Archivio per tag: Luc Zaia
	
	
			
							
					Categorie: Politica				
			
			
			
							
				 RegioneVeneto   -    "Se il rating delle Regioni non fosse  agganciato a quello degli Stati a cui appartengono, il Veneto avrebbe  quello della Svizzera o della Baviera, nonostante la crisi. Purtroppo,  invece, non è così: al pari dello Stato, e in conseguenza di ciò, il  Veneto  viene declassato da Fitch. E' un trattamento che la nostra  economia non merita, così come non lo merita la virtuosità dei conti  della nostra pubblica amministrazione che, se applicati in tutta Italia,  produrrebbero un risparmio di 30 miliardi di euro".			
			Continua a leggere
				
			
			
			RegioneVeneto   -    "Se il rating delle Regioni non fosse  agganciato a quello degli Stati a cui appartengono, il Veneto avrebbe  quello della Svizzera o della Baviera, nonostante la crisi. Purtroppo,  invece, non è così: al pari dello Stato, e in conseguenza di ciò, il  Veneto  viene declassato da Fitch. E' un trattamento che la nostra  economia non merita, così come non lo merita la virtuosità dei conti  della nostra pubblica amministrazione che, se applicati in tutta Italia,  produrrebbero un risparmio di 30 miliardi di euro".			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Debito pubblico, Zaia: paghiamo prezzo carissimo a uno Stato sprecone e indebitato
Lunedi 27 Maggio 2013 alle 13:26 RegioneVeneto   -    "Se il rating delle Regioni non fosse  agganciato a quello degli Stati a cui appartengono, il Veneto avrebbe  quello della Svizzera o della Baviera, nonostante la crisi. Purtroppo,  invece, non è così: al pari dello Stato, e in conseguenza di ciò, il  Veneto  viene declassato da Fitch. E' un trattamento che la nostra  economia non merita, così come non lo merita la virtuosità dei conti  della nostra pubblica amministrazione che, se applicati in tutta Italia,  produrrebbero un risparmio di 30 miliardi di euro".			
			Continua a leggere
				
			
			
			RegioneVeneto   -    "Se il rating delle Regioni non fosse  agganciato a quello degli Stati a cui appartengono, il Veneto avrebbe  quello della Svizzera o della Baviera, nonostante la crisi. Purtroppo,  invece, non è così: al pari dello Stato, e in conseguenza di ciò, il  Veneto  viene declassato da Fitch. E' un trattamento che la nostra  economia non merita, così come non lo merita la virtuosità dei conti  della nostra pubblica amministrazione che, se applicati in tutta Italia,  produrrebbero un risparmio di 30 miliardi di euro".			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Politica				
			
			
			
							
				 Indipendenza Veneta  -  Si preannuncia un autunno molto caldo  della politica veneta, almeno a giudicare dai movimenti di rilevanza  istituzionale che hanno interessato la regione Veneto in agosto. Come  noto, una delegazione di Indipendenza Veneta guidata dal segretario  Lodovico Pizzati lo scorso 22 maggio ha presentato direttamente nelle  mani del governatore del Veneto una petizione popolare per indire un  referendum per l'indipendenza veneta, supportata da 20.000 firme di  cittadini veneti che hanno in tal modo dimostrato la propria volontà al  massimo organo della regione.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Indipendenza Veneta  -  Si preannuncia un autunno molto caldo  della politica veneta, almeno a giudicare dai movimenti di rilevanza  istituzionale che hanno interessato la regione Veneto in agosto. Come  noto, una delegazione di Indipendenza Veneta guidata dal segretario  Lodovico Pizzati lo scorso 22 maggio ha presentato direttamente nelle  mani del governatore del Veneto una petizione popolare per indire un  referendum per l'indipendenza veneta, supportata da 20.000 firme di  cittadini veneti che hanno in tal modo dimostrato la propria volontà al  massimo organo della regione.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Referendum per l'Indipendenza Veneta: Zaia dice sì, la palla ora passa al consiglio regionale
Giovedi 6 Settembre 2012 alle 18:34 Indipendenza Veneta  -  Si preannuncia un autunno molto caldo  della politica veneta, almeno a giudicare dai movimenti di rilevanza  istituzionale che hanno interessato la regione Veneto in agosto. Come  noto, una delegazione di Indipendenza Veneta guidata dal segretario  Lodovico Pizzati lo scorso 22 maggio ha presentato direttamente nelle  mani del governatore del Veneto una petizione popolare per indire un  referendum per l'indipendenza veneta, supportata da 20.000 firme di  cittadini veneti che hanno in tal modo dimostrato la propria volontà al  massimo organo della regione.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Indipendenza Veneta  -  Si preannuncia un autunno molto caldo  della politica veneta, almeno a giudicare dai movimenti di rilevanza  istituzionale che hanno interessato la regione Veneto in agosto. Come  noto, una delegazione di Indipendenza Veneta guidata dal segretario  Lodovico Pizzati lo scorso 22 maggio ha presentato direttamente nelle  mani del governatore del Veneto una petizione popolare per indire un  referendum per l'indipendenza veneta, supportata da 20.000 firme di  cittadini veneti che hanno in tal modo dimostrato la propria volontà al  massimo organo della regione.			
			Continua a leggere
			Graduatoria atenei italiani, Zaia: riconoscimento alla qualità del sistema veneto
Martedi 3 Luglio 2012 alle 20:48 Luc Zaia, Regione Veneto  -  "E' un riconoscimento importante nei confronti della qualità del sistema universitario veneto, sia nelle sue singole componenti, sia nel suo complesso". E' il commento del presidente della Regione Luca Zaia alla graduatoria Ffo (Fondi di finanziamento ordinario) del ministero dell'istruzione, che premia con maggior quota di finanziamento le università italiane che si distinguono per "virtuosità" sulla base di diversi parametri di valutazione.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Luc Zaia, Regione Veneto  -  "E' un riconoscimento importante nei confronti della qualità del sistema universitario veneto, sia nelle sue singole componenti, sia nel suo complesso". E' il commento del presidente della Regione Luca Zaia alla graduatoria Ffo (Fondi di finanziamento ordinario) del ministero dell'istruzione, che premia con maggior quota di finanziamento le università italiane che si distinguono per "virtuosità" sulla base di diversi parametri di valutazione.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Politica				
			
