Il caso del personale dei Centri per l'impiego. Incerto il futuro di 400 dipendenti che si oppongono a Donazzan e scelgono Berlato
Martedi 10 Aprile 2018 alle 14:15
Continua il caso della destinazione dei dipendenti dei Centri per l'impiego. Sembra non avere fine la lotta del presidente della commissione "Lavoro" del Consiglio regionale Sergio Berlato (FdI) contro la norma proposta dall'assessore Elena Donazzan che destinerebbe gli attuali 400 dipendenti dei Centri per l'impiego all'ente regionale "Veneto Lavoro". Berlato, che ancora a febbraio aveva annunciato un suo ben diverso  progetto di legge regionale, durante la scorsa settimana ha inviato una serie di mail ai consiglieri regionali contenenti i pareri di tutti i sindacati e Rsu sul proprio progetto di legge sul futuro dei Centri per l'impiego, mirato a “ribaltare†la proposta di Donazzan.
Continua a leggere
Bilancio regionale 2018, Christian Ferrari (Cgil Veneto): "per tutelare pochi si danneggia la maggioranza della popolazione"
Giovedi 7 Dicembre 2017 alle 18:26
Proponiamo ora la dichiarazione del Segretario generale CGIL Veneto Christian Ferrari riguardo la manovra di bilancio della Regione Veneto che prevede 71 milioni di euro di tagli alla sanità , 10 milioni di euro in meno per politiche sociali, una riduzione di 31 milioni di euro per il diritto alla casa: "Si tratta di scelte che dimostrano l'incapacità della Giunta regionale di farsi carico delle ferite che la crisi più lunga della nostra storia recente ha inciso sul tessuto sociale. I numeri, da questo punto di vista, sono impietosi: 828.000 cittadini veneti sono a rischio povertà ed esclusione sociale, di cui 148.000 bambini e minori, la povertà assoluta è più che raddoppiata negli ultimi 10 anni, 315.000 persone rinunciano alle cure sanitarie."
Continua a leggere
Silp Cgil: giù le mani dalla Polizia postale a Vicenza e in Veneto!
Mercoledi 26 Febbraio 2014 alle 20:55
Silp Cgil Veneto - Il 19 febbraio il Prefetto Marangoni ha informato i sindacati della Polizia di Stato che il Dipartimento della Pubblica Sicurezza sta ultimando uno studio per la revisione dei presidi e degli uffici della Polizia di Stato su tutto il territorio nazionale resa necessaria dalla drastica diminuzione di personale, sceso dai 103 mila del 2003 ai circa 94 mila del 2013.
Continua a leggere
Cgil interviene sulla Pedemontana: "no costi inutili e deturpare il territorio vicentino"
Giovedi 12 Dicembre 2013 alle 21:13
Emilio Viafora, Segretario generale Cgil Veneto e Marina Bergamin, Segretaria generale Cgil Vicenza - Apprendiamo di un nuovo patto tra Regione Veneto e costruttori privati della Pedemontana Veneta secondo il quale viene meno l’impegno originario di esonerare dal pagamento dei pedaggi i residenti dei Comuni attraversati dall’infrastruttura.
Continua a leggere
Cgil Veneto contro Zaia: vada a fare visita ai migranti oggetto di aggressioni razziste
Giovedi 2 Maggio 2013 alle 14:48
Cgil Veneto - La Cgil invita il Governatore Luca Zaia a recarsi a rendere visita ai migranti residenti nella regione e fatti oggetto di aggressioni razziste. Ci pare più appropriato chiedere un atto del genere a chi con frasi inopportune alimenta culture xenofobe cui si ispirano poi certe manifestazioni violente che chiamare in causa - additandola quasi fosse responsabile del gravissimo stupro avvenuto a Montecchio - un Ministro della Repubblica che ha sempre profuso un grande impegno per la difesa delle donne e la promozione della convivenza civile e pacifica.
Continua a leggereCamusso presenta a Vicenza il Piano della CGIL Veneto: no appalti al massimo ribasso
Martedi 18 Dicembre 2012 alle 20:49
Cgil Vicenza - Susanna Camusso: "Per la legalità anche in Veneto basta appalti al massimo ribasso! E un'unica azienda regionale di trasporto pubblico su gomma e rotaia""Se una grande amministrazione come la Regione del Veneto decidesse di non fare appalti al massimo ribasso, rispettasse le regole, non mettesse in difficoltà i lavoratori ogni volta che c'è un cambio d'appalto, non riducesse loro di fatto l'orario e il salario, ciò sarebbe già un buon contributo all'economia. Sarebbe un cambiamento della logica, che purtroppo è stata l'interpretazione non corretta del modello veneto, del 'sempre più piccolo, sempre meno costoso".
Continua a leggereOggi Bergamin e Viafora: dati CIG, crisi aziendali vicentine e proposte della Cgil
Lunedi 15 Ottobre 2012 alle 08:00
Sabato 20 ottobre 2012 la Cgil nazionale ha promosso una manifestazione a Roma per riportare nell'agenda politica del Governo Monti (e successivi) i temi del lavoro. Le crisi delle grandi aziende sono conosciute ma anche il nostro territorio veneto e vicentino è attraversato ormai da cinque anni da difficoltà inedite.
Continua a leggereAnche la Cgil veneta e vicentina lo dicono: si avvii il processo Marlane Marzotto
Mercoledi 25 Gennaio 2012 alle 22:07
CGIL Veneto, Emilio Viafora, CGIL Vicenza, Marina Bergamin - La CGIL di Vicenza e del Veneto, rammentando che la CGIL nazionale è parte civile nel processo Marlane, considera preoccupante lo stallo in cui si trova il processo presso il Tribunale di Paola. L'accertamento di tutte le responsabilità (o non responsabilità ) è quanto deve garantire uno Stato di diritto. Sempre.
Continua a leggere
Cgil Veneto: penalizzati da usurai camorristi anche i dipendenti delle aziende taccheggiate
Giovedi 14 Aprile 2011 alle 18:57
Cgil Veneto - Arresto usurai camorra: le loro attivita' hanno penalizzato anche i dipendenti delle aziende svuotate e la Cgil intraprendera' le azioni necessarie a sostenere i lavoratori. Lancia un appello a lavoratori ed imprese a segnalare situazioni equivoche e chiede al presidente della regione di operare con le istituzioni e le forze sociali per arginare le infiltrazioni mafiose. Continua a leggere
Zaia: auguri a nuova segreteria Cgil Veneto
Lunedi 5 Luglio 2010 alle 23:02
Luca Zaia, Regione Veneto - "Voglio fare i miei auguri di buon lavoro alla Segreteria confederale della Cgil Veneto, che è stata eletta oggi dal Comitato direttivo e che vede la riconferma del Segretario generale Emilio Viafora (insieme nel 'foto collage', n.d.r.). Spero che essa continui in quella efficace azione di controllo e di organizzazione delle attività sindacali che è chiamata a svolgere, contribuendo così a consolidare il dialogo con le istituzioni a tutto vantaggio dei lavoratori." Lo ha detto il presidente della Regione Veneto Luca Zaia a proposito della elezione, da parte del Comitato direttivo della Cgil Veneto, della nuova Segreteria confederale del sindacato.
Continua a leggere
