Archivio per tag: Howard Burns

Categorie: Fatti

Il sindaco Rucco visita Basilica palladiana e Cisa: "a Vicenza un Festival che diventi brand nel mondo"

Martedi 3 Luglio 2018 alle 15:59
ArticleImage Mattinata dedicata all'architettura oggi - scrive in una nota del 3 luglio il Comune di Vicenza - per il sindaco Francesco Rucco, tra Basilica palladiana e Cisa, Centro internazionale di studi di architettura Andrea Palladio. Invitato dagli organizzatori, Rucco si è infatti recato prima in Basilica palladiana a visitare la mostra dedicata a David Chipperfield Architects.

Continua a leggere

Vertici Cisa visitano cantiere Villa Caldogno: in sopralluogo Burns e Beltramini

Mercoledi 13 Maggio 2015 alle 17:53
ArticleImage

Il Comune di Caldogno rende nota la visita del Cisa al cantiere Villa Caldogno

Questa mattina il professor Howard Burns direttore scientifico del CISA "Andrea Palladio" e il direttore arch. Guido Beltramini hanno visitato il cantiere di villa Caldogno, opera attribuita al Palladio dal professor Renato Cevese e patrimonio dell'UNESCO. Sul posto ad attenderli il consigliere regionale Costantino Toniolo con il sindaco Marcello Vezzaro e l'assessore alla cultura l'arch. Luisa Benedini. Con loro i tecnici comunali e il direttore dei lavori incaricato dal Comune, l'architetto Diego Peruzzo.

Continua a leggere

TAC, Verlato (Vicenza Riformista) ripercorre l’iter e scrive al PD: "passaggi troppo veloci"

Giovedi 22 Gennaio 2015 alle 16:55
ArticleImage

Adriano Verlato dell'associazione "Vicenza Riformista" analizza la vicenda del progetto per i treni ad alta capacità a Vicenza 

Ho già avuto modo di scrivere al direttivo Pd che i passaggi scelti dal Comune per l’approvazione di un progetto di massima per l’alta velocità, erano troppo veloci (appunto!) e che un piano di tal impatto per la città, necessitava un esame più accurato e riflessivo. Ora qualche passaggio è un po’ più chiaro e, unitamente al direttivo della mia associazione “Vicenza riformista” vorrei ripercorrerne l’iter.

Continua a leggere

TAC a Vicenza, OUT: ancora troppo timida la presa di posizione del CISA

Mercoledi 21 Gennaio 2015 alle 20:36
ArticleImage I referenti dell’Osservatorio Territoriale di Vicenza, Romana Caoduro, presidente di Civiltà del Verde, Giovanna Dalla Pozza Peruffo, presidente di Italia Nostra Vicenza e Adriano Battagin, presidente di Legambiente di Vicenza, commentano la presa di posizione del Consiglio scientifico del CISA per voce del suo presidente, Howard Burns, sul progetto del treno ad alta capacità a Vicenza.

Continua a leggere

Tunnel TAC, Burns (CISA Palladio): il Consiglio Scientifico era incredulo...

Martedi 20 Gennaio 2015 alle 14:43
ArticleImage Howard Burns, Presidente del Consiglio Scientifico del Centro Internazionale di Studi di Architettura Andrea Palladio, interviene sul tunnel previsto dal progetto per i Treni ad alta capacità

Quale Presidente del consiglio scientifico del CISA Andrea Palladio vorrei esprimere un ringraziamento all'Amministrazione e al Consiglio Comunale di Vicenza per essersi espressi contro il tunnel idraulico-viabilistico con sbocco alle pendici del colle su cui sorge villa Valmarana ai Nani, a poca distanza dalla Rotonda, chiedendo ipotesi alternative e formulando anche altre condivisibili proposte per migliorare l'impatto delle opere infrastrutturali.

Continua a leggere
Categorie: Arte

Da oggi Palladio ha il suo museo. Finalmente

Giovedi 4 Ottobre 2012 alle 22:40
ArticleImage "Vicenza non ha bisogno di giustificazioni per dichiararsi ‘capitale', perché ha già il suo marchio internazionale: Palladio": così il sindaco Variati si è espresso oggi all'inaugurazione del nuovo Palladio Museum.
Era francamente piuttosto strano che l'architetto padovano non avesse nella sua città d'adozione un museo organico dedicato alle sue opere, disseminate in quella che fu la Repubblica di Venezia.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network