Pfas, le amministrazioni comunali interessate costituiscono il coordinamento interprovinciale con gli obiettivi di condividere le iniziative, informare i cittadini e interloquire in modo più incisivo con enti ed istituzioni
Lunedi 11 Settembre 2017 alle 15:27
Le Amministrazioni comunali di Pojana Maggiore, Noventa Vicentina, Asigliano, Orgiano, Sossano, Campiglia, Alonte, Sarego, Val Liona, Montagnana, Roveredo di Guà , dopo un incontro tenutosi mercoledì 6 settembre u.s., hanno deciso di costituire un coordinamento dei Comuni direttamente interessati al problema pfas al fine di unire le forze per meglio interagire con gli Enti superiori e le Istituzioni competenti in materia. Tale coordinamento ha lo scopo di uniformare una comunicazione diretta ai cittadini che si basa sulla condivisione delle azioni, in parte già intraprese, che vengono assunte dalle rispettive Ulss di competenza territoriale, dagli Enti gestori della rete acquedottistica, dai Consorzi e dalla Regione.
Continua a leggere
Acque Vicentine: al Centro Idrico di Novoledo alunni in festa nel nome dell'acqua
Giovedi 19 Maggio 2016 alle 17:14
Acque Vicentine L'hanno studiata, ne hanno appreso il percorso e poi l'hanno anche resa protagonista di un lavoro creativo in classe. Lei è l'acqua; loro sono i ragazzi delle scuole che hanno partecipato al concorso promosso da Acque Vicentine all'interno del progetto di educazione ambientale "Acqua Oro Blu". Le 9 classi finaliste – sulle 37 partecipanti - sono state ospitate questa mattina al Centro Idrico di Novoledo per la festa conclusiva e la premiazione dei migliori lavori.
Continua a leggere"Acqua Oro Blu", festa con le scuole al Centro Idrico di Novoledo
Giovedi 14 Maggio 2015 alle 17:59
Acque Vicentine descrive l'iniziativa "Acqua Oro Blu" al Centro Idrico di Novoledo
Mattinata all’insegna dell’allegria oggi (14 maggio ndr) al Centro Idrico di Novoledo per la festa conclusiva del progetto di educazione ambientale "Acqua Oro Blu" promosso da Acque Vicentine. La mattinata ha avuto per protagonisti circa 200 alunni delle 10 classi delle scuole primarie e secondarie della provincia che – grazie ai loro lavori - sono risultate finaliste del concorso "A3 - Acqua, Ambiente, Attenzioni" tra le 54 concorrenti. Continua a leggereUrban Water Footprint, workshop internazionale giovedì 30 ai Chiostri di Santa Corona
Mercoledi 29 Ottobre 2014 alle 12:46
Comune di Vicenza - Incontro aperto ai cittadini. Giovedì 30 ottobre alle 15 nella Sala conferenze ai Chiostri di Santa Corona si terrà il workshop internazionale "Urban Water Footprint, esperienze e buone pratiche e sfide per il futuro". Durante il pomeriggio verranno presentati i risultati più importanti del progetto URBAN_WFTP - "Introduzione all'approccio Water Footprint (WFTP) in aree urbane per monitorare, valutare e migliorare l'utilizzo di acqua", finanziato nell'ambito del Programma Central Europe e che si concluderà entro il 2014, finalizzato allo sviluppo di un approccio comune da applicare nelle aree urbane.
Continua a leggere
Inquinamento pozzi è figlio dello stupro della natura: lo scopre anche Variati. Che "devia"...
Mercoledi 20 Agosto 2014 alle 18:42
«L'inquinamento delle acque da sostanze perfluoroalchiliche (dette Pfas) è un fenomeno che tende ad allargarsi e che richiederà non meno di cento anni per essere smaltito», così apriva il suo pezzo di lancio la nostra Martina Lucchin sul problema dell'inquinamento dei pozzi da sostanze perfluoroalchiliche (PFASs).
Continua a leggereInquinamento acqua da Pfas, Variati chiede intervento della Regione nelle analisi
Mercoledi 20 Agosto 2014 alle 13:06
L’inquinamento delle acque da sostanze perfluoroalchiliche (dette Pfas) è un fenomeno che tende ad allargarsi e che richiederà non meno di cento anni per essere smaltito. Da qui l’obbligo, per i cittadini che utilizzano pozzi privati per bere, di ripetere ogni sei mesi l’analisi delle acque. Per questi motivi il primo cittadino di Vicenza, Achille Variati, ha preso carta e penna e scritto all’assessore regionale alla sanità Luca Coletto, richiedendo che sia la Regione a provvedere alle analisi.
Continua a leggere
FestAmbiente presenta le sue collaborazioni, assente ingiustificato Dalla Pozza
Lunedi 23 Giugno 2014 alle 14:15
Numerose collaborazioni consolidate nel tempo per un calendario ricco e variegato: con questa formula Legambiente Vicenza darà il via domani, martedì 24 giugno, alla festa che da tredici anni anima il parco Retrone. Hanno affiancato, quindi, il presidente di FestAmbiente Adriano Verneau nella conferenza stampa odierna Ruggero Casolin per Aim Valore Ambiente, Lorenzo Altissimo del Centro Idrico di Novoledo e Juri Devigili dell’Ufficio Politiche del lavoro. Assente, invece, il referente dell’assessorato all’ambiente  e rappresentante del Comune di Vicenza Antonio Dalla Pozza, invitato ed atteso dagli organizzatori che hanno infine deciso di iniziare senza di lui.
Continua a leggere
Save the Water, gran finale del concorso di Acque Vicentine per le scuole
Giovedi 9 Maggio 2013 alle 17:31
Acque Vicentine - Si è svolto oggi presso il Centro Idrico di Novoledo il gran finale del concorso Save the Water!, una delle attività proposte da Acque Vicentine nell’ambito progetto Acqua Oro Blu, attività di educazione ambientale sull’acqua che ha coinvolto oltre 2.600 ragazzi per tutto l’anno scolastico 2012-2013. Dopo aver svolto incontri in classe con formatori esperti e dopo aver visitato le centrali dell’acquedotto e gli impianti di depurazione, i ragazzi hanno rielaborato quanto appreso con grande impegno ed espressività .
Continua a leggereLa base Usa ha danneggiato la rete idrica
Lunedi 8 Aprile 2013 alle 18:59
Comune di Vicenza - Nell'area dell'ex aeroporto Dal Molin esisteva un'importante rete di drenaggio delle acque meteoriche lunga 7 chilometri, che risulta però essere stata interrotta in diversi punti dalla costruzione della base militare Usa, tant'è che l'area presenta da tempo, anche in periodi di siccità , importanti ristagni d'acqua riscontrati sia sul prato sia all'interno delle condotte dei drenaggi (qui il nostro servizio).Â
Continua a leggere
Bacino di invaso di Caldogno, giovedì 13 la presentazione del bando di gara
Martedi 11 Dicembre 2012 alle 12:53
Comune di Caldogno - Giovedì 13 dicembre alle 18 il centro comunitario Giovanni XXIII di Caldogno (via Torino, 6) ospiterà un incontro pubblico, voluto dal Sindaco Marcello Vezzaro in collaborazione con il Dipartimento Difesa del Suolo della Regione Veneto. Obiettivo della serata sarà quello di presentare il progetto per la realizzazione del bacino d'invaso ed illustrare i contenuti del bando di gara per la realizzazione dell'opera, saranno proiettate simulazioni di come l'opera avrebbe salvaguardato e salvaguarderà il territorio
Continua a leggere
