Case fantasma, Agenzia del territorio: rendite presunte pubblicate dai comuni
Giovedi 3 Maggio 2012 alle 17:04 Agenzia del territorio  -  L'Agenzia del Territorio rende noto che, a partire dal 3 maggio 2012 e  fino al 2 luglio 2012, sono pubblicati all'Albo pretorio dei Comuni gli  atti relativi all'attribuzione della rendita presunta a tutti gli  immobili cosiddetti "fantasma", che non sono stati dichiarati  spontaneamente dai soggetti interessati. Nello stesso periodo, questi elenchi sono consultabili, oltre che  presso i Comuni, anche presso gli Uffici provinciali dell'Agenzia del  Territorio.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Agenzia del territorