Collocamento obbligatorio: le aziende garantiscono commesse e le cooperative sociali assumono disabili
Lunedi 28 Maggio 2018 alle 08:32
Più opportunità di lavoro per le persone disabili in Veneto: le aziende tenute al collocamento obbligatorio di persone con deficit fisici o psichici potranno assolvere all'obbligo di legge conferendo commesse di lavoro a cooperative sociali che impiegano persone con disabilità . E' quanto prevede lo schema di convenzione tra Regione Veneto, sindacati e associazioni di categoria, approvato dalla Giunta regionale, in attuazione del decreto legislativo 276/2003.
Continua a leggere
Inserimento lavorativo dei disabili, Pigozzo, Salemi e Sinigaglia (PD): "la Regione ascolti le cooperative sociali, il Pdl 129 rischia di essere dannoso per tutti"
Mercoledi 28 Marzo 2018 alle 10:27
"Favorire l'inserimento di persone svantaggiate nel mondo del lavoro è un dovere, ma l'approccio di questo Progetto di legge è sbagliato. Così otteniamo l'effetto contrario e non aiutiamo nessuno. Anzi". Bruno Pigozzo, Orietta Salemi e Claudio Sinigaglia, Consiglieri regionali del Partito Democratico, contestano l'impostazione del Pdl n. 129 illustrato oggi in Quinta commissione, sulle ‘Norme per la promozione e lo sviluppo della cooperazione sociale' che prevede il raddoppio, dal 30% al 60%, dell'inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati e deboli nelle cooperative sociali.
Continua a leggere
Accoglienza immigrati, cooperative sociali: "non si improvvisa sulla pelle delle persone!"
Sabato 12 Settembre 2015 alle 23:55
Nota di Roberto Zandonà , presidente del Consorzio Prisma Vicenza, sottoscritta dalle cooperative sociali consociate
Il Consorzio Prisma e le consociate cooperative sociali firmatarie sono presenti da sempre sul territorio vicentino, molte anche da più di trent'anni, conosciute dalla gente e dalle amministrazioni locali che possono testimoniare come gestiscono con qualità , autorizzazioni e accreditamento, strutture di accoglienza per disabili, tossicodipendenti, malati psichici, minori (e moltissimo altro). Continua a leggereProfughi, la proposta di Variati: "Lavorare come volontari per AIM"
Martedi 18 Agosto 2015 alle 14:40
Achille Variati, alla vigilia di un breve periodo di vacanza, oggi ha preso in mano la questione profughi e, dopo aver ribadito il suo dissenso alla linea governativa sul tema, ha annunciato: "Non possono stare senza lavorare, ho interpellato tutte le cooperative, che proporranno loro di fare volontariato, semplici lavori di spazzatura strade a titolo gratuito per AIM". E già che c'era il sindaco fa anche due conti sugli ultimi arrivi: 250 immigrati in alloggi di cooperative più altri 100 all'hotel Adele.
Continua a leggereSocial Art: porte aperte per conoscere i manufatti artistici, i progetti, i valori
Mercoledi 4 Dicembre 2013 alle 17:09
Consorzio Prisma - Il marchio Social Art è stato lanciato in Fiera a Vicenza in occasione di Abilmente 2011 e già ha creato una vasta eco di interesse nei mezzi di comunicazione locali e regionali. Sono sette laboratori certificati, che trasformano materie diverse (carta, legno, lana, stoffe, ceramica…) con diverse abilità , per farli diventare degli oggetti ecosostenibili di valore.
Continua a leggere
Sociale, Puggioni: a rischio posti di lavoro e servizi. Frutto della Spending Review
Mercoledi 10 Ottobre 2012 alle 19:14
Giancarlo Puggioni, Segretario Generale Fp Cgil Vicenza - In provincia di Vicenza dai primi di settembre si moltiplicano le situazioni di difficoltà occupazionali anche nell'ambito della cooperazione sociale. La Fp Cgil vicentina denuncia che in queste ore si moltiplicano le segnalazioni di rischio esuberi di personale nelle cooperative sociali, di drastica riduzione degli investimenti nel settore, di ulteriori ribassi agli appalti.
Continua a leggere
Cooperative sociali ai cittadini: tagli al sociale non si devono abbattere sui più deboli
Venerdi 28 Settembre 2012 alle 22:47
Consorzio Prisma - Le cooperative sociali vicentine tengono alta l'attenzione sull'applicazione dei provvedimenti previsti dalla Spending Review. "Sebbene infatti la politica regionale in questi ultimi giorni abbia dato segnali di attenzione verso il mondo della cooperazione sociale rispetto ai tagli previsti, permane comunque il rischio che le conseguenze dei provvedimenti di contenimento della spesa ricadano sulle spalle delle fasce più fragili della popolazione" afferma il presidente del Consorzio Prisma, Franco Balzi.
Continua a leggere
Domani incontro con le cooperative sociali
Giovedi 5 Novembre 2009 alle 12:02Ulss 4 Alto Vicentino
Venerdì 6 novembre 2009 alle 18.00 presso il Municipio di Valdastico il Presidente della Conferenza dei Sindaci dell'Ulss 4, Alberto Toldo, con i colleghi Sindaci dell'Esecutivo, incontrerà le Cooperative sociali aderenti al Consorzio Prisma, prima tappa di un ciclo di consultazioni che coinvolgeranno tutti gli operatori del privato sociale.
"Nostra intenzione è approfondire il rapporto ed il supporto delle cooperative sociali alle politiche locali in particolar modo sulle questioni sociali e sulle potenzialità di inserimento lavorativo. Le cooperative sociali e il loro radicamento territoriale specifico nell'Alto Vicentino costituiscono una importante risorsa, occasione per gli Enti Locali di costruire sinergie, risposte e sviluppo".
Le Cooperative Sociali risentono nel corso degli ultimi mesi della contrazione delle risorse dei Comuni, soggetti che incaricano molti dei servizi garantiti da questi alle comunità locali. L'incontro sarà occasione per monitorare la situazione delle Imprese Sociali presenti nell'Alto Vicentino. Nell'Ulss 4 operano, associate al Consorzio Prisma le seguenti strutture:
Centro del Movimento, Comunità Servizi, Entropia, L'Aquilone, La Locomotiva, La Tana dell'Orsetto, Progetto Zattera Blu, Spazio Crescita, Verlata, Alea, Gaia, Il Ponte, Il Cengio, L'Orsa Maggiore, Socche alla Croce, Primavera Nuova.
Nel corso del mese di novembre il Presidente incontrerà tutte le altre Cooperative Sociali del territorio.
Continua a leggere