			
			
							
				 Luc Zaia, Regione Veneto  -  "Il presidente Caldoro, a cui rinnovo tutta  la mia stima e il mio caloroso affetto, quando parla di capovolgimento  del meccanismo di applicazione del federalismo, farebbe cosa utile se  meditasse attorno a un dato: la Campania oggi ha 7.982 dipendenti, il  Veneto 2.954, la Lombardia 3.328, l'Emilia Romagna 2.990". Non si fa  attendere la risposta del presidente della Regione del Veneto, Luca  Zaia, al collega campano che, in una intervista al "Messaggero", saluta  come fosse una liberazione per il sud l'uscita della Lega dalla  maggioranza di governo.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Luc Zaia, Regione Veneto  -  "Il presidente Caldoro, a cui rinnovo tutta  la mia stima e il mio caloroso affetto, quando parla di capovolgimento  del meccanismo di applicazione del federalismo, farebbe cosa utile se  meditasse attorno a un dato: la Campania oggi ha 7.982 dipendenti, il  Veneto 2.954, la Lombardia 3.328, l'Emilia Romagna 2.990". Non si fa  attendere la risposta del presidente della Regione del Veneto, Luca  Zaia, al collega campano che, in una intervista al "Messaggero", saluta  come fosse una liberazione per il sud l'uscita della Lega dalla  maggioranza di governo.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
				
			
		
		
		
	
Zaia a Caldoro: dimenticare il federalismo? Farebbe bene a chiederne di più
Martedi 15 Novembre 2011 alle 12:57 Luc Zaia, Regione Veneto  -  "Il presidente Caldoro, a cui rinnovo tutta  la mia stima e il mio caloroso affetto, quando parla di capovolgimento  del meccanismo di applicazione del federalismo, farebbe cosa utile se  meditasse attorno a un dato: la Campania oggi ha 7.982 dipendenti, il  Veneto 2.954, la Lombardia 3.328, l'Emilia Romagna 2.990". Non si fa  attendere la risposta del presidente della Regione del Veneto, Luca  Zaia, al collega campano che, in una intervista al "Messaggero", saluta  come fosse una liberazione per il sud l'uscita della Lega dalla  maggioranza di governo.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Luc Zaia, Regione Veneto  -  "Il presidente Caldoro, a cui rinnovo tutta  la mia stima e il mio caloroso affetto, quando parla di capovolgimento  del meccanismo di applicazione del federalismo, farebbe cosa utile se  meditasse attorno a un dato: la Campania oggi ha 7.982 dipendenti, il  Veneto 2.954, la Lombardia 3.328, l'Emilia Romagna 2.990". Non si fa  attendere la risposta del presidente della Regione del Veneto, Luca  Zaia, al collega campano che, in una intervista al "Messaggero", saluta  come fosse una liberazione per il sud l'uscita della Lega dalla  maggioranza di governo.			
			Continua a leggere
			 
  
			
 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    