Archivio per tag: Mise
Categorie: Lavoro, Economia&Aziende
Domani venerdì 27 aprile 2018 al mattino - scive nella nota che pubblichiamo la Fiom Cgil Vicenza - si svolgerà in Confindustria a Vicenza un incontro decisivo tra le delegazioni sindacali e i vertici aziendali di Omba Spa, l'azienda metalmeccanica di Torri di Quartesolo di cui la proprietà (famiglia Malacalza, soci di controllo della Carige, ndr) ha annunciato la chiusura ancora a inizio anno. Intanto non si è tenuto l'incontro al MISE, programmato di concerto con l'Azienda nell'ultima riunione tenutasi a Roma a già convocato dal Ministero stesso; incontro che aveva come scopo la verifica sulle manifestazioni di interesse all'acquisto.
Continua a leggere
Omba dei Malacalza (Carige), Patrizia Carrella (Fiom Cgil Vicenza): dr. Alessandro Caldana, quanto ci vuole per perizie? Il 27 in Confindustria Vicenza incontro decisivo
Giovedi 26 Aprile 2018 alle 17:14
Categorie: Fatti
Le startup innovative crescono e trainano l'economia nazionale. È quanto afferma un'Indagine commissionata dal MiSE, il Ministero per lo Sviluppo Economico, secondo la quale sono 221 i milioni stanziati dal Fondo di Garanzia nel corso del 2017 per finanziare i progetti d'impresa degli italiani. A questi vanno aggiunti quelli in corso di finanziamento, che, secondo una stima abbastanza precisa, dovrebbero ammontare a 74 milioni, per un totale erogato di 295 milioni, con un'impennata di oltre il 40% rispetto all'anno precedente, quando i milioni finanziati sì erano fermati a 206.
Continua a leggere
Boom delle startup: +24% nel 2017, anche grazie al Fondo di Garanzia
Giovedi 22 Marzo 2018 alle 09:15
Categorie: Politica, Lavoro, Fatti, Economia&Aziende
Ieri 27 febbraio a Roma si è svolto l'incontro presso il MISE. Hanno partecipato i vertici del Ministero, la Regione, e le rappresentanze dell'azienda e i sindacati. Un incontro interlocutorio ma ufficiale nel quale le parti si sono impegnate a fare squadra per trovare una soluzione comune alla crisi dell'azienda OMBA. E' stata già fissata una seconda data per un altro incontro che consenta di condividere le azioni che le parti stanno già mettendo in campo. Il Governo, da noi contattato e sollecitato attraverso un'interrogazione parlamentare, ha subito risposto presente.
Continua a leggere
Crisi Omba dei Malacalza, Daniela Sbrollini (PD): "il governo sollecitato attraverso un'interrogazione ha sin da subito risposto presente"
Mercoledi 28 Febbraio 2018 alle 19:30
Categorie: Lavoro, Economia&Aziende
Ieri, 27 febbraio, si è svolto l'incontro al MISE (ministero sviluppo economico) a Roma per OMBA di Torri di Quartesolo (di proprietà della famiglia Malacalza socia di riferimento di Banca Carige, ndr). Erano presenti il Sindaco di Torri accompagnato da un assessore, due dirigenti della Regione Veneto (Unità di Crisi) e le parti rappresentante da due dirigenti di Omba accompagnati da altrettanti funzionari di Confindustria. E naturalmente le parti sindacali: per FIOM Cgil Maurizio Ferron (segr. gen.) e Patrizia Carella, per FIM Cisl Stefano Chemello e per Uilm Carla Grandi. Con loro anche i tre rappresentanti delle RSU di Omba. Di seguito e in allegato il comunicato sindacale emesso in serata e rivolto ai lavoratori (oggi affisso in bacheca aziendale).
Continua a leggere
Fiom Cgil, Fim Cisl e Uilm: positivo incontro al MISE per la Omba di Torri di Quartesolo dei Malacalza soci di riferimento di Carige
Mercoledi 28 Febbraio 2018 alle 13:15
Categorie: Politica, Economia&Aziende
Radiocor per VicenzaPiu.com. Al Mise abbiamo 162 tavoli di crisi attivi e negli ultimi 18 mesi ne abbiamo chiusi 73 salvaguardando 98.000 posti di lavoro. Si tratta di un lavoro serio e complesso portato avanti da un gruppo di professionisti qualificato e di grande esperienza. Un concetto estraneo a Matteo Salvini che non ha mai lavorato un giorno fuori dalla politica e che e' uno dei recordman per assenze del Parlamento europeo dove pure riceve un lauto stipendio di 20.000 euro al mese". Lo afferma in una nota il ministro dello Sviluppo economico, Carlo Calenda.
