Charlie Guard, un caso di eutanasia che tocca anche Vicenza: un'opinione su cui discutere
Sabato 1 Luglio 2017 alle 16:31 Ogni anno a Vicenza e in tutte le scuole d'Italia il 27 gennaio i docenti assegnano tracce di riflessione agli scolari e agli studenti  su quello che è stato il più grande genocidio messo in atto contro gli Ebrei nel corso dei secoli  e compiuto dal nazionalsocialismo, espressione tedesca del totalitarismo novecentesco iniziato nel 1917. Il 27 gennaio 2014 così si esprimeva il sindaco di Vicenza Achille Variati in occasione della Giornata della Memoria: "La memoria è il fondamento e il collante della comunità, ma anche la sua difesa contro i pericoli dell'intolleranza e della violenza contro chi è considerato diverso". Ricordiamo che Charlie Guard  "malato" è un diverso e per il quale sarebbe bene spendere  almeno qualche espressione ufficiale.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Ogni anno a Vicenza e in tutte le scuole d'Italia il 27 gennaio i docenti assegnano tracce di riflessione agli scolari e agli studenti  su quello che è stato il più grande genocidio messo in atto contro gli Ebrei nel corso dei secoli  e compiuto dal nazionalsocialismo, espressione tedesca del totalitarismo novecentesco iniziato nel 1917. Il 27 gennaio 2014 così si esprimeva il sindaco di Vicenza Achille Variati in occasione della Giornata della Memoria: "La memoria è il fondamento e il collante della comunità, ma anche la sua difesa contro i pericoli dell'intolleranza e della violenza contro chi è considerato diverso". Ricordiamo che Charlie Guard  "malato" è un diverso e per il quale sarebbe bene spendere  almeno qualche espressione ufficiale.			
			Continua a leggere
			Eutanasia ai minori, stupro in discoteca o suicidio per video osè: la legge è impotente a stabilire i limiti
Domenica 18 Settembre 2016 alle 23:30 
				
			
			
			"Possibile" ritorna in piazza a Vicenza per promuovere la legge sul fine vita
Sabato 24 Ottobre 2015 alle 16:49 Possibile Vicenza
				
			
			
			Possibile Vicenza Domani, domenica 25 ottobre, il comitato vicentino di Possibile, movimento fondato qualche mese fa da Pippo Civati, tornerà in piazza (via Cavour) con un banchetto informativo sulla legge sul fine vita. La mobilitazione, che ha carattere nazionale, ha l’obiettivo di sollecitare Camera e Senato a mettere finalmente in calendario e a discutere la proposta di legge di iniziativa popolare su questo tema, depositata alla Camera dei Deputati il 13 dicembre 2013.
Continua a leggereVicentina morta in Svizzera con l'eutanasia, Coveri dell'associazione Exit: "sui media tante falsità"
Giovedi 27 Febbraio 2014 alle 11:56 La vicenda umana di Oriella Cazzanello, anziana di 85 anni di Arzignano recatasi in una clinica Svizzera che pratica l’eutanasia senza comunicare nulla ai parenti, nei giorni scorsi è stata riportata da tutti i media nazionali, oltre che accennato sull’ultimo numero di VicenzaPiù, generando una accesa discussione. La signora era iscritta all’associazione “Exit-Italia†che promuove il diritto all'eutanasia e il cui Presidente, il Dr. Emilio Coveri ha voluto puntualizzare alcune questioni anche a seguito delle innumerevoli telefonate pervenutegli con richieste di chiarimenti.  			
			Continua a leggere
				
			
			
			  La vicenda umana di Oriella Cazzanello, anziana di 85 anni di Arzignano recatasi in una clinica Svizzera che pratica l’eutanasia senza comunicare nulla ai parenti, nei giorni scorsi è stata riportata da tutti i media nazionali, oltre che accennato sull’ultimo numero di VicenzaPiù, generando una accesa discussione. La signora era iscritta all’associazione “Exit-Italia†che promuove il diritto all'eutanasia e il cui Presidente, il Dr. Emilio Coveri ha voluto puntualizzare alcune questioni anche a seguito delle innumerevoli telefonate pervenutegli con richieste di chiarimenti.  			
			Continua a leggere
			Raccolta firme sui dodici referendum radicali e su proposta di eutanasia legale
Mercoledi 28 Agosto 2013 alle 16:36 Fiorenzo Donadello, Radicali - Il tavolo di raccolta firme in oggetto che si terrà sabato 31  agosto in slargo zileri (corso palladio) a Vicenza dalle 16 alle 20.  Ricordo che i referendum riguardano ancora una volta i diritti civili e  la condizione della giustizia in Italia, temi su cui latitano ormai da  troppo tempo i partiti “tradizionali e nonâ€. Non resta ormai che dare la  parola ai cittadini tramite i referendum.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Fiorenzo Donadello, Radicali - Il tavolo di raccolta firme in oggetto che si terrà sabato 31  agosto in slargo zileri (corso palladio) a Vicenza dalle 16 alle 20.  Ricordo che i referendum riguardano ancora una volta i diritti civili e  la condizione della giustizia in Italia, temi su cui latitano ormai da  troppo tempo i partiti “tradizionali e nonâ€. Non resta ormai che dare la  parola ai cittadini tramite i referendum.			
			Continua a leggere
			Eutanasia, sabato raccolta firme in centro a Vicenza e per altri 6 referendum
Giovedi 13 Giugno 2013 alle 15:32 
				
			
			
			  
Associazione Luca Coscioni - Sabato 15 giugno continua a Vicenza la raccolta firme per la proposta di legge d’iniziativa popolare "rifiuto di trattamenti sanitari e liceità dell'eutanasia", (iniziativa dell´Associazione Luca Coscioni, Radicali Italiani, Exit Italia, Uaar, Amici di Eleonora onlus, Socialisti Italiani), dalle ore 16.00 alle 19.30 in Contrà Cavour, angolo con Corso Palladio.
Continua a leggere 
  
			
 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    