Archivio per tag: Consiglio d'Europa

Categorie: Politica

Riccardo Barbisan della Lega Nord contesta le deviazioni mediatiche su "popolo veneto", "veniticità" e "patentino di bilinguismo"

Giovedi 8 Dicembre 2016 alle 11:51
ArticleImage

Riccardo Barbisan, consigliere leghista della Regione Veneto, in un suo post su FB dà la sua lettura sul gran parlare che si è fatto in questi giorni sulla "venicità" del Veneto e sul "patentino di bilinguismo". Scrive Barbisan in premessa che "si tratta di un progetto di legge che è molto diverso da quello che scrive la Repubblica. Il testo è stato presentato da quattro comuni che lo hanno approvato sotto forma di delibera di consiglio. È un obbligo per il consiglio regionale discuterlo e votarlo entro 6 mesi. Ne è stata chiesta l'iscrizione all'ordine del giorno dall'opposizione nella riserva di in quinto dell'o.d.g a loro disposizione. In seguito a quei comuni se ne sono aggiunti altri quattro che, pur non figurando tra i presentatori rappresentavano circa 60 mila persone".

Continua a leggere
Categorie: Associazioni, Fatti

Vicenza inserita dal Consiglio d’Europa tra le Passeggiate patrimoniali

Sabato 17 Settembre 2016 alle 16:24
ArticleImage

Conferenza Patrimonio Culturale di Vicenza

Vicenza è stata inserita dal Consiglio d’Europa tra le Passeggiate patrimoniali che si svolgono in tutta Europa nel mese di Settembre. Per celebrare questo importante risultato è stata organizzata una Conferenza con il Consiglio d’Europa, il Comune di Vicenza, Assessorato alla Crescita, i Musei Civici di Vicenza, l’Università di Venezia Centro Studi Diritti Umani e la Federazione Italiana dei Centri e Club Unesco per il giorno 30 Settembre 2016, a Palazzo Chiericati dalle ore 15.00 alle 19.30.

Continua a leggere

In Italia solo lo 0,6% dei "carcerati" lo è per reati economici, in Germania l'11,8%. È record di onesti? Intanto scoppia lo scandalo dei ricorsi sulle tasse: un giro da 50 miliardi

Giovedi 10 Marzo 2016 alle 21:59
ArticleImage

L'Istituto di Criminologia e diritto penale dell'Università di Losanna ogni anno, per conto del Consiglio d'Europa, fotografa la situazione carceraria di 47 Paesi e nei dati conteggiati (al 1° settembre 2014), lo rivela Valeria Pacelli su Il Fatto Quotidiano di mercoledì 9 marzo, «corrotti e corruttori, riciclatori, falsificatori di bilanci ed evasori fiscali anche seriali farebbero bene a trasferirsi in Italia: è difficilissimo finire in cella. Solo lo 0,6 % della popolazione carceraria italiana infatti sconta pene definitive per reati di questo tipo, un abisso rispetto agli altri Paesi dell'Europa occidentale... Fino al settembre 2014 quindi si contano solo 228 detenuti, con sentenza definitiva, per reati "economici e finanziari". È appena lo 0,6%. Un numero drasticamente inferiore a quello della Spagna che su 65.931 detenuti conta per questi reati 1.789 persone, ossia il 3,1 % della popolazione carceraria. O anche alla Germania dove la percentuale ammonta all'11,8 %...».

Continua a leggere
Categorie: Immigrazione, Diritti umani

Dosta!,domani: no pregiudizi verso Rom e Sinti

Lunedi 19 Luglio 2010 alle 20:07
ArticleImage Pastore Davide Casadio, Federazione Sinti e Rom insieme - Al via "Dosta!", anche a Vicenza, campagna contro i pregiudizi verso i Rom e Sinti.
In occasione della Campagna "DOSTA" - iniziativa di sensibilizzazione per combattere i pregiudizi e gli stereotipi nei confronti dei Rom e Sinti, promossa dal

Continua a leggere
Categorie: Cinema

Il mio primo schiaffo a Montecitorio

Mercoledi 14 Aprile 2010 alle 18:44
ArticleImage La Piccionaia  -  Il pluripremiato cortometraggio del vicentino Corrado Ceron in una cerimonia ufficiale a Roma. Domani 15 aprile alle ore 11.00 il regista vicentino Corrado Ceron, vincitore del Concorso "Action for Women 2010" con il cortometraggio Il mio primo schiaffo, presenzierà assieme alla troupe (Alberto Marchiori, Davide Ceccato, Daniele Scarpi, Giovanni Santonocito e Fabio dalla Valle) e agli attori (Miriam Marini, Iulia Pavel, Maria Brazzale, Giovanni Moro, Nikita Saugo, Giuseppe Li Vecchi), alla cerimonia di premiazione che si terrà a Palazzo Montecitorio a Roma.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network