Continua a leggere
Crisi Ideal Standard, Calenda: Salvini mai lavorato fuori da politica, 162 tavoli di crisi attivi al Mise di cui 78 chiusi salvando 98.000 posti di lavoro
Venerdi 9 Febbraio 2018 alle 22:54
Categorie: Lavoro, Fatti, Economia&Aziende
Ieri importante incontro a Roma per la delegazione sindacale vicentina composta da Giampaolo Zanni (segretario generale CGIL Vicenza), Maurizio Ferron (segretario generale FIOM Vicenza), Morgan Prebianca (funzionario FIOM Vicenza), e le rappresentanti dei lavoratori di Lovato Gas Lisa Trentin, Marzia Zandomenego e Simona Parisi. Con loro anche Andrea Brunetti per la Fiom Cgil nazionale. Delegazione raggiunta anche dai rappresentanti del Comune di Vicenza e della Regione Veneto: il consigliere comunale Tommaso Ruggeri (tutti nella foto) e l'assessore regionale competente. La delegazione, come si legge nella nota che pubblichiamo, è stata convocata ieri a Roma dall'unità di crisi del Ministero sviluppo economico guidata dal direttore Giuseppe Cà stano.
Continua a leggere
Lovato Gas, buone notizie da Roma. Ferron (Fiom Cgil Vicenza): incontro positivo al MISE, l'azienda deve rivedere il piano industriale!". Oggi assemblea in azienda
Giovedi 9 Novembre 2017 alle 13:49
Categorie: Internet
La Regione Veneto comunica che il presidente del Veneto, Luca Zaia, ha firmato oggi 14 aprile a Roma l’Accordo di Programma con il Ministero dello Sviluppo Economico per lo sviluppo della Banda Ultra Larga sul territorio regionale. In particolare l’accordo prevede lo stanziamento di circa 400 milioni di euro - 315 milioni di provenienza statale e oltre 83 milioni di provvista regionale derivanti dai fondi FESR e FEASR – per intervenire in tutte le località del Veneto non servite dagli operatori di telecomunicazione (definite “aree biancheâ€) con l’obiettivo di portare a tutti almeno i 30 Mbps e i 100 Mbps al 70% della popolazione che risiede in tutti i comuni con più di 2500 unità immobiliari. Questo intervento riguarderà quindi circa 1,6 milioni di veneti e almeno una località bianca per ogni comune del Veneto.
Continua a leggere
Zaia firma l'accordo con il Mise per lo sviluppo della banda ultra larga in Veneto
Giovedi 14 Aprile 2016 alle 17:40
Lavoratori Metalba, Pantano: appello a Ministero Sviluppo Economico e Regione
Venerdi 13 Giugno 2014 alle 23:55
Categorie: Sindacati
Numeri di comodo e incroci di conti aziendali: il sindacato accusa la Askoll che chiude ad Asti
Mercoledi 26 Marzo 2014 alle 22:53
Tiziano Toniolo, iscritto alla Fim Cisl ed Rsu della Askoll P& di Castell'Alfero, lavora da 33 anni in quella ex Ceset che la casa madre del presidente e titolare vicentino Elio Marioni, dopo averla acquistata dalla statunitense Emerson insieme alla fabbrica ora già chiusa di Moncalieri con 300 persone a casa, ha deciso di fermare per troppe perdite trasferendo la produzione in Slovacchia.
Continua a leggere
Categorie: Sindacati
Dopo il primo contatto e una lunga intervista con Massimo Fùrlan, responsabile della comunicazione del gruppo Askoll, il suo presidente e titolare, Elio Marioni, ci aveva poi telefonato, prima di "riammutolirsi", non si sa bene se per blandirci o per invitarci a "scrivere di meno o meglio" sulla chiusura annunciata, e poi confermata, per il 7 giugno prossimo, della Askoll P&C di Castell'Alfero nell'Astigiano con conseguente licenziamento di 223 operai (150 oggi che si aggiungono ai 70 che nello stesso giorno esaurirrebbero la Cig).
Continua a leggere
Askoll: persi 35 mln a Castell'Alfero, si deve chiudere. Mise, regione e sindacati dicono no
Lunedi 24 Marzo 2014 alle 23:54