Vicenza, il Vescovo Beniamino Pizziol incontra i dirigenti scolastici
Mercoledi 5 Aprile 2017 alle 13:35
Anche quest'anno l'Ufficio diocesano per l'educazione e la scuola propone a tutti i dirigenti delle Scuole Statali e Paritarie della diocesi e della provincia di Vicenza un momento di incontro e approfondimento insieme al Vescovo mons. Beniamino Pizziol. L'appuntamento è per venerdì 7 aprile alle 9.30 al Centro Onisto di Vicenza e prevede, dopo il saluto del dirigente scolastico territoriale dottor Giorgio Corà , una relazione del prof. Giuseppe Mari sul tema, attuale e delicato, "L'educazione dell'affettività nella scuola oggi". Il prof. Mari, autore di numerose pubblicazioni pedagogiche, è docente all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e allo IUSVE di Venezia.
Continua a leggere
Ludopatia, partono domani nel vicentino le conferenze-spettacolo "Mettiamoci in gioco per il nostro futuro"
Mercoledi 1 Ottobre 2014 alle 14:37
Comune di Vicenza - Anche se non ci sono dati certi, si stima che in Italia siano almeno un milione le “vittime†dirette del gioco d’azzardo – i giocatori patologici o ad alto rischio di dipendenza. Ad essere a rischio non sono solo i giocatori ma anche le famiglie, che si indebitano, e la società intera, che deve fare i conti con i costi sanitari, sociali, relazionali e legali di questo fenomeno.
Continua a leggere
Il prof. Cerchiaro della Diocesi di Vicenza: "la Chiesa è preoccupata della scuola in generale"
Giovedi 26 Settembre 2013 alle 12:24
Diocesi di Vicenza – Inizierà domani venerdì 27 settembre la Settimana diocesana della Scuola, un ricco calendario di eventi organizzato dalla Diocesi di Vicenza per sensibilizzare Chiesa e società civile al tema dell’istruzione. “La Chiesa non è preoccupata delle proprie scuole, ma della Scuola in generale†– precisa il prof. Fernando Cerchiaro, direttore dell’Ufficio diocesano per la pastorale della Scuola.Â
Continua a leggere
Mons. Pizziol domani incontrerà i dirigenti scolastici della provincia
Giovedi 29 Marzo 2012 alle 14:14
Diocesi di Vicenza - Mons. Beniamino Pizziol incontrerà nella mattinata di domani venerdì 30 marzo i Dirigenti Scolastici degli Istituti Statali e Paritari della provincia di Vicenza. L'incontro tra il Vescovo e i dirigenti scolastici si terrà a Villa San Carlo di Costabissara nel contesto di una mezza giornata di formazione proposta dall'Ufficio Diocesano per la pastorale della Scuola. Il programma della mattinata prevede alle 9.30 il saluto e la riflessione di mons. Pizziol.
Continua a leggere
Schio: Bambini dittatori e tra mondi diversi
Lunedi 8 Marzo 2010 alle 23:05
Schio, "Bambini dittatori e bambini tra mondi diversi": un seminario per insegnanti ed educatori
"Bambini dittatori e bambini tra mondi diversi": si intitola cosi il seminario per educatori ed insegnanti delle scuole primarie e secondarie di primo grado promosso dall'Ufficio Città dei Bambini e dal Servizio Sociale del Comune di Schio.
Il seminario si svolgerà martedì 9 marzo, a partire dalle 16 nell'aula magna della scuola media Fusinato (via Vecellio 22) e si aprirà con il saluto dell'assessore Lina Cocco e la presentazione dell'incontro da parte dello psicologo e pedagogista Gianni Calgaro, esperto del Laboratorio psicopedagogico di Schio, e di Fernando Cerchiaro, Coordinatore Osservatorio Regionale Permanente per la prevenzione del Disagio e per la Promozione della Cittadinanza Attiva presso l'Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto.
Interverranno quindi la psicologa e psicoterapeuta dell' A.P.S. "Centro Capta Onlus" Roberta Radich che parlerà della "convivenza tra culture diverse attraverso gli occhi dei ragazzi: formare una nuova generazione di italiani" e lo psicologo e psicoterapeuta del Centro Milanese di Terapia della Famiglia Igino Bozzetto che affronterà il tema del bambino dittatore. A seguire saranno presentate esperienze realizzate da docenti di scuola primarie e secondaria di primo grado.
La presenza numerosa di bambini stranieri, la complessità legata a dimensioni culturali diverse e apparentemente lontane e l'atteggiamento frequente di prevaricazione e onnipotenza dei nuovi bambini, in famiglia e a scuola, sembrano essere rappresentativi di mondi sconosciuti ed impermeabili. Conflitti culturali e bambini "dittatori" mettono in luce il cambiamento delle dinamiche familiari e relazionali ed evidenziano la necessità di acquisire nuove consapevolezze e di riorientare le proprie strategie educative. Il seminario vuole approfondire queste problematiche che insegnanti ed educatori devono affrontare quotidianamente nel rapporto con i bambini, i ragazzi e le loro famiglie. L'obiettivo è di offrire degli strumenti di comprensione ma anche di azione concreta per qualificare il rapporto educativo,oltre a creare un'opportunità di condivisione di esperienze positive realizzate da docenti di scuola primaria e secondaria di primo grado.
Continua a leggere
