La Fondazione Roi é lo specchio della crisi della società vicentina e mons. Gasparini ne è il testimonial
Martedi 11 Settembre 2018 alle 20:46
Il rapporto tra la Fondazione Roi e la comunità di Vicenza è uno dei tanti punti oscuri che ha caratterizzato la vicenda della BPVi. I media locali come quelli nazionali hanno più volte toccato l'argomento. La nostra testata ha sviscerato la materia dedicando tanti  approfondimenti all'argomento  e raccogliendo quelli della corposa denuncia dei fatti più eclatanti nel volume "Roi. La Fondazione demolita". Più in generale si può dire che l'arrivo alla Roi del nuovo presidente Ilvo Diamanti era stata salutata con molto favore poiché la presenza del sociologo vicentino alla testa del cda era stata vista come una opportunità per rimuovere gran parte delle incrostazioni dell'era Zonin.
Continua a leggereAltro guano sulla Fondazione Roi
Lunedi 27 Agosto 2018 alle 22:20
Sono note, grazie al nostro costante lavoro nonostante le denunce subite da mr. Zonin, le tristi vicende della Fondazione Roi negli anni successivi alla morte del marchese Giuseppe Roi che affidò il suo patrimonio complessivo di circa 100 milioni di euro, tra immobili, opere d'arte e cash per circa 30 milioni, perché i frutti fossero dedicati esclusivamente al Museo Civico di Vicenza, alias palazzo Chiericati (e con esso il Museo del Risorgimento e Resistenza e il Museo Naturalistico Archeologico....), proprio alle cure di Gianni Zonin, che da presidente della Fondazione si affiancò nel cda suoi fidi "serafini" aspiranti Lucifero.
Continua a leggere
Il prossimo cda della Fondazione Roi non sarà espressione delle volontà del marchese Roi. Nuovo statuto lo riscriva la regione con un magistrato o il sindaco di Vicenza titolare del beneficiario unico della Roi: il Museo civico
Venerdi 22 Giugno 2018 alle 21:21
La Fondazione Roi è certamente una istituzione privata, ma che doveva rivolgere, da quanto si legge nello statuto originario, tutta la sua attenzione ai Musei civici di Vicenza (anzi Museo Civico al singolare, ndr). Quindi, in qualche misura, svolgeva una attività pubblica. Poi tenendo, giustamente, conto degli accadimenti della ormai scomparsa Banca Popolare di Vicenza che hanno influito non poco sulla stessa Fondazione, non si può non riconoscere che in buona misura questa Fondazione diviene un elemento importante della storia di Vicenza degli ultimi 20 anni (nella foto da sx Diamanti, Grossato e Valmarana i tre ultimi membri desiganti dalla BPVi insieme agli altri 4 scelti da Zonin, ndr).
Continua a leggere
Fondazione Roi demolita dall'intoccabile Zonin: dal peccato originale di Ilvo Diamanti nasce il nuovo sgarbo a Vicenza e al suo neo sindaco Rucco. Che ora ha il dovere di agire
Mercoledi 20 Giugno 2018 alle 04:00Cercheremo con queste riflessioni di accompagnare in maniera "decrittativa" (e riassuntiva) il video integrale della conferenza stampa di martedì 19 giugno del presidente della Fondazione Roi Ilvo Diamanti e del suo vice Andrea Valmarana di cui ha già riferito il nostro Edoardo Andrein titolando «"Nasce una "nuova" Fondazione Roi per Ilvo Diamanti: "chiuse alcune vertenze, le altre non dipendono da noi". Valmarana: "perdita di 25 mln sulle azioni BPVi oltre incognita ex cinema Corso, ora statuto blindato"» la sua cronaca immediata accompagnata dalle video interviste dei due protagonisti dell'incontro con la stampa e, soprattutto, della gestione dell'anno e mezzo successivo alla presidenza di Gianni Zonin.
Continua a leggereFondazione Roi, la GdF chiede accertamenti ulteriori ai Pm su "una preziosa collezione di avori e n. 4 quadri" forse a casa di Gianni Zonin e su "una preziona collezione di monete d'oro" (s)vendute a Giuseppe Zigliotto
Domenica 19 Novembre 2017 alle 20:05
Non finisce mai di stupire né fissa ancora un punto fermo la vicenda della Fondazione Roi, che ultimamente, "nostra culpa" abbiamo trascurato ma a cui abbiamo dedicato un libro dossier ("Roi. La Fondazione demolita") con la raccolta degli articoli che ci sono costati una richiesta di "almeno" un milione di euro di danni per aver raccontato e documentato in anticipo quello che ora è chiaro anche ai ciechi. In estrema sintesi, ma invitiamo a leggere oggi i dettagli e a breve altre informazioni, la GdF di Vicenza dichiara ad oggi non provate ma ritiene necessario indagare ulteriormente le "presunte distrazioni" di "una preziosa collezione di avori e n. 4 quadri" da parte di Gianni Zonin e la vendita di "una collezione di monete d'oro di grande valore, presumibilmente ‘acquistate', ad un prezzo molto inferiore al loro reale valore, dall'ex consigliere della BPVi, Giuseppe Zigliotto"...
