Ex BPVi e Veneto Banca, Paolo Ghezzi dei bancari First Cisl: "vanno messi in sicurezza settore bancario e territorio ma servono anche rapidità della magistratura e reato di disastro bancario"
Mercoledi 28 Giugno 2017 alle 15:38
Sulla liquidazione di Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca il nostro direttore Giovanni Coviello ha intervistato, dopo Luigi Ugone di "Noi che credevamo nella BPVi" e Marco Paccagnella e Fabrizio Zampieri di Federcontribuenti Italia, anche Paolo Ghezzi, segretario di gruppo First Cisl BPVi, uno dei sindacati più rappresentativi dei bancari "C'è un forte malessere dei dipendenti per quello che è successo - ci ha detto Ghezzi il 26 giugno scorso - e bisogna capire che chi ha portato la banca al dissesto non sono stati di certo i dipendenti, che tra l'altro hanno vissuto e vivomo momenti complessi nel rapporto con i clienti. C'è stata miopia del settore delle banche. Ora c'è la necessità di mettere il settore in sicurezza".
Continua a leggereEx BPVi e Veneto Banca, video intervista a Marco Paccagnella e Fabrizio Zampieri di Federcontribuenti: "subito inserimento nello stato passivo, ma... DL non passa"
Martedi 27 Giugno 2017 alle 11:43
Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca sono in liquidazione coatta amministrativa e sulla questione e sulle sue implicazioni, dopo Luigi Ugone, presidente di "Noi che credevamo nella BPVi", abbiamo intervistato per voi su analisi generali e su consigli pratici anche Marco Paccagnella, presidente di Federcontribuenti, e Fabrizio Zampieri, economista dell'associazione. Il premier Paolo Gentiloni ha affermato che il disastro delle banche è nato ancora prima delle crisi e a tal proposito Paccagnella dice: "Questa denuncia è fondamentale per i soci ingannati dai vecchi amministratori che sono incoraggiati a far valere i propri diritti ma è anche vero ora che il crack è stato voluto dalla BCE, la fusione è stata respinta e ci ha portato a questa situazione. La politica non era interessata a salvare le banche".
Continua a leggereBanca Popolare di Vicenza e Veneto Banca: servizio della troupe di "Di Martedì" (La7) che va anche sotto la villa di Vincenzo Consoli
Domenica 8 Gennaio 2017 alle 22:08
Si riaccendono i riflettori dei media nazionali sulla vicenda della Banca Popolare di Vicenza e di Veneto Banca, ci scrive in una nota che pubblichiamo, Federcontribuenti. Martedì sera andrà in onda nell'ambito della trasmissione "Di martedì" condotta da Giovanni Floris, un accurato reportage realizzato nel corso di questo fine settimana dalla giornalista veronese Alice Cristiano. Il presidente nazionale di Federcontribuenti Marco Paccagnella ha accompagnato la giornalista in un viaggio all'interno del Veneto squassato dall'evaporazione diretta di 16 miliardi di euro e collaterale di altri 10 miliardi in affidamenti verso le aziende che sono già stati escussi. "In tutto il conto da pagare presentato ai risparmiatori e imprenditori veneti si aggira, ad essere prudenti, in 27 miliardi di euro - spiega Marco Paccagnella - se consideriamo che il terremoto di Amatrice ha fatto 7 miliardi di euro di danni, capiamo di cosa stiamo parlando".
