Parco delle Sorgenti del Bacchiglione: a Novoledo si fa il punto sui lavori
Giovedi 29 Novembre 2012 alle 12:01 Provincia di Vicenza   -   Parco delle Sorgenti del Bacchiglione:  cosa ne sarà del più grande parco di risorgiva europeo dopo che  verranno completati i lavori di sistemazione? Se ne parla in un incontro  informativo in programma venerdì 30 novembre alle 17 in sala Acebbi a  Novoledo di Villaverla, quando verranno illustrati lo stato di  avanzamento dei lavori e i risultati dei monitoraggi finora eseguiti. I  lavori sono ancora in corso e rientrano nell'ampio progetto Life+  Sor.Ba. voluto dalla Provincia di Vicenza e finanziato dalla Comunità  Europea.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Provincia di Vicenza   -   Parco delle Sorgenti del Bacchiglione:  cosa ne sarà del più grande parco di risorgiva europeo dopo che  verranno completati i lavori di sistemazione? Se ne parla in un incontro  informativo in programma venerdì 30 novembre alle 17 in sala Acebbi a  Novoledo di Villaverla, quando verranno illustrati lo stato di  avanzamento dei lavori e i risultati dei monitoraggi finora eseguiti. I  lavori sono ancora in corso e rientrano nell'ampio progetto Life+  Sor.Ba. voluto dalla Provincia di Vicenza e finanziato dalla Comunità  Europea.			
			Continua a leggere
			Agricoltura in ginocchio per la siccità, Manzato: unire le forze per ottenere aiuti
Martedi 17 Luglio 2012 alle 18:16 Regione Veneto  -  sta vivendo un momento davvero terribile. Sono  assolutamente convinto che il settore abbia bisogno di aiuti, ma solo se  di questo si convinceranno anche lo Stato e la Comunità Europea avremo  qualche speranza di intervenire a sostegno delle aziende colpite". Lo  afferma l'assessore regionale all'agricoltura Franco Manzato,  manifestando tutta la sua preoccupazione per questa vera e propria  calamità che sta colpendo gran parte del territorio regionale veneto.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Regione Veneto  -  sta vivendo un momento davvero terribile. Sono  assolutamente convinto che il settore abbia bisogno di aiuti, ma solo se  di questo si convinceranno anche lo Stato e la Comunità Europea avremo  qualche speranza di intervenire a sostegno delle aziende colpite". Lo  afferma l'assessore regionale all'agricoltura Franco Manzato,  manifestando tutta la sua preoccupazione per questa vera e propria  calamità che sta colpendo gran parte del territorio regionale veneto.			
			Continua a leggere
			Progetto integrazione immigrati, al Comune 50 mila euro dalla Comunità Europea
Martedi 19 Luglio 2011 alle 14:46 Giovanni Giuliari, Comune di Vicenza  -  Dopo il contributo di 2 milioni di euro ottenuto dalla Fondazione Cariverona per sostenere nuove iniziative nel campo delle politiche sociali, il Comune di Vicenza ottiene un ulteriore ed importante aiuto economico dalla Comunità Europea.
				
			
			
			Giovanni Giuliari, Comune di Vicenza  -  Dopo il contributo di 2 milioni di euro ottenuto dalla Fondazione Cariverona per sostenere nuove iniziative nel campo delle politiche sociali, il Comune di Vicenza ottiene un ulteriore ed importante aiuto economico dalla Comunità Europea.Si tratta di un finanziamento di 54.222 euro, a cui si aggiungono 2.282 euro del Ministero dell'Interno, somme che andranno a sostenere il progetto "Comunità in divenire: prassi per la promozione del nuovo cittadino di Vicenza" all'interno del bando Fei, Fondo Europeo per l'integrazione di cittadini di paesi terzi.
Continua a leggereSchneck, Provincia di Vicenza: Fondazione per formazione Pubblica Amministrazione
Venerdi 15 Ottobre 2010 alle 16:42 
				
			
			
			Attilio Schneck, Provincia di Vicenza  -  La prima e unica Fondazione voluta dall'Amministrazione Schneck. Si chiama Centro Studi Amministrativi e si pone come obiettivo di curare la formazione professionale degli amministratori e di ogni altro operatore nel settore delle Autonomie Locali.
"Un ambito -chiarisce l'Assessore Provinciale al Personale Paolo Pellizzari- in cui il vicentino sconta un vuoto che paga in termini di costi e spostamenti". 
Professori spagnoli in visita alla Provincia
Sabato 3 Luglio 2010 alle 00:20 
				
			
			
