Materiale sequestrato, Polizia Provinciale: da distruggere
Martedi 27 Ottobre 2015 alle 15:00
Provincia di Vicenza Ma che fine fa il materiale che gli agenti della Polizia Provinciale sequestrano nelle varie operazioni? Una risposta arriva dal furgone stracolmo di micidiali gabbie a scatto, metri e metri di reti da uccellagione e di archetti – sistema per catturare gli uccellini, che restano poi impigliati a testa in giù – che da palazzo Arnaldi ha preso la strada dei crogioli. Continua a leggere
Denunciato cacciatore vicentino: "schiacciava testa ad uccelli"
Martedi 20 Ottobre 2015 alle 15:09
Provincia di Vicenza Importante operazione antibracconaggio messa in atto dalla Polizie Provinciali di Vicenza e Verona. Denunciato all'autorità giudiziaria R.T., 57 anni, bracconiere già noto agli agenti per essere stato denunciato, lo scorso anno, per uccellagione con reti. Era stato infatti trovato in possesso di ben 600 esemplari di piccola avifauna, per lo più appartenente a specie protette.
Continua a leggereEternit abbandonato a Salcedo, scatta l'ordinanza. A Vicenza nuova discarica abusiva
Martedi 12 Marzo 2013 alle 17:50
Mentre proseguono gli accertamenti sul ritrovamento di 15 mila tonnellate di eternit abbandonate in un terreno a ridosso di un allevamento di bestiame a Salcedo, la Polizia Provinciale scopre un’altra discarica abusiva. Il ritrovamento risale a questa mattina, in una valletta sui colli Berici, nel territorio comunale di Vicenza: gli agenti, coordinati dal comandante Claudio Meggiolaro, hanno scoperto una grande quantità di pneumatici che solitamente vengono utilizzati per stabilizzare i silos delle aziende agricole.
Continua a leggereIl bracconaggio ancora c'è ma la Polizia Provinciale lo combatte
Lunedi 10 Dicembre 2012 alle 23:27
Provincia di Vicenza - "Se bracconieri e furbetti pensano che la Polizia Provinciale non esiste più, li invito a ricredersi. Non solo ci siamo ma operiamo con più attenzione di prima. E, come dimostra la recente operazione realizzata con i colleghi della Provincia di Verona, anche congiuntamente con le Polizie Provinciali del Veneto. Questo grazie ad un Protocollo d'Intesa recepito dalla Giunta Provinciale di Vicenza con Delibera n.120 del 24.04.2012, nella quale si prevede tra l'altro di adottare iniziative coordinate mirate alla vigilanza nelle materie della tutela ambientale e faunistica".
Continua a leggere
Sequestrati dalla Polizia Provinciale in un ristorante un centinaio di uccelli di specie protette
Lunedi 3 Dicembre 2012 alle 15:44
Provincia di Vicenza - Un centinaio di uccelli di specie praticamente protette sono stati rinvenuti e sequestrati dagli agenti della Polizia Provinciale nella serata del 27 novembre scorso. Tutto è nato dalla segnalazione di due guardie volontarie dell'associazione Lipu, i quali, all'interno di un ristorante di Selva di Trissino, notavano una signora anziana mentre spiumava esemplari di volatili proibiti. Immediato l'intervento del personale della Provincia di Vicenza.
Continua a leggere
Area ex Boom, Gentilin: centro commerciale danneggia anche botteghe di Arzignano
Mercoledi 21 Settembre 2011 alle 19:37
Giorgio Gentilin, Comune di Arzignano - Il sindaco di Arzignano Giorgio Gentilin replica alle affermazioni della Lega Nord di Montecchio: "Ogni sindaco, giustamente, parla e agisce per ciò che maggiormente sta a cuore ai suoi cittadini ed al suo territorio: il sindaco Cecchetto parla di case chiuse, io dico no a nuovi centri commerciali, ad Arzignano come a Montecchio". Gentilin spiega: "Un nuovo centro commerciale a Montecchio danneggia anche Arzignano e le sue botteghe che rendono vive le nostre piazze dove anziani, giovani, mamme e bambini amano passeggiare ed incontrarsi.".
Continua a leggere
Ciambetti e Meggiolaro su Istituto Artusi
Martedi 2 Febbraio 2010 alle 22:01
«Non mollare il marchio Artusi di Recoaro»
«Abbiamo apprezzato la sensibilità dell'assessore all'istruzione Elena Donazzan, che, accogliendo le istanze del territorio, ha rinviato di una settimana l'approvazione della delibera che darà avvio alla costituzione del quarto istituto alberghiero della provincia di Vicenza, per confrontarsi con i sindaci della vallata dell'Agno scesi appositamente a Venezia».
Questo il commento di Roberto Ciambetti e Claudio Meggiolaro, consiglieri regionali della Lega Nord, a seguito dell'incontro in Regione con gli amministratori della valle sul futuro dell'istituto professionale per i servizi alberghieri "Pellegrino Artusi" di Recoaro Terme.
«E' un dato oggettivo che a Vicenza ci sono studenti costretti ad andare fuori provincia se vogliono frequentare l'Alberghiero - hanno detto i consiglieri leghisti - . Se da un lato è giusto potenziare Recoaro, dall'altro comprendiamo la scelta della Provincia di aprire ad altre strutture in città . E' importante l'impegno preso dall'assessore Donazzan e dai consiglieri di presentare un emendamento alla finanziaria per destinare risorse significative per la convittualità degli studenti di Recoaro».
«E' importante infine - hanno concluso Meggiolaro e Ciambetti - che l'istituto alberghiero di Recoaro trovi un raccordo con il termalismo, anche per quanto riguarda le figure professionali da formare. Inoltre l'istituto deve estendersi ad attività formazione continua superiore in ambito alberghiero».
Continua a leggere
