Anniversario della morte di Gandhi, sit-in a Campo Marzo. Isabella Sala: nonviolenza come stile di vita
Venerdi 27 Gennaio 2017 alle 16:50
«L’unico tiranno al mondo che posso accettare è la mia coscienza». Un comunicato del Comune di Vicenza riporta questa frase di Gandhi con cui la Casa per la Pace, istituzione che attua l'articolo 2 dello Statuto per la promozione di una cultura di pace e diritti umani, ricorda il 30 gennaio in occasione del 69esimo anniversario della morte di uno dei principali protagonisti dell'impegno nonviolento nella storia dell'umanità . Lunedì 30 gennaio – annuncia la nota - è previsto un sit-in presso il busto di Gandhi, in viale Roma, in diversi momenti della giornata a partire dalle 10.30, con distribuzione di un volantino che verrà anche consegnato agli studenti delle scuole superiori della città .
Continua a leggere
PdL: domanda d'attualità su Gandhi e corner
Lunedi 19 Luglio 2010 alle 09:06
Ecco il testo della domanda d'attualità in cui si accennava nel nostro articolo di domenica.
PdLÂ -Â Ill.mo Signor SINDACO, Ill.mo Signor Presidente del Consiglio, DOMANDA D'ATTUALITA'
Anche oggi (scorsa settimana per chi legge, n.d.r.) sulla stampa si dà notizia di nuovi arresti da parte dei Carabinieri, in Campo Marzo.
Ormai, non passa giorno senza che il Parco dei Vicentini non sia all'onore delle cronache per fatti di delinquenza.
Fantò:Gandhi, in crisi politica destra a Vicenza
Lunedi 19 Luglio 2010 alle 00:50
Ecco il commento sul busto di Gandhi in Campo Marzo, richiesto agli esponenti di tutti i gruppi e pervenutoci personalmente da Luca fantò, segretario provinciale del Psi Vicenza.
di Luca Fantò
A proposito del busto di Gandhi, collocato con una cerimonia ufficiale sabato a campo Marzo alla presenza del Console Indiano a Milano, la destra vicentina ha dimostrato quanto sia a corto di argomenti per un'opposizione costruttiva alla giunta Variati.
Continua a leggereBusto di Gandhi:polemiche da Speaker's corner
Domenica 18 Luglio 2010 alle 12:05
Nascono subito polemiche anche sul busto di Gandhi e sullo speaker's corner (foto VicenzaPiù, n.d.r.) in Campo Marzo, e non poteva non essere così, diremmo purtroppo, in una città in cui ultimamente ogni occasione è buona per ‘ciacolare', mentre magari i problemi veri vengono accantonati o non esamninati a dovere o non pubblicizzati con la stessa evidenza dei vari 'casi' Canceeto con annessi spritz, campo Marzo con tutti (?) sbandati, Parco Querini con galline, traslochi da sala Bernarda, telefonini comunali, visite istituzionali a Shanghai e Annecy, uffici stampa e chi più ne ha più ne metta.
Continua a leggere
Speaker's corner, Giuliari: 'Il busto di Gandhi'
Sabato 17 Luglio 2010 alle 22:15
Pubblichiamo di seguito l'intervento completo di oggi dell'Assessore alla Pace e alla Famiglia Giovanni 'John' Giuliari in occasione della collocazione a Campo Marzo del busto di Gandhi realizzato dall'artista indiano Ram Sutar e donato il 3 ottobre 2009 (foto, n.d.r.) alla città di Vicenza dal Consiglio indiano per le relazioni culturali.
Continua a leggereBusto di Gandhi a Campo Marzo
Venerdi 2 Ottobre 2009 alle 14:31Comune di Vicenza
Il consolato indiano di Milano dona a Vicenza il busto bronzeo del Mahatma Gandhi
Sabato 3 ottobre 2009 alle 11 nel salone superiore di palazzo Chiericati a Vicenza verrà scoperto il busto bronzeo del Mahatma Gandhi che verrà successivamente collocato a Campo Marzo.
Il busto viene donato a Vicenza dal consolato indiano di Milano per celebrare il 140° anniversario della nascita del noto uomo politico indiano, fondamentale guida spirituale per il suo paese. Mahatma Gandhi è nato a Porbandar il 2 ottobre 1869 e morto a Nuova Delhi, il 30 gennaio 1948.
Saranno presenti all'iniziativa il sindaco Achille Variati ed il console generale d'India.
L'evento si inserisce all'interno di una serie di iniziative per la pace alle quali il Comune sta aderendo in questo periodo, tra cui la "Marcia mondiale per la pace e la nonviolenza" che l'8 novembre farà tappa a Vicenza. La marcia prevede un percorso di 160 mila chilometri che un gruppo di 30 persone circa percorrerà in 93 giorni con partenza dalla Nuova Zelanda proprio oggi 2 ottobre, ricorrenza della nascita di Gandhi e giornata internazionale della Nonviolenza.
