccontare la storia del Novecento all'Informagiovani di contrà Barche
Martedi 15 Maggio 2012 alle 20:33 Comune di Vicenza  -  Nove lezioni, nove diversi argomenti per provare a spiegare alcuni dati salienti del "secolo breve". L'iniziativa, promossa da Istrevi, CGIL Vicenza, Auser, Anpi, Biblioteca Civica Bertoliana, in collaborazione con l'assessorato all'istruzione e alle politiche giovanili, si rivolge in particolare agli studenti delle scuole superiori, ma è aperta alla partecipazione di tutti gli interessati al valore civile della conoscenza storica.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Comune di Vicenza  -  Nove lezioni, nove diversi argomenti per provare a spiegare alcuni dati salienti del "secolo breve". L'iniziativa, promossa da Istrevi, CGIL Vicenza, Auser, Anpi, Biblioteca Civica Bertoliana, in collaborazione con l'assessorato all'istruzione e alle politiche giovanili, si rivolge in particolare agli studenti delle scuole superiori, ma è aperta alla partecipazione di tutti gli interessati al valore civile della conoscenza storica.			
			Continua a leggere
			Nove lezioni sul '900 all'Informagiovani: dall'Europa a Vicenza
Martedi 15 Maggio 2012 alle 11:00 Informagiovani Vicenza  -  Nove lezioni, nove diversi argomenti per provare a spiegare alcuni dati salienti del "secolo breve".
				
			
			
			Informagiovani Vicenza  -  Nove lezioni, nove diversi argomenti per provare a spiegare alcuni dati salienti del "secolo breve".L'iniziativa, promossa da Istrevi, CGIL Vicenza, Auser, Anpi, Biblioteca Civica Bertoliana, si rivolge in particolare agli studenti delle scuole superiori ma è aperta alla partecipazione di tutti gli interessati al valore civile della conoscenza storica. Continua a leggere
Cgil, Novecento: domani lezione di storia per Ferrer Visentini nel centenario nascita
Giovedi 16 Dicembre 2010 alle 20:24 Cgil Vicenza  -  Novecento: un pomeriggio a lezione di storia dedicato a Ferrer Visentini nel centenario della nascita
				
			
			
			Cgil Vicenza  -  Novecento: un pomeriggio a lezione di storia dedicato a Ferrer Visentini nel centenario della nascita Sì svolge domani pomeriggio venerdì 17 dicembre dalle ore 15 alle 19 a Vicenza un pomeriggio a lezione di storia dedicato a Ferrer Visentini nel centenario della sua nascita. L'incontro organizzato dall'Istituto storico della Resistenza, dall'AUSER e dalla CGIL, si svolge nella saletta dell'informagiovani in contrà delle Barche. Introduce Annalisa Tosato, insegnante della Scuola media Carta di Vicenza col tema "Ferrer Visentini (1910-2001): un protagonista della storia del Novecento".
Continua a leggere 
  
			
 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    