Archivio per tag: Click Day

Disastroso "Click Day" Sistri del Governo penalizza le aziende

Giovedi 19 Maggio 2011 alle 23:47
ArticleImage

Apindustria Vicenza  -  Il click day Sistri un vero fiasco! Dal prossimo 1 giugno 360 mila aziende non potranno produrre, trasportare e smaltire rifiuti se non utilizzando le nuove procedure informatiche che non funzionano.

«Siamo alle solite – ammette amareggiato Flavio Lorenzin, Vice Presidente di Apindustria Vicenza con delega alla sicurezza e Ambiente - nella giornata dell’11 maggio scorso si è tenuto, com’è noto, il “Click Day SISTRI”, ovverosia la prova generale di funzionamento del Sistema SISTRI (Sistema informatizzato di tracciabilità dei rifiuti) concordata con il Ministero dell’Ambiente per verificare la capacità di tenuta del portale ed evidenziarne eventualmente i malfunzionamenti, con la collaborazione delle imprese.

Continua a leggere

Sistri catastrofico, Scandian: noi l'avevamo detto

Giovedi 12 Maggio 2011 alle 16:33
ArticleImage Cna Vicenza  - Altro che Click day, la simulazione del Sistri è stato un giorno di buio informatico totale. Non ha funzionato nulla. L'entrata in vigore del sistema per l'1 giugno è impossibile secondo Cna Vicenza.
Un giorno di ordinaria follia burocratica. Così la simulazione del click day sul Sistri, il sistema informatico per la tracciabilità dei rifiuti.

Continua a leggere

Sistri rifiuti: Confartigianato Vicenza chiede proroga dell'avvio dopo il Click Day

Mercoledi 11 Maggio 2011 alle 18:17
ArticleImage Confartigianato Vicenza  -  Tutto come previsto: il Sistri non è ancora pronto all'avvio. Messo "sotto stress" dalle imprese e dalle associazioni di categoria durante la prova programmata di ieri, il sistema telematico per la tracciabilità dei rifiuti ha messo in risalto tutti suoi limiti. Per questo, ora, Confartigianato Vicenza ne chiede la proroga.

Continua a leggere

Click day, Scandian: promuoveremo ricorso collettivo

Venerdi 14 Gennaio 2011 alle 19:58
ArticleImage

Cna Vicenza  -  "Non si può ridurre il diritto di accesso ai finanziamenti ad un far west, dove vince il più veloce."

Dopo la dura denuncia di Rete Imprese Italia che ha criticato pesantemente la beffa del click per l'ottenimento dei fondi sicurezza messi a disposizione dall'Inail Silvano Scandian Presidente di Cna Vicenza promette ricorsi.

Continua a leggere

Accesso ai finanziamenti su sicurezza, Maggio (Confindustria) protesta per disfunzioni Inail

Venerdi 14 Gennaio 2011 alle 16:17
ArticleImage Confindustria Vicenza - Inail, protesta ufficiale dell'associazione per le disfunzioni nell'accesso ai finanziamenti sulla sicurezza.
Il direttore Lorenzo Maggio (nella foto): "Abbiamo chiesto all'Inail l'azzeramento della procedura: alle aziende è stata preclusa l'effettiva possibilità di concorrere ai finanziamenti".

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network