Sanità, nata a Padova una teen zone per i pazienti di oncoematologia pediatrica. All'inaugurazione la presidente del senato Casellati e il governatore Zaia
Martedi 17 Luglio 2018 alle 10:15
"Vi voglio presentare un mastino fatto donna. Senza di lei, la forza e la tenacia, sue e dei volontari di Team For Children, qui oggi non ci sarebbe niente. Dobbiamo solo dire loro grazie e non aggiungere altro, se non che hanno anche saputo sconfiggere le carte, la burocrazia e tutto quanto si è messo di mezzo, perché oggi siamo qui felici per una nuova realizzazione, ma non si creda che non ci siano stati anche dei notevoli freni a mano tirati".
Continua a leggere
Incidente Acciaierie di Padova, per Alberti Casellati è emergenza. Sono un'emergenza i 13.000 morti in dieci anni?
Domenica 13 Maggio 2018 alle 21:06
Ho letto la dichiarazione dela presidente del Senato, Maria Elisabetta Alberti Casellati (in fondo*), che si dice "addolorata" e afferma che ormai quella dei morti sul lavoro e degli infortuni gravi è "emergenza" e non più "fatalità ". Così crede, forse, di salvarsi l'anima (e la faccia). Noi sappiamo che non è così. Di quale emergenza parla la Casellati? A fine 2017, in dieci anni, i morti sul lavoro o sulle strade in itinere sono stati oltre 13.000. Questa non è emergenza, è la normalità di un sistema spaventoso che mette al primo posto il capitale (i soldi) e il profitto d'impresa rispetto ai diritti di chi vive del proprio lavoro.
Continua a leggere
In regione Veneto la prima uscita ufficiale della presidente del senato Maria Elisabetta Alberti Casellati: i commenti di Giorgetti dopo quelli di Zaia che affronta anche i temi del giorno
Venerdi 6 Aprile 2018 alle 21:47
"Essere qui oggi - ha detto la neo eletta Presidente del Senato, Maria Elisabetta Alberti Casellati rispondendo al benvenuto di Luca Zaia - è per me motivo di orgoglio. Il mio incarico è di terzietà istituzionale ma in questa occasione non posso dimenticare di essere una veneta eletta senatrice in Veneto, e non nego che, trovandomi in veste ufficiale nella mia terra, il cuore batte un po' di più".
Continua a leggereAlberti Casellati e l'ingenuità, o cosa?, del M5S: boccia Romani per il cellulare della figlia ma promuove chi evitò e condannò i "cellulari" della Polizia per Berlusconi
Domenica 25 Marzo 2018 alle 11:59
Che Luigi Di Maio e gli eletti del Movimento 5 Stelle siano capaci di governare un Paese, per giunta, complesso come l'Italia è da dimostare e forse a breve lo sapremo. Che siano "ingenui" lo dimostra il niet per la presidenza del Senato opposto a Paolo Romani, condannato, per carità , per aver fatto usare il cellulare comunale alla figlia, e la successiva valanga di schede che hanno riempito col nome di Maria Elisabetta Alberti Casellati (per brevità di cotanto nome MEAC) il cui curriculum, da avvocato, prima, e da membro del Csm, poi, è arrichito dalla costante difesa del pluricondannato più famoso d'Italia, Silvio Berlusconi.
Continua a leggereTribunale di Vicenza, oggi 3 novembre presentati i progressi avvenuti e le iniziative promosse dopo l'inaugurazione
Venerdi 3 Novembre 2017 alle 21:56
Oggi 3 novembre si è svolto presso il Tribunale di Vicenza un incontro in cui sono intervenuti il Vicepresidente del CSM Giovanni Legnini, il Primo Presidente della Corte Suprema di Cassazione Giovanni Canzio, i Consiglieri del CSM Pierantonio Zanettin, Maria Elisabetta Alberti Casellati, Maria Rosaria San Giorgio, Claudio Maria Galoppi, Lorenzo Pontecorvo, il Procuratore della Repubblica Antonino Cappelleri e il Presidente del Tribunale Alberto Rizzo. Lo scopo dell'incontro è stato quello di presentare, dopo l'inaugurazione avvenuta il 14 gennaio 2017, i progressi avvenuti e le iniziative promosse.
Continua a leggere
Solidarietà a Galan, da Casellati a Variati: "Forza Giancarlo"
Domenica 26 Luglio 2015 alle 14:17
«Sono scomparsi quasi tutti quelli che venivano, ma alcuni amici sono rimasti ed è stato un segno importante»: ha detto anche questo Giancarlo Galan, nella confessione rilasciata al programma radiofonico La Zanzara, quando ha rivelato di pensare spesso al suicidio e di essere frenato solo dall’amore per la figlia (qui il nostro commento di ieri, ndr). Parole che hanno turbato molto quei «pochissimi» (la quantificazione è dello stesso ex Doge) che gli sono rimasti accanto in quest’annus horribilis destinato a continuare ancora, fra la decadenza da deputato e la confisca di Villa Rodella.
Continua a leggere