			Morena Martini, Provincia di Vicenza - L'Assessore Provinciale all'Istruzione Morena Martini ha ricevuto ieri in Sala consiglio una delegazione di insegnanti spagnoli provenienti da Valencia. La visita rientra in un progetto di scambio di informazioni e conoscenze voluto dall'Associazione vicentina Fortes e sostenuto dalla Comunità Europea. Il gruppo di 10 docenti rimarrà a Vicenza due settimane per approfondire la conoscenza del metodo di insegnamento italiano, che a Vicenza conosce vette di eccellenza.
Continua a leggereAl teatro Astra il Progetto Europeo Comenius
Martedi 20 Aprile 2010 alle 20:33 La Piccionaia  -  Venerdì 23 aprile il teatro Astra ospiterà lo spettacolo "Dalla vita degli insetti" (Ze života hmyzu - Aus dem Leben der Insekten, le traduzioni del titolo in Ceco e in Tedesco) realizzato nell'ambito del Progetto Europeo Comenius - Parternariato Multilaterale LLP dal titolo Grenzenloses Theater - Unterwegs auf den Bühnen der Welt. La scuola coordinatrice è lo Jakob-Brucker-Gymnasium di Kaufbeuren (Germania), partecipano al progetto il Gymnázium di Jablonec nad Nisou (Repubblica Ceca) e l'Istituto Magistrale "D. G. Fogazzaro" di Vicenza.			
			Continua a leggere
				
			
			
			La Piccionaia  -  Venerdì 23 aprile il teatro Astra ospiterà lo spettacolo "Dalla vita degli insetti" (Ze života hmyzu - Aus dem Leben der Insekten, le traduzioni del titolo in Ceco e in Tedesco) realizzato nell'ambito del Progetto Europeo Comenius - Parternariato Multilaterale LLP dal titolo Grenzenloses Theater - Unterwegs auf den Bühnen der Welt. La scuola coordinatrice è lo Jakob-Brucker-Gymnasium di Kaufbeuren (Germania), partecipano al progetto il Gymnázium di Jablonec nad Nisou (Repubblica Ceca) e l'Istituto Magistrale "D. G. Fogazzaro" di Vicenza.			
			Continua a leggere
			Progetto di valorizzazione dei Colli Berici
Lunedi 22 Marzo 2010 alle 19:31
Prima riunione operativa, questa mattina, per la realizzazione del progetto di valorizzazione dei Colli Berici.
Sul tavolo c'erano 1.530mila euro, metà provenienti dalla Comunità Europea e metà a carico di enti e partner coinvolti, da investire principalmente in due azioni: la conservazione dei prati aridi e la sistemazione dei 130 km di sentieri presenti sui Berici.
Attorno al tavolo si sono seduti i partner che concretamente si occuperanno di tradurre i propositi in azioni: la Provincia di Vicenza con i tecnici Riccardo d'Amato e Manuel Grotto, il Servizio Forestale Regionale rappresentato da Pierangelo Miola e Marco Gamba, Roberto Fiorentin di Veneto Agricoltura e Roberto Brun del Consorzio di Bonifica Alta Pianura Veneta. 
A fare gli onori di casa l'Assessore Provinciale ai Beni Ambientali Paolo Pellizzari: "Il prossimo aprile -ha esordito l'Assessore- attendiamo la visita dei Commissari Europei che verranno a controllare in che modo stiamo impegnando il contributo che ci hanno assegnato. Per loro, ma anche e soprattutto per i vicentini e per il nostro territorio, è necessario che ci mettiamo al lavoro quanto prima". 
Così, per razionalizzare al meglio gli interventi, già stamattina i partner si sono divisi i compiti. A partire da aprile la Provincia di Vicenza, a cui spetta il coordinamento dell'intero progetto, darà il via alle indagini ambientali, necessarie perché gli interventi abbiano maggiore efficacia. Veneto Agricoltura e Servizio Forestale Regionale si occuperanno della salvaguardia dei prati aridi, ossia quelle macchie di terreno che conservano una biodiversità particolare. I prati aridi sono minacciati dall'invasione del bosco, per cui la prima cosa da fare è ripulirli. E, visto che si tratta di aree di pregio ambientale, si è scelto un metodo "verde", cioè le capre, che si nutriranno di tutte quelle specie arboree non originarie di questi luoghi. A cura del Servizio Forestale sarà anche la manutenzione degli acerofrassineti, mentre Veneto Agricoltura si occuperà di produrre in serra la saxifraga berica, una pianta erbacea dal fiore bianco che cresce solo nei colli Berici. L'obiettivo è ripopolare i colli di una specie verde originaria oggi in via d'estinzione. 
Il Consorzio di Bonifica Alta Pianura Veneta sarà impegnato nel recupero delle pozze d'acqua, usate un tempo a fini agricoli, per abbeverare gli animali, oggi importanti per la fauna (anfibi, uccelli). A suo carico sarà anche la naturalizzazione di corsi d'acqua artificiali nella val Liona, nei territori di Orgiano e Grancona. 
La prima azione che verrà realizzata riguarda però la sistemazione dei 130 km di sentieristica nei colli. L'intervento sarà a cura del Servizio Forestale, su tracciati indicati dai Comuni interessati che la settimana prossima saranno invitati ad apposita riunione operativa. In particolare, si tratta dei Comuni di Altavilla Vicentina, Arcugnano, Brendola, Castegnero, Grancona, Longare, Nanto, Orgiano, San Germano dei Berici, Villaga e Zovencedo. 
"Si tratta di un progetto vasto -conclude l'Assessore Pellizzari- con cui ci proponiamo non solo di salvaguardare un territorio rimasto perlopiù integro, ma anche di recuperarne le tipicità sia per quanto riguarda le specie arboree che la fauna. L'impegno è notevole, ma la collaborazione di enti e organismi che bene conoscono i nostri colli è garanzia di un buon risultato."
 
  
			
 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    