"Teatro dalla scuola": quattro Istituti vicentini partecipano all'edizione al via il 3 ottobre al Teatro Modernissimo di Noventa Vicentina
Giovedi 14 Settembre 2017 alle 10:34
Pubblicato il 13 settembre alle 22.44, aggiornato il 14 alle 10.34. Ha il sapore dell'evento l'edizione 2017 di "Teatro dalla Scuola": la venticinquesima in versione regionale dello storico concorso per laboratori teatrali delle scuole superiori del Veneto, nato però ben 57 anni fa a Vicenza, a carattere provinciale. Veste speciale, dunque, per la nota manifestazione, ideata e promossa dall'associazione teatrale «Città di Vicenza» e organizzata da F.i.t.a. Veneto, la Federazione Italiana Teatro Amatori regionale, che quest'anno ha deciso di trasferire il concorso - come sempre aperto al pubblico con ingresso gratuito - sul palcoscenico del "Teatro Modernissimo" di Noventa Vicentina, con il patrocinio del Comune.
Continua a leggere
Dario Fo: un attore, mai un politico
Venerdi 14 Ottobre 2016 alle 11:48
Dario Fo ha lasciato il palcoscenico; il sipario sulla sua vita si è chiuso, e ai posteri l'ardua sentenza sul suo valore come Premio Nobel per la letteratura, a fianco di Luigi Pirandello. Fu uomo di teatro, lo vidi recitare Mistero Buffo a Padova su una scrivania in un aula che fu occupata perchè non si dava spazio all'attore. Allora il Circolo Massimo Rossi, che mi vide partecipe, organizzava le venute dei coniugi Fo-Rame a Padova; si faceva sempre il pienone con Dario, un po' meno con la moglie. Il bello veniva sempre nel dopo-spettacolo in cene che vedevano l'attore , dotato di vasta cultura, cosa che molti sperimentatori di teatro odierni nella città di Vicenza, temo non abbiano, spaziava nei diversi argomenti e quando il testo, inevitabilmente, toccava la politica, allora, non accettava, già allora come Grillo, alcuna valutazione contraria alla sua.
Continua a leggere
Morte Dario Fo, Daniele Ferrarin del M5S: "assieme a Gianroberto Casaleggio e a Beppe Grillo ha delineato la strategia"
Giovedi 13 Ottobre 2016 alle 16:54
Riceviamo da Daniele Ferrarin, portavoce M5S Vicenza, e pubblichiamo
E' morto oggi Dario Fo, premier Nobel per la letteratura nel 1997 (già candidato nel 1975). Il M5S si inchina alla sua dipartita e lo ricorda con affetto. Un Uomo sempre vicino ai più deboli, lontano dai potenti, sognatore che faceva sognare un mondo migliore. Un uomo attento ai cambiamenti sociali e ai movimenti che lottano per il riscatto degli ultimi. Assieme a Gianroberto Casaleggio e a Beppe Grillo ha delineato la strategia del M5S contribuendo e renderlo la più grande forza di opposizione interclassista nel Paese. Continua a leggereDario Fo, Laura Puppato del Pd: “se ne va un pezzo di storia italiana"
Giovedi 13 Ottobre 2016 alle 15:58
La morte di Dario Fo genera grande tristezza in tutti noi che abbiamo riso, talvolta amaramente, ai suoi spettacoli e ammirato la sua capacità di rimanere sempre al centro del dibattito, con la stessa forza e lo stesso entusiasmo dei più giovani. Il mio primo pensiero va a Jacopo, di cui sono molto amica, e alla sua famiglia, che vivono il dolore di perdere una persona così cara.
Grillo, sei solo un sottoprodotto di Giometto: lo afferma "l'originale"
Lunedi 15 Aprile 2013 alle 10:02
Silvano Giometto, No Privilegi Politici Sì Dal Molin - L'amichetto Giometto (che è una celebrità tra coloro che sono stati presi per il culo per anni dai vicentini per la terminologia e i concetti espressi nei tabelloni di Ponte degli Angeli) non è molto d'accordo che un ridolini qualsiasi (tra l'altro genovese) possa fare fortuna e affari d'oro con gli stessi concetti e la stessa terminologia che da 15 anni caratterizza i tabelloni di Via Quattro Novembre.
Continua a leggere
Premio Faber Teatro a "Il Teatro dei Picari» di MC
Domenica 27 Giugno 2010 alle 12:24
Confartigianato Vicenza - Al teatro Olimpico Confartigianato Vicenza ha consegnato il premio Faber Teatro alla compagnia "Il Teatro dei Picari» di Macerata
Si è rinnovata al Teatro Olimpico, sabato 26 giugno, la cerimonia di consegna del Premio Faber Teatro, trofeo che Confartigianato Vicenza destina alla compagnia vincitrice del festival nazionale di prosa Maschera d'Oro FITA. Un riconoscimento con il quale, una volta all'anno, gli Artigiani vicentini premiano la più rappresentativa delle compagnie amatoriali che, esattamente come accade nelle piccole imprese, lavorano facendo leva sulla creatività , impegnandosi con tutte le forze per raggiungere risultati di eccellenza.
Continua a leggere