Continua a leggere
"Roi. La Fondazione demolita", il 2° libro denuncia di Giovanni Coviello: la recensione dell'AGI
Martedi 16 Maggio 2017 alle 21:39
BPVi: 'Roi. La Fondazione demolita', 2* libro denuncia Coviello = (AGI) - Roma, 16 mag. - 'Roi. La fondazione demolita'. E' il secondo libro denuncia di Giovanni Coviello dopo il successo di 'Vicenza. La citta' sbancata', dedicato agli articoli di cronaca coraggiosi e spesso solitari che la testata 'VicenzaPiù'' dedicò addirittura dal 13 agosto 2010 alla crisi incombente e poi drammaticamente esplosa della Banca Popolare di Vicenza, le cui azioni crollarono da 62,5 a 0,10 euro. Il libro ripropone alcuni articoli per cui l'ex Presidente della BPVi, Giovanni Zonin, dimessosi dopo 20 anni dalla Presidenza della Banca nel novembre 2015, ha citato in giudizio lo stesso Coviello chiedendogli un milione di euro di danni. Zonin ha intrapreso l'azione giudiziaria "in qualita' di Presidente del Cda della Fondazione Giuseppe Roi".
Continua a leggere
"Un tè nel Novecento", quattro giornate per assaporare il lascito Ghiotto
Mercoledi 13 Gennaio 2016 alle 12:21
"Un tè nel Novecento" è il nuovo progetto che permetterà di far vedere al pubblico le 121 opere novecentesche del lascito Ghiotto. Collezione che è stata donata al Museo civico di Vicenza a Palazzo Chiericati ed esposta nell'ala recentemente restaurata. "Un tè nel Novecento" prevede un ciclo di quattro incontri, a ingresso gratuito, ognuno con un tema diverso. L'iniziativa promossa dal Comune, viene spiegata da Nicoletta Martelletto, giornalista del Giornale di Vicenza.
Continua a leggere
Restaurati tre seggioloni vescovili in noce delle raccolte del museo civico di Vicenza
Giovedi 23 Dicembre 2010 alle 14:08
Comune di Vicenza - Tre preziosi seggioloni vescovili in noce, già esposti nelle sale della Pinacoteca di Palazzo Chiericati, sono rientrati nella sede mussale palladiana dopo il restauro. Per questo recupero i Musei Civici di Vicenza devono essere ancora una volta grati al marchese Roi, in memoria del quale la ditta CVR di Donà & Groppo - Centro Vicentino di Restauro di Vicenza, cui Giuseppe Roi affidava il restauro di pezzi delle proprie collezioni, ha voluto offrire gratuitamente l'intervento, che ha riguardato gli aspetti di pulitura e consolidamento, allo scopo di ravvivare e rendere nuovamente apprezzabili le particolarità decorative dei tre seggioloni. Continua a leggere
Lascito del Marchese Giuseppe Roi al Museo Civico di Vicenza
Giovedi 23 Dicembre 2010 alle 11:48
Comune di Vicenza - Dipinti, incisioni, disegni, oggetti e libri d'arte del valore di 1 milione 954 mila euro E' stata ufficialmente sottoscritta l'accettazione da parte del Comune di Vicenza del lascito del Marchese Giuseppe Roi. Si tratta di beni appartenenti al Marchese Giuseppe Roi, deceduto il 24 maggio 2009, che con un testamento olografo, ha donato al Museo Civico di Vicenza dipinti, incisioni, disegni, oggetti e libri d'arte. I beni donati, consegnati nello scorso aprile, ammontano ad una valore complessivo stimato in 1 milione 954 mila euro.
Continua a leggereLascito della collezione del marchese Giuseppe Roi al Museo Civico di Vicenza
Giovedi 18 Novembre 2010 alle 15:59
Comune di Vicenza - "Lascito della collezione del marchese Giuseppe Roi al Museo Civico di Vicenza", venerdì 19 novembre la presentazione all'Odeo Olimpico con Luca Massimo Barbero, Direttore del Macro - Museo d'Arte Contemporanea di Roma Il "Lascito del Marchese Giuseppe Roi al Museo Civico di Vicenza - Pinacoteca di Palazzo Chiericati" sarà presentato venerdì 19 novembre, alle 17.30 all'Odeo del Teatro Olimpico, su iniziativa dell'assessorato alla cultura del Comune di Vicenza.
Continua a leggere
