Donazioni per il terremoto e bilancio della Caritas vicentina, un ex volontario: “non sono trasparenti”. La risposta da via Torretti: “accuse immotivate e pretestuose”
Mercoledi 28 Settembre 2016 alle 22:40
Un nostro lettore, Giorgio Piccolo, ex volontario presso la Caritas vicentina, ci ha inviato una dettagliata e accorata denuncia, che pubblichiamo a seguire, riguardante i bilanci della associazione cattolica, facendo notare che “trovo per lo meno scorretto, dal punto di vista morale, se non giuridicamente, che la Caritas vicentina non si preoccupi minimamente della questione "Trasparenza verso i donatori". Il riferimento parte dalla raccolta fondi per il recente terremoto del centro Italia avvenuto la scorsa estate. Una dura accusa contro la Caritas vicentina dalla quale, dopo 19 anni alla guida, ha recentemente lasciato il “timone†don Giovanni Sandonà .
Continua a leggere
Migranti e profughi, il direttore Caritas Vicentina don Giovanni Sandonà: "emergenza umanitaria richiama tutti ad atti di responsabilità"
Mercoledi 10 Agosto 2016 alle 16:43
Riceviamo da Don Giovanni Sandonà , Direttore Caritas Diocesana Vicentina, e pubblichiamoDai bombardamenti in Libia e in Siria (che non risparmiano gli ospedali) agli attentati in Somalia, dalla disperazione di Aleppo (con due milioni di persone allo stremo) agli oltre tremila morti del 2016 nel Mediterraneo, dalla situazione a Como e Ventimiglia alla concentrazione di richiedenti asilo a Vicenza: le cronache locali, nazionali ed internazionali in questi giorni ripropongono con forza il tema dell’emergenza umanitaria legata alla mancanza di condizioni minime di sussistenza che continuano a muovere masse di persone disperate. Continua a leggere
I profughi “guest star” tra le montagne vicentine: reportage da Tonezza del Cimone
Domenica 31 Luglio 2016 alle 19:41
A prima vista sembrano normali villeggianti, chiacchierano ai tavolini e camminano per le vie del centro. Auricolari alle orecchie, occhiali da sole, infradito, musica "a palla" dalle stanze e su e giù per le salite in mountain bike. Qualcuno potrebbe scambiarli anche come calciatori in ritiro estivo, viste le quotidiane e intense partite di calcetto che mettono in scena su uno dei campi di calcio in paese. Solo che, a differenza dei calciatori "vip", loro sono immigrati arrivati a Tonezza del Cimone dalle terre del centro e nord Africa, o dai paesi mediorientali, dopo estenuanti e costose traversate, per poi entrare nel programma per rifugiati ed essere accolti all'Albergo Belvedere.
Continua a leggere
Don Giovanni Sandonà, dalla Caritas alla parrocchia di Sandrigo seguendo le indicazioni di Papa Francesco
Mercoledi 6 Luglio 2016 alle 15:56
Ad ogni nuova nomina del parroco, i fedeli prestano sempre grande attenzione. E’ il caso della recente nomina di don Giovanni Sandonà a Parroco di Sandrigo, che con le parrocchie di Ancignano e Lupia costituisce una nuova Unità pastorale. Fin dalle origini il cristianesimo si è costituito in comunità più o meno grandi, come ci attestano gli Atti degli Apostoli e le Lettere di san Paolo; nel corso dei secoli queste comunità assunsero il nome di parrocchie (dal greco “abito vicinoâ€). Queste divennero vere e proprie istituzioni e nella riforma, operata dal Concilio di Trento, ebbero compiti precisi non solo dal punto di vista spirituale, ma anche organizzativo.
Continua a leggere
Rifugiati, Caritas: appello per accoglienza in famiglia e adozione di vicinanza gratuiti
Martedi 17 Maggio 2016 alle 22:20
Di seguitole proposte della Caritas vicentina per due progetti che chiedono ai nuclei familiari e singoli disponibili di mettersi in gioco per l’inserimento di chi ha ottenuto un permesso di soggiorno per protezione internazionale La chiesa vicentina si fa promotrice di due progetti di prossimità in famiglia per persone che hanno ottenuto un permesso di soggiorno per protezione internazionale (asilo, protezione sussidiaria o umanitario) e cerca quindi nuclei familiari (ma anche eventualmente persone singole) disponibili a raccogliere questa sfida.