Continua a leggere
Associati BPVi e Veneto Banca, il 13 agosto alle 11 flash mob organizzato da Federcontribuenti
Venerdi 12 Agosto 2016 alle 15:49
Federcontribuenti"La nostra indignazione non va in vacanza: tutti al fresco". E' lo slogan che campeggerà sull'improvvisato banco dei gelati che Federcontribuenti porterà domani, sabato 13 agosto, in piazza Castello di Vicenza dove dalle ore 11 l'associazione che assiste centinaia di cittadini alle prese con i crack di Veneto Banca e BPVI, distribuirà gelati. Il flash mob si terrà all'imbocco della via dove si trova agli arresti domiciliari, in una sontuosa villa di stile palladiano, l'ex amministratore delegato Vincenzo Consoli. Continua a leggere
Bando regionale per le imprese chiuso otto giorni in anticipo, Federcontribuenti: riparitelo e premiate il merito
Giovedi 21 Luglio 2016 alle 15:03
Nota di Marco Paccagnella, presidente nazionale di Federcontribuenti sul bando Por Fesr 2014 - 2020 obiettivo "investimenti a favore della crescita e dell'occupazione" Dgr numero 828 del 31 maggio 2016BPVI, Federcontribuenti: ecco come recuperare subito 10 milioni di euro per gli azionisti
Mercoledi 9 Marzo 2016 alle 11:21
Federcontribuenti interviene sulla situazione Banca Popolare di Vicenza nella quale spiega come recuperare subito dieci milioni di euro nel bilancio. Marco Paccagnella, illustra un piano di recupero fino a 50 milioni di euro dal buco di BPVi: “mentre le azioni crollavano gli stipendi dei manager schizzavano in alto – accusa – bisogna recuperare subito i premi indebiti a manager indegni. Recuperare subito dieci milioni di euro di premi in più a manager che andrebbero licenziati, altro che gratificati".
Continua a leggere
Federcontribuenti: Zigliotto deve dimettersi, altro che nuove cordate, qualcuno lo fermi
Venerdi 2 Ottobre 2015 alle 15:10
Paccagnella, Federcontribuenti: "riduzione dei costi della politica primo segnale da dare"
Lunedi 7 Novembre 2011 alle 13:19
Marco Paccagnella, Vicepresidente di Federcontribuenti - Non sfugge a nessuno, che uno degli elementi che concorrono ad inquinare l'attuale quadro economico, politico e sociale in cui si trova l'Italia, è che a fronte di una serie di misure "lacrime e sangue", cui saranno sottoposti i cittadini per evitare il default del Paese, non vi è invece sostanzialmente traccia di nessuna azione di riduzione di quel che passa col nome di "costi della politica".
Continua a leggere
Debito del Veneto, colpa dei "derivati" di Zaia: 105 miliardi di euro, cioè 21.317 per abitante
Sabato 8 Ottobre 2011 alle 11:26
Federcontribuenti - Il pasticcio Fitch, Moody's, Intesa e Depfa Bank
La Moody's viste le difficoltà economiche dello Stato italiano declassa la Regione Veneto di ben 3 punti. Prima anomalia: Moody's non è l'agenzia chiamata a verificare i conti della Regione, di preciso, lo era fino all'anno scorso, quando il rinnovo dell'incarico (da 30 mila euro l'anno) è stato vinto da Fitch (Che infatti proprio ieri, ha a sua volta declassato l'Italia). Eppure la Moody's dispone, (in modo lecito?) di dati recenti sui bilanci del Veneto (foto d'archivio).
Continua a leggereFedercontribuenti "contro" Equitalia: rischio pignoramenti per milioni di contribuenti
Giovedi 6 Ottobre 2011 alle 19:53
Federcontribuenti - La spada di Damocle di equitalia si sta calando prepotentemente sulla testa di chi lavora e crea lavoro. Milioni di contribuenti onesti, ma in difficoltà con il fisco, a rischio di pignoramenti."Chiariamo una cosa: la situazione è al limite dall'esplodere in un vero e proprio conflitto sociale. Quella a cui stiamo assistendo è una vera e propria catastrofe civile! Qui a Federcontribuenti abbiamo i telefoni roventi, per le tantissime telefonate cariche di disperazione che quotidianamente dal primo ottobre stiamo ricevendo da parte di tantissimi piccoli imprenditori e partite IVA che rischiano di vedersi gettati sul lastrico, causa i danni che un Governo cinico e sprezzante dei diritti dei cittadini, sta perpetuando loro con l'assegnazione ad Equitalia di maggiori poteri esecutivi.". Continua a leggere
