Archivio per tag: Marco Bettiol

Progetto marketing Cna Vicenza: il web punto d'incontro tra mondo artigiano e università

Venerdi 10 Maggio 2013 alle 12:10
ArticleImage Cna Vicenza  -  Si è chiuso con successo il progetto di sperimentazione attivato dalla Cna Vicenza, per il secondo anno consecutivo, con il corso di laurea triennale in comunicazione dell'Università degli Studi di Padova, reso possibile grazie alla collaborazione con Marco Bettiol, docente di Internet Marketing e ricercatore di Economia e Gestione delle Imprese.

Continua a leggere

Mercati, estero, rete: Cna aiuta il rilancio per imprese

Lunedi 14 Maggio 2012 alle 11:22
ArticleImage CNA Vicenza  -  Iniziativa di CNA Vicenza in programma mercoledì 16 maggio alle 19 a Montegalda, alla Distilleria F.lli Brunello, sul tema "Mercati, estero, rete - parole chiave per il rilancio".
L'appuntamento rientra nel progetto di CNA Vicenza "Kit anticrisi per piccole imprese", che propone una serie di incontri con esperti di diversi settori per offrire ad artigiani e pmi strumenti per affrontare il difficile momento economico.

Continua a leggere

Provincia italiana: primo appuntamento con Martin Krammer oggi al LAMeC

Lunedi 3 Ottobre 2011 alle 15:05
ArticleImage Comune di Vicenza   -  Con la riapertura della Basilica palladiana prevista per il 2012, Vicenza si prepara a diventare "attivatore avanzato del territorio e incubatore di industria creativa".
Su questo tema si terranno a Vicenza quattro incontri laboratoriali e altri appuntamenti con alcuni dei più interessanti rappresentanti delle università internazionali che si occupano di industria creativa e dell'European Creative Business Network, la rete europea per l'innovazione e l'incubazione di imprenditorialità creativa organizzati nell'ambito di Provincia italiana.

Continua a leggere

Futuro artigiano: assemblea annuale di Cna Vicenza alla Fabbrica Saccardo di Schio

Giovedi 7 Luglio 2011 alle 10:11
ArticleImage Cna Vicenza - Micelli, Bettiol, Scandian e Bonotto ragionano sul futuro del nuovo artigiano. Nell'economia dei lavoratori della conoscenza il saper fare artigiano è il grimaldello per aprire le porte della competizione, anche internazionale. Giovedì 7 luglio a partire dalle 19 alla Fabbrica Saccardo di Schio si terrà l'assemblea annuale di CNA Vicenza. Il tema è Futuro Artigiano e si svilupperà come riflessione a partire dal nuovo libro di Stefano Micelli, Professore di economia e gestione delle Aziende - Università Cà Foscari di Venezia, "Futuro artigiano - L'innovazione nelle mani degli italiani".

Continua a leggere
Categorie: Libri

Cna: il 16 "Artigiani del digitale" di Granelli. Artigianato e cultura digitale: l'innovazione

Lunedi 14 Febbraio 2011 alle 19:25
ArticleImage

Cna Vicenza - Mercoledì 16 febbraio CNA Vicenza presenta "Artigiani del digitale", il nuovo libro di Andrea Granelli. Interverranno Silvano Scandian, Marco Bettiol, Cristiano Seganfreddo e Monica Carraro.

"Artigianato e cultura digitale formano un binomio apparentemente contradditorio, che può però diventare un formidabile motore di innovazione. E per una nazione imbevuta di di cultura artigiana, questa è per una volta una buona notizia". È questa una prima riflessione proposta dal nuovo libro di Andrea Granelli, "Artigiani del digitale".

Continua a leggere
Categorie: Eventi

AAA Cercasi nuovo artigiano

Martedi 13 Luglio 2010 alle 21:59
ArticleImage Comune di Vicenza  -  AAA Cercasi nuovo artigiano, una collaborazione tra designer di livello internazionale e mondo artigiano del Nord-est
Vicenza diventerà un laboratorio del nuovo artigiano. Un progetto in due fasi, sostenuto e patrocinato dall'assessorato allo sviluppo economico del Comune di Vicenza e ideato da CNA Vicenza, coinvolgerà designer di livello internazionale e mondo artigiano per indagare il nuovo artigianato.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network