Archivio per tag: Maurizio Cescon

Categorie: Fatti

Messaggero Veneto, Colautti: "Azioni BpVi sopravvalutate ora una perizia lo dimostra"

Mercoledi 3 Maggio 2017 alle 09:34
ArticleImage Colautti, delegato Adusbef, si è affidato ad alcuni consulenti dell'università. «Il vero prezzo del titolo avrebbe dovuto oscillare tra 21 e 29 euro, non 62,50». L'intervista di Maurizio Cescon sul "Messaggero Veneto": "Il prezzo delle azioni della Banca Popolare di Vicenza collocate durante gli aumenti di capitale del 2013 e 2014 era sopravvalutato. Quei titoli avevano un valore molto lontano dai famosi 62,50 euro. Lo dimostra una perizia di alcuni consulenti universitari che l'avvocato udinese Lorenzo Colautti, referente regionale di Adusbef, oggi rivela. E ne parla diffusamente in questa intervista. Avvocato Colautti, anche i soci Adusbef, dopo che il Tribunale di Verona ha dato ragione a una risparmiatrice da voi assistita, sono decisi a far valere i loro diritti...

Continua a leggere
Categorie: Banche, Economia&Aziende

Antitrust sanziona sistema di sottoscrizione delle "100 azioni" della BPVi. VicenzaPiù vi mostra i moduli firmati dai soci "suicidi". Colpa di Zonin e capi o anche dei dipendenti?

Mercoledi 5 Ottobre 2016 alle 15:37
ArticleImage

Continua a leggere
Categorie: Banche

Il "buen retiro" di Zonin: l'araba fenice è in Friuli. Ma l'ex dominus della BPVi continua a volare verso la Fondazione Roi. Il marchese sarà d'accordo?

Mercoledi 18 Maggio 2016 alle 12:10
ArticleImage Se uno, che non ha fatto il liceo classico o non si diletta di letture umanistiche e mitologiche, vuol sapere cos'è l'araba fenice, quella che risorge dalle proprie ceneri, basta che provi a  "pincionare" sul web e, su Wikipedia, trova che è «l'araba fenice è qualcosa di cui non si conosce l'uguale, introvabile, un esemplare unico e soprattutto inafferrabile, secondo il ben noto detto di Metastasio ("Demetrio", atto II, scena III): "Come l'araba Fenice, che vi sia ciascun lo dice, dove sia nessun lo sa."». E quale definizione migliore oggi si attaglia a Gianni Zonin, l'ex presidente della Banca Popoalre di Vicenza,  a cui circa 118.000 soci hanno dato fiducia ritrovandosi poi in mano, non tutti, per carità, gli amici pare di no, ma quasi tutti gli altri, moltissimi i poveracci, con un pugno di carta straccia in mano, su cui prima era scritto "vale 62,50 euro, fidati e comprami" e ora c'è inciso con la punta di un pugnale doloroso "varrebbe 10 centesimi, ma neanche in Borsa mi puoi vendere".

Continua a leggere
Categorie: Banche

Azione collettiva di 120 friulani contro la BPVi con Tlc Lawyers: risarcimento di 62,50 euro ad azione! Intanto l'aumento costa 60 milioni

Domenica 24 Aprile 2016 alle 12:39
ArticleImage Un esempio in più di come muoversi per cercare di recuperare i soldi persi con le azioni della banca Popolare di Vicenza, ora in via di quotazione in Borsa a 10 centesimi mentre erano state vendute fino a poco tempo fa ai soci ignari fino a 62,50 euro, arriva dal Friuli dove lo studio legale Tlc Lawyers con un team di una ventina di avvocati e grazie ad un'azione promossa dal Movimento difesa del cittadino, ha iniziato i passi per la richiesta di un risarcimento collettivo e integrale chiesto da 120 azionisti ora in lastrico. L'azione "friulana" si affianca (a seguire l'articolo su Il Messaggero Veneto) ad altre analoghe a Udine e Prato oltre che a quella di circa 3.000 soci sul piede di guerra a Vicenza e dintorni, un numero, però, ancora piccolo rispetto agli oltre 118.000 soci complessivi e da incrementare "con coraggio e determinazione" come ci ha detto l'avvocato Franco Conte, presidente di Codacons Veneto nella sua intervista video.

Continua a leggere
Categorie: Informazione, Banche

Sempre più azionisti della Banca Popolare di Vicenza e di Veneto Banca in rivolta legale: la locomotiva del Paese diventa una vaporiera?

Domenica 17 Gennaio 2016 alle 14:31
ArticleImage

"Azionisti Veneto Banca in rivolta, battaglia legale contro l'istituto" di Vittoria Puledda, da La Repubblica, e "Più di mille diffide contro le banche" di Maurizio Cescon, da Il Messaggero Veneto, sono due degli articoli odierni, scelti per voi, sulle battaglie legali intraprese dagli azionisti della Banca Popolare di Vicenza e della Veneto banca che hanno subito perdite di cui certi media locali sono corresponsabili per i silenzi se non per gli atteggiamenti compiacenti tenuti quando hanno fatto da spalle complici di chi proponeva le sottoscrizioni truffa a vantaggio dei "soliti noti".

Continua a leggere
Categorie: Banche

In procura di Udine file di risparmiatori per denunciare BPVi: non ci si fermi alle filiali

Domenica 10 Gennaio 2016 alle 18:36
ArticleImage Prosegue la vicenda giudiziaria udinese contro PopVi. Come scrive Maurizio Cescon su Il Messaggero Veneto, continuano ad arrivare altri esposti a Federconsumatori, che commenta in modo positivo l'avvio dell'inchiesta: «Il fatto che a oggi (sabato 9 gennaio, ndr) la Procura di Udine abbia aperto - scrive in un post su Facebook la presidente dell'associazione Barbara Puschiasis -, in relazione alle singole querele sporte, indagini per truffa non escludendo altri reati ci rasserena dopo tutto quanto Federconsumatori ha fatto e sta facendo, ma non vorremmo che tali indagini si fermassero all'esecutore materiale (il dipendente della filiale che ha fatto concludere le operazioni) che così diventerebbe il capro espiatorio e lascerebbe impuniti coloro che realmente hanno implicazioni per quanto occorso su scala nazionale».

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network