Il fondo
Lunedi 6 Febbraio 2012 alle 12:03
Tempo fa, consentiteci un parziale 'amarcord', pubblichiamo su VicenzaPiu.com documenti, facenti parte ufficialmente di un esposto, tra gli altri, alla Procura di Venezia e alla Guardia di Finanza di Vicenza, sul caso Filippi - Cis e ci vengono oscurate due pagine su sessantaquattro da Alessandro Severi, sostituto pm, "cancellato" prima dal tribunale del riesame della stessa Vicenza, quindi, con rinnovata eco nazionale, "bocciato" dalla Cassazione che ha respinto il suo ricorso verso l'improponibile censura. Ma noi abbiamo dovuto pagare un avvocato.
Continua a leggere
Lo strano caso del dottor Pecori sr
Giovedi 11 Agosto 2011 alle 09:18
Si avvicina il giorno della decisione del Csm sul nuovo procuratore capo di Vicenza, dopo che Paolo Pecori ha ottenuto un solo voto sui cinque della V commissione del Csm che si è riunita il 19 luglio per vagliare in via preventiva (non vincolante ma "influente") il nome del più papabile tra i tre candidati: oltre a Pecori, Tonino Cappeleri (1 voto) e Bruno Cherchi (3 preferenze). Della questione dei rumors intorno alla candidatura del reggente vicentino si è occupato recentemente anche il Gdv e il quindicinale a noi collegato VicenzaPiù, di cui pubblichiamo l'articolo apparso sull'ultimo numero pre agostano, il 218 del 22 luglio.
Ombre per procura, di Marco Milioni
Tardivo l'abbandono della giunta da parte di Pecori junior. L'incompatibilità tra padre e figlio è in realtà una questione datata e sono pochi coloro che lo ammettono. L'attenzione va spostata dal giovane politico al vecchio procuratore (nella foto Ivano Salvarani e, a destra, Paolo Pecori).
Continua a leggere
Difensore civico made in No Privilegi Politici
Mercoledi 2 Giugno 2010 alle 13:35
Silvano Giometto, No Privilegi Politici - Govedì 3 giugno iniziamo a riallacciare il filo diretto tra cittadino e difensore civico. Lo faremo in forma autonoma con il primo appuntamento alle ore 17.00 nel nuovo studio della sede del gruppo No Privilegi Politici in Via Quattro Novembre, 4 a Vicenza. Il difensore civico
Il difensore civico era una figura nata male con la gravissima disfunzione di tutelare gli interessi del cittadino contro il Comune ma pagato dal Comune.
Quando mai un difensore civico pagato dal comune potrebbe fare gli interessi legali del cittadino proprio contro lo stesso comune che ha il difensore in busta paga?
Una tipica barzelletta all'italiana per non dire detenzione abusiva di stupidaggine da somministrare a cittadini creduloni.
A.A.A. No Privilegi Politici cerca Difensore Civico
Domenica 18 Aprile 2010 alle 10:41
Silvano Giometto - La mancanza del difensore civico a Vicenza mi obbliga a provvedere personalmente a questa lacuna. Il gruppo No Privilegi Politici creerà questa figura a disposizione dei cittadini per ogni tipo di controversia con organi amministrativi. Negli schermi della sede del gruppo No privilegi Politici di Ponte degli Angeli è pubblicato l'annuncio* con la richiesta professionale rivolta a questo compito. Gruppo No Privilegi Politici - Sezione di Vicenza
*Per collaborazione professionale cercasi
AVVOCATO
• Giovane e dinamico per attività a difesa dei diritti del cittadino
• Anche primo impiego
Per appuntamento: [email protected] , cell. 346 8532344
Continua a leggereDifensore civico eliminato. E il cittadino paga
Giovedi 8 Aprile 2010 alle 17:55
La notizia era passata un po' in sordina, come spesso capita quando norme importanti sono infilate di soppiatto in mezzo a leggi elefantiache.
In questo caso la legge in questione è la finanziaria 2010, che al comma 186 (!!!) dell'articolo 2 prevede la soppressione della figura del difensore civico comunale.
Cioè di quella figura a cui i cittadini potevano rivolgersi per reclamare quando si sentivano danneggiati dall'operato della pubblica amministrazione comunale.
Ad esempio per contenziosi sulle bollette, sulle assegnazioni di case popolari, su questioni edilizie, su disagi causati dai lavori stradali (o dai mancati lavori stradali).
Al suo posto, la legge prevede che ci si possa rivolgere al difensore civico provinciale (dove c'è: a Vicenza non è mai stato istituito), o a quello regionale, che però è, per forza di cose, molto più distante dai problemi che costituivano il pane quotidiano del lavoro del difensore civico comunale: quanti sono pronti a sobbarcarsi l'onere di una gita in Laguna per segnalare dei disagi provocati da un cantiere stradale?
Continua a leggere