Continua a leggereMinori rom e sinti e il selfie dopo l'arresto, Don Giovanni Sandonà della Caritas: "sono adolescenti, non immondizia"
Mercoledi 13 Aprile 2016 alle 14:53
Don Giovanni Sandonà , Direttore Caritas Vicentina, interviene sul caso dei minori rom e sinti a Vicenza che si sono fatti una foto dopo l'arresto per furto mentre sorridono e mostrano il pollice in altoIeri 12 aprile nel pomeriggio la Caritas diocesana è stata interpellata sul tema dai media locali, ai quali ha chiesto il rinvio di qualsiasi dichiarazione ad oggi, rinvio dettato dalla necessità di un indispensabile confronto interno con quanti maggiormente potevano conoscere la questione.
Continua a leggereCrisi economica, le ricette del Vescovo Pizziol: Giubileo della Misericordia e Sostegni di Vicinanza
Domenica 13 Dicembre 2015 alle 17:49
Caritas Vicentina Il Vescovo Beniamino Pizziol nell’aprire il Giubileo della Misericordia per la Diocesi ieri in Cattedrale a Vicenza ha ricordato l’importanza di tradurre l’esperienza giubilare, affinché sia autentica, in una maggiore disponibilità a vivere la misericordia nei confronti dei fratelli. Lo ha fatto ricordando l’importanza di farsi prossimi anche a chi nella nostra in diocesi vive in difficoltà economica. La crisi economica infatti, anche se non è più argomento da prime pagine dei giornali, tocca nel vivo ancora tante, troppe famiglie e spesso da troppo tempo. Continua a leggere
Campo nomadi viale Cricoli, Rui: l'altra verità rispetto a Variati e... Diakonia
Giovedi 29 Ottobre 2015 alle 12:25
Riceviamo da Irene Rui, responsabile politiche rom-sinti e stranieri di Rifondazione Comunista di Vicenza, e pubblichiamo
Dalle dichiarazioni di Sandonà e dell'Ass. Sala, raccolte da Chiara Roveroto ne “Il Giornale di Vicenza†del 28 ottobre, si afferma che i residenti nell'Area di Viale Cricoli, “hanno pensato per questioni di risparmio energetico ad acquistare le stufe a pellet. Continua a leggereSuicidio, dal tabù alla condivisione con Caritas Vicentina
Giovedi 21 Maggio 2015 alle 16:24
La Caritas Vicentina presenta l'incontro sul suicidioPerdita di senso della propria vita per chi è tentato dal suicidio, sensi di colpa per non aver colto o capito il dolore del proprio caro per i sopravvissuti: questi sono fra i sentimenti più frequenti quando si parla di suicidio. Caritas Vicentina solleva il velo su queste sofferenze e propone un incontro aperto a tutti sul tema “Suicidio: possiamo parlarne! – Dal tabù alla condivisione, dalla perdita di senso all’invocazioneâ€.
Continua a leggereBollette Sinti, mediazione della Caritas: “piano di rientro del debito pregresso”
Venerdi 20 Febbraio 2015 alle 15:14
“Abbiamo concordato un rientro dal pregresso attraverso la rateizzazione dello stesso e un periodico monitoraggio sia da parte di Aim, che dei servizi sociali del Comune e da parte della Caritas stessa. Qualora le famiglie non adempiano all’impegno assunto, ci sarà una verifica e se da essa risulterà un atteggiamento di disimpegno, avverrà lo stacco della corrente elettricaâ€. A parlare è Don Giovanni Sandonà , direttore della Caritas diocesana vicentina, al termine dell’incontro con le famiglie Sinti per risolvere il problema delle utente elettriche staccate dal Comune di Vicenza e Aim nel campo di viale Cricoli a Vicenza.
Continua a leggere
