Rischio meteo segnalato per fine e inizio settimana, Da adesso in poi: "giunta Rucco intraprenda le misure opportune"
Mercoledi 24 Ottobre 2018 alle 17:26
Abbiamo sempre detto - è scritto in un comunicato del Direttivo dell'Associazione "Da adesso in poi" - che la nostra vuole essere un’opposizione costruttiva e che, tutte le volte che sarà possibile, vogliamo dare un aiuto nella cura della nostra città . Per questo, osservando i dati diffusi dai principali istituti di meteorologia, guardiamo con preoccupazione alle giornate di sabato, domenica e lunedì e invitiamo la Giunta Rucco a intraprendere le misure opportune.Â
Continua a leggere
“App Temporali”, l'Arpav lancia una nuova applicazione
Martedi 5 Giugno 2018 alle 15:48
Un nuovo sistema per il monitoraggio e la segnalazione in tempo reale dell’arrivo di temporali o, in generale, di precipitazioni intense è stato messo a punto da ARPAV ed è ora disponibile per chiunque, scaricando una specifica “App Temporali†sul proprio smartphone. L’applicazione è stata presentata a Venezia dall’assessore regionale all’ambiente, coadiuvato da Alberto Luchetta Direttore del Dipartimento Sicurezza del territorio di ARPAV. Di seguito il comunicato della Regione.
Continua a leggere
A Vicenza c'è ancora la neve, Aim: "Sospesa la pulizia delle strade"
Lunedi 30 Gennaio 2017 alle 16:36
Freddo, ghiaccio e.. neve, queste le motivazioni che hanno portato Aim ambiente ad interrompere il servizio di pulizia stradale. L'azienda municipale, infatti, informa: "In considerazione delle temperature notturne ancora sottozero e della presenza di cumuli di neve ai bordi delle strade, in accordo con l'Amministrazione comunale, sarà sospeso il servizio di lavaggio delle strade che sarebbe dovuto avvenire la prima settimana di febbraio." La decisione è dunque di natura tecnica: i lavori ordinari non possono essere eseguiti per motivi straordinari. Ma se sulle temperature non si può far nulla, sembra incomprensibile come la neve, scesa ormai più di 10 giorni fa, sia ancora un problema. Â
Continua a leggere
Allerta meteo: strade ghiacciate e polemiche "salate"
Martedi 10 Gennaio 2017 alle 15:34
Uno spruzzo di neve e le basse temperature hanno messo in ginocchio il traffico cittadino. Dalla prima mattina di martedì, infatti, polizia locale, vigili del fuoco e operatori del 118 sono al lavoro lungo le strade della provincia. Quasi non si contano gli incidenti: si sono registrati sinistri, anche con gravi conseguenze, per tutta la mattina. In molti, anche tra chi in passato ha amministrato la città , si chiedono se tutto questo non fosse evitabile. La domanda è scontata, e stato fatto tutto per limitare i disagi al traffico? Inevitabili le polemiche.
Continua a leggereVicenza, un risveglio congelato
Martedi 10 Gennaio 2017 alle 09:53
Un buongiorno al sapore di ghiaccio quello che hanno ricevuto questa mattina la città di Vicenza e i vicentini. L'abbraccio artico che continua in questi giorni a stringere il capoluogo berico ha ricoperto le strade, durante la notte, di uno spesso strato ghiacciato. Auto costrette ad andare a passo d'uomo e alcuni incidenti hanno causato parecchio disagio agli automobilisti che oggi si recavano a lavoro. Numerose, infatti, le code sulle strade secondarie che, diversamente da quelle principali, sono tutt'ora ricoperte da una lastra gelata alta circa un centimetro. Se la passano male anche i marciapiedi ricoperti da una coltre bianca, che rende difficoltoso il cammino soprattutto alle persone anziane.
Continua a leggere
Meteo: dichiarato stato di preallarme in Veneto per forti temporali
Domenica 26 Giugno 2016 alle 17:57
In relazione alle condizioni meteorologiche attese nelle prossime ore, il Centro Funzionale Decentrato della Protezione Civile della Regione ha dichiarato lo Stato di Preallarme per Criticità Idrogeologica su tutto il territorio del Veneto, valevole dalle 16 di oggi, 26 Giugno, alle 20 di domani, 27 giugno. Le previsioni meteo emesse da Arpav poco fa indicano infatti, nel periodo di Preallarme, la possibilità del verificarsi di temporali diffusi, localmente anche di forte intensità con consistenti accumuli di precipitazioni.
Continua a leggere
Stato di attenzione nel fine settimana in tutto il Veneto per possibili forti temporali
Venerdi 10 Giugno 2016 alle 15:38
Regione Veneto In riferimento alla situazione meteorologica attesa sul territorio regionale, preso atto dell’Avviso di Criticità emesso oggi alle ore 13:00, il Centro Funzionale Decentrato della Regione del Veneto, al fine di garantire un monitoraggio costante della situazione e la massima prontezza operativa del Sistema di Protezione Civile, ha dichiarato, lo stato di attenzione per possibili situazioni di criticità idrogeologica, dovute a forti temporali, in tutto il territorio regionale (da riconfigurare a livello locale, in base all’intensità delle precipitazioni, in stato di preallarme/allarme) dalle ore 09:00 di domani, sabato 11 giugno, alle ore 10:00 di lunedì 13 giugno.
Continua a leggereProtezione Civile: in arrivo temporali, grandinate e forti raffiche di vento
Martedi 1 Settembre 2015 alle 23:45
Regione Veneto Il Centro Funzionale Decentrato della Protezione Civile Regionale del Veneto, alla luce della situazione meteorologica attesa, ha emesso lo Stato di Attenzione per Criticità Idrogeologica, a partire dalle 14 di oggi e fino alle 14 di giovedì 3 settembre. La dichiarazione di criticità riguarda pressochè tutto il territorio regionale, ed è stata emessa alla luce delle previsioni meteo elaborate dall’Arpav. Continua a leggere
Meteo, stato di attenzione sulla montagna veneta per possibili rovesci
Domenica 7 Giugno 2015 alle 19:25
La nota della Regione Veneto
In riferimento alla situazione meteorologica attesa sul territorio regionale, come da Bollettino Meteo, il Centro Funzionale Decentrato della Regione del Veneto, al fine di garantire un monitoraggio costante della situazione e la massima prontezza operativa del Sistema di Protezione Civile, ha dichiarato lo stato di attenzione idrogeologica nelle aree montane: Alto Piave, Piave pedemontano, Alto Brenta-Bacchiglione-Alpone, Adige-Garda e Monti Lessini. Continua a leggereLa vendemmia 2014 e il meteo anomalo come nel 1954
Venerdi 1 Agosto 2014 alle 16:31
Veneto Agricoltura - Da sessant’anni non si vedeva un tempo così. E’ la frase che viticoltori, tecnici e ricercatori ripetono in questi giorni assieme a vacanzieri e operatori turistici… L’andamento climatico di questo mese di luglio ha rallentato la maturazione delle uve; una tendenza di cui soffre tutt’Italia, non solo il Nord Est. La prima forbice tra i pampini dovrebbe quindi mettersi all’opera dopo ferragosto con i bianchi, soprattutto sulle uve chardonnay e pinot grigio.
Continua a leggere
