Il Coordinamento dei comuni contro l'inquinamento da Pfas e le mamme NoPfas incontrano i gestori degli acquedotti
Martedi 31 Ottobre 2017 alle 17:40
Riportiamo ora i comunicati rassicuranti del Coordinamento dei comuni contro l'inquinamento da Pfas e di alcune associazioni (nella foto) dopo i rispettivi incontri con i gestori degli acquedotti. Iniziamo con la nota istituzionale degli enti locali: "Da qualche settimana, nei 21 comuni interessati dall'inquinamento da sostanze perfluoraoalchiliche, l'acqua che esce dal rubinetto ha raggiunto un livello di Pfas pari a zero. Un'importante risultato frutto di un miglioramento del sistema di filtraggio dell'acqua, dopo che la Regione Veneto aveva fissato nuovi e più restrittivi limiti obiettivo dei Pfas nell'acqua potabile. In particolare la Giunta Regionale ha deliberato valori provvisori di performance di 90 ng/l per Pfoa + Pfos, di cui Pfos non superiore a 30 ng/l, e valori della somma degli altri Pfas non superiore a 300 ng/l.Â
Continua a leggere
Giornata Mondiale dell'Acqua: parte il primo concorso fotografico promosso da Viveracqua, il consorzio dei gestori idrici pubblici veneti
Martedi 21 Marzo 2017 alle 13:32In occasione della Giornata Mondiale dell'Acqua, che si celebra il 22 marzo, Viveracqua, il consorzio dei gestori pubblici veneti del servizio idrico, lancia il primo concorso fotografico dedicato all'acqua, aperto a tutti i residenti in Veneto. «Acqua Protagonista è il tema prescelto dai 14 gestori aderenti al consorzio» spiega nella nota che pubblichiamo Fabio Trolese, presidente di Viveracqua. «L'obiettivo dell'iniziativa è dare attenzione e visibilità alla risorsa idrica, compagna silenziosa nella vita di tutti i giorni, spesso data per scontata. Ogni anno in Veneto vengono erogati oltre 300 milioni di metri cubi d'acqua: la stessa quantità , una volta utilizzata, viene depurata e resa pulita per la restituzione in natura. Oltre 5 mila impianti, 60 mila km di condotte e 200 milioni di euro di lavori fanno si che ciò avvenga con la necessaria continuità ».
Continua a leggereCVS: bilancio 2014 con 11,3 milioni di euro di investimenti realizzati
Martedi 28 Aprile 2015 alle 21:13
Centro Veneto Servizi, gestore del servizio idrico integrato per 59 Comuni padovani e vicentini, rende noto il bilancio 2014
Un utile netto di 497.785 euro, un risultato positivo prima delle imposte di 1.638.499 euro e un valore della produzione di 50.413.900 euro. Sono i numeri del bilancio consuntivo 2014 di Centro Veneto Servizi, approvato oggi, 28 aprile, dall’assemblea dei Sindaci dei 59 Comuni. Continua a leggerePresentato il primo Hydrobond: lavori per 300 milioni nel settore idrico in Veneto
Lunedi 27 Ottobre 2014 alle 17:53
Presentato questa mattina, lunedì 27 ottobre 2014, nella sede di Acque Vicentine il progetto regionale Hydrobond. Vi proponiamo le comunicazioni ufficiali sull'operazione di Viveracqua, Centro Veneto Servizi, per le ricadute sul territorio padovano/vicentino, di Acque Vicentine con il presidente Angelo Guzzo che considera VivereAcqua "un esempio di efficenza del territorio" e dell'assessore regionale Roberto Ciambetti.
Continua a leggere
Laboratori didattici promossi da Centro Veneto Servizi anche per le scuole vicentine
Venerdi 19 Settembre 2014 alle 15:59
CVS - Sono in partenza anche quest’anno i laboratori didattici sul tema dell’acqua, realizzati dalla Cooperativa sociale Terra di Mezzo per Centro Veneto Servizi. Le iscrizioni sono già aperte per tutte le scuole dell’Infanzia, Primarie e Secondarie di primo grado dei 59 serviti da CVS. I laboratori si terranno al Centro didattico Acquambiente di Valle San Giorgio, Baone (PD), vero e proprio “Museo dell’acqua†in cui gli studenti avranno la possibilità di visitare il vecchio acquedotto e vestire i panni dei “tecnici di laboratorio†dell’acqua.
Continua a leggere
Sostanze Pfas, Cvs effettua controlli sulle acque dei pozzi privati
Domenica 3 Agosto 2014 alle 15:30
CVS - Il personale di Centro Veneto Servizi è a disposizione dei cittadini che hanno la necessità dieffettuare le analisi delle acque dei propri pozzi privati, per individuare la presenza di sostanze
PFAS. In seguito alle emissioni delle ordinanze relative ai pozzi privati per scopo idropotabile e per produrre alimenti, potenzialmente coinvolti da sostanze PFAS, è scattato per i cittadini l’obbligo di denunciare l’esistenza dei pozzi privati e di farne analizzare l’acqua. Continua a leggere
Cvs, nelle bollette di 100 mila utenti il rimborso dopo il referendum sull'acqua
Sabato 31 Maggio 2014 alle 14:37
Centro Veneto Servizi - È partita nei giorni scorsi la restituzione agli utenti del servizio idrico della somma dovuta a seguito del referendum del 12 e 13 giugno 2011. Già diverse migliaia di famiglie hanno ricevuto in bolletta (foto) il rimborso della quota, pari alla “remunerazione del capitale investitoâ€. Si tratta di un importo pari a € 14,72 + IVA per ogni utenza: gli utenti potranno trovare questa cifra direttamente sulla prima pagina della bolletta, evidenziata con un segno meno come “restituzione componente remunerazione del capitale investitoâ€.
Continua a leggere
