Diocesi di Vicenza e Fai sceglieranno futuri cda Fondazione Roi? I motivi di inopportunità per rispetto del marchese Roi a cui è dovuta azione responsabilità contro "ex amico" Zonin
Martedi 15 Maggio 2018 alle 15:31
Non è da ora, dopo aver letto quanto pubblica Il Corriere del Veneto (e riporta VicenzaPiu.com, ndr) sul futuro della Fondazione Roi, che ho non poche perplessità circa le scelte, già ventilate nel passato e ora ritrovate nell'articolo sopra citato. La mia visione di tutto quanto è avvenuto nella Fondazione in questi ultimi anni, parte da una cosa che ritengo fondamentale: il rispetto assoluto della volontà del marchese Giuseppe Roi. Quindi considero basilare il ripristino della mission contenuta nello statuto: la cura dei musei civici di Vicenza.
Continua a leggere
"Roi. La Fondazione demolita", il 2° libro denuncia di Giovanni Coviello: la recensione dell'AGI
Martedi 16 Maggio 2017 alle 21:39
BPVi: 'Roi. La Fondazione demolita', 2* libro denuncia Coviello = (AGI) - Roma, 16 mag. - 'Roi. La fondazione demolita'. E' il secondo libro denuncia di Giovanni Coviello dopo il successo di 'Vicenza. La citta' sbancata', dedicato agli articoli di cronaca coraggiosi e spesso solitari che la testata 'VicenzaPiù'' dedicò addirittura dal 13 agosto 2010 alla crisi incombente e poi drammaticamente esplosa della Banca Popolare di Vicenza, le cui azioni crollarono da 62,5 a 0,10 euro. Il libro ripropone alcuni articoli per cui l'ex Presidente della BPVi, Giovanni Zonin, dimessosi dopo 20 anni dalla Presidenza della Banca nel novembre 2015, ha citato in giudizio lo stesso Coviello chiedendogli un milione di euro di danni. Zonin ha intrapreso l'azione giudiziaria "in qualita' di Presidente del Cda della Fondazione Giuseppe Roi".
Continua a leggere
Basilica Palladiana aperta sabato e domenica per le Giornate Fai di primavera
Giovedi 22 Marzo 2012 alle 20:38
Fondo ambiente italiano - La delegazione del Fondo ambiente italiano di Vicenza apre la Basilica Palladiana, d'intesa col Comune, nelle giornate di sabato 24 e domenica 25 marzo, ore 9-18, in occasione delle Giornate Fai di primavera. Le visite, all'interno e all'esterno dell'edificio, saranno condotte da 50 studenti-ciceroni del liceo Fogazzaro, preparati dai rispettivi insegnanti e si svolgeranno oltre che in italiano anche in inglese, francese, croato, portoghese e russo.
Continua a leggere
CheBanca e Fai: domani visite luoghi caratteristici
Giovedi 15 Marzo 2012 alle 17:35
CheBanca - Appuntamento nella filiale CheBanca! di Corso Santi Felice e Fortunato per conoscere luoghi e beni di Vicenza aperti al pubblico nel primo week-end di primavera. Domani, venerdì 16 marzo, dalle ore 19:00 alle ore 20:30, presso la filiale CheBanca! di Vicenza in Corso dei Santi Felice e Fortunato 151, i clienti di CheBanca! potranno vivere in anteprima l'esperienza della Giornata FAI di Primavera 2012.
Â
Continua a leggere
Vimar con il FAI: Villa dei Vescovi torna al suo antico splendore
Giovedi 28 Luglio 2011 alle 23:18
Vimar - La collaborazione tra Vimar e FAI (Fondo Ambiente Italiano) - iniziata nel 2009 con la fornitura del materiale elettrico necessario per la ristrutturazione della foresteria dell'Abbazia di San Fruttuoso di Camogli - ha visto in questi giorni il raggiungimento di un altro prestigioso traguardo. Nei giorni scorsi è infatti stata inaugurata Villa dei Vescovi, splendida dimora del XVI secolo situata in provincia di Padova e primo Bene FAI nel Veneto, per il cui restauro Vimar ha fornito gratuitamente il suo sistema domotico By-me e tutto il materiale elettrico necessario per l'intervento di recupero conservativo (qui photo gallery).
Continua a leggere
Collaborazione tra Vimar e FAI
Venerdi 20 Novembre 2009 alle 16:01Ufficio Stampa Vimar Â
Â
Vimar e FAI - Fondo Ambiente Italiano
Insieme per la tutela del patrimonio artistico e architettonico italiano
È' stata siglata una collaborazione tra Vimar e FAI - Fondo Ambiente Italiano, che prevede la fornitura da parte dell'azienda di Marostica del materiale elettrico e domotico necessario per la ristrutturazione di alcuni Beni storici appartenenti al FAI.
Viene così riconosciuto l'impegno profuso da Vimar nella continua ricerca e sviluppo di innovative soluzioni impiantistiche in grado di tutelare il valore storico e architettonico degli edifici. Impegno che si riscontra nell'elevata qualità dei prodotti, nell'accurata scelta di materiali e colori, nella continua attenzione al design e allo stile.
La collaborazione con il FAI è iniziata con la fornitura di tutto il materiale elettrico necessario per la ristrutturazione della foresteria dell'Abbazia di San Fruttuoso di Camogli.
Incastonata nella splendida baia che si apre tra Portofino e Camogli, l'Abbazia di San Fruttuoso è oggi un luogo assolutamente unico nel quale l'opera dell'uomo si è felicemente integrata con quella della natura dando vita ad un vero e proprio gioiello architettonico.
Costruita tra il X e il XIII secolo, l'Abbazia è stata nel tempo monastero benedettino, covo di pirati e umile abitazione di pescatori. Caduta in stato di degrado e abbandono, l'Abbazia è tornata oggi al suo antico splendore grazia al sapiente e accurato restauro del FAI.
All'interno della foresteria, ricavata alle spalle del complesso monumentale, Vimar ha fornito dispositivi e placche della serie Idea in metallo pressofuso color ardesia. La scelta cromatica delle placche si intona perfettamente con le decorazioni di ardesia del pavimento richiamando al contempo le tonalità dominanti di tutto l'arredamento.
L'ampia gamma di colori, i pregiati materiali e il raffinato design che caratterizzano i prodotti Vimar consente il loro inserimento all'interno di qualsiasi contesto architettonico - sia esso un edificio storico come una nuova costruzione - coniugando così l'estetica, la qualità e la sofisticata tecnologia di un prodotto interamente sviluppato e prodotto in Italia.
La partnership con il FAI proseguirà anche nel 2010 con la fornitura di tutto il materiale per la realizzazione di un impianto elettrico e domotico all'interno di Villa dei Vescovi, splendida dimora del XVI secolo situata in provincia di Padova e primo Bene FAI nel Veneto.
Â
