Migranti, il presidente Ciambetti: "la criminalità straniera prospera con il business accoglienza"
Mercoledi 18 Luglio 2018 alle 15:04
“La relazione della Dia sul ruolo delle organizzazioni criminali straniere in Italia nel ‘business accoglienza’ e nella gestione dei reati ‘satellite’ , per usare il termine degli investigatori, che segnano il mondo della clandestinità , dimostra senza ombra di dubbio come sia cresciuta pericolosamente una branca della criminalità sempre più ramificata nel territorio. Uno stato di diritto deve saper reagire e difendersi davanti a uno scenario in esplosioneâ€. Roberto Ciambetti, presidente del Consiglio regionale del Veneto, commenta - in questa nota - alcuni passaggi dell’ultimo Rapporto semestrale della Direzione Investigativa Antimafia.
Continua a leggere
Cantieri sotto tiro, Il Gazzettino: quasi 30mila operazioni finanziarie controllate dalla DiA in Veneto e Friuli
Sabato 12 Agosto 2017 alle 11:23
Quasi trentamila operazioni finanziarie e 127 persone che stavano lavorando in cantieri pubblici sono state oggetto di controlli da parte della Direzione investigativa Antimafia in Veneto e Friuli durante il 2016, si legge oggi su Il Gazzettino. È così che si cerca di intercettare i tentativi di infiltrazione negli affari puliti e di riciclaggio del denaro sporco. La Dia si occupa innanzitutto dei cantieri. Nel 2016 ha partecipato agli accessi in 103 cantieri, a seguito dei quali sono state controllate 2.720 persone fisiche, 1.047 imprese e 2.023 mezzi in tutta Italia. Si tratta "di uno dei più incisivi strumenti a disposizione per far emergere possibili infiltrazioni della criminalità organizzata nelle fasi di realizzazione di un'opera pubblica".
Continua a leggere
Infiltrazioni mafiose nelle infrastrutture venete
Giovedi 23 Febbraio 2012 alle 23:05
Massimo Follesa, Covepa - Le recenti rivelazioni della stampa veneta sulle possibili infiltrazioni mafiose nei cantieri della Pedemontana Veneta ci preoccupano non poco. Per questo oggi pomeriggio abbiamo inviato un esposto alla prefettura di Venezia affinché metta in atto ogni azione di tutela. Al prefetto abbiamo anche chiesto di informare la procura della città lagunare nonché la Dia della città lagunare. In un momento così difficile per il Paese lo Stato non può rimanere immobile rispetto ad una situazione che potrebbe sfuggire dal controllo delle istituzioni.
Continua a leggere
Profondo sud: dal caso Despar al caso Valdastico Sud
Domenica 8 Gennaio 2012 alle 12:21
Di Marco Milioni, da VicenzaPiù n. 226 del 5 gennaio.
Dal caso Despar al caso Valdastico sulla bassa vicentina aleggiano le nubi di una speculazione immobiliare massiva e dello smaltimento illecito dei rifiuti. E mentre i grandi media e i grandi partiti tacciono delle possibili liason tra le due vicende fra i comitati locali si insinua la paura di infiltrazioni mafiose
Dapprima Facebook. Poi il blog dei "cugini" No Pedemontana. Poi ancora Vicenzatoday.com. E ancora Nuovavicenza.it e poi Vicenzapiu.com: insomma un po' tutti, fino al servizio del GdV di fine dicembre. Il caso del possibile inquinamento su vasta scala al di sotto del sedime della Valdastico Sud dopo settimane di stand by comincia a far breccia sui media locali, mentre la politica, con qualche eccezione al momento tace.
Continua a leggereCgil Veneto: penalizzati da usurai camorristi anche i dipendenti delle aziende taccheggiate
Giovedi 14 Aprile 2011 alle 18:57
Cgil Veneto - Arresto usurai camorra: le loro attivita' hanno penalizzato anche i dipendenti delle aziende svuotate e la Cgil intraprendera' le azioni necessarie a sostenere i lavoratori. Lancia un appello a lavoratori ed imprese a segnalare situazioni equivoche e chiede al presidente della regione di operare con le istituzioni e le forze sociali per arginare le infiltrazioni mafiose. Continua a leggere
Dia: appalti del Nord in mano alla 'ndrangheta
Giovedi 18 Novembre 2010 alle 01:56
Rassegna.it - Secondo la Dia, per mezzo di collegamenti con pubblici amministratori locali e tecnici del settore edilizio, la 'ndrangheta è riuscita a pilotare le assegnazioni di alcuni appalti in Lombardia. Cresce la presenza criminale nell'edilizia Per mezzo di collegamenti con pubblici amministratori locali e tecnici del settore edilizio, la 'ndrangheta è riuscita a pilotare le assegnazioni di alcuni appalti in Lombardia. È quanto si legge nella relazione del primo semestre 2010 inviata dalla Direzione Investigativa Antimafia (Dia) al Parlamento.
Continua a leggere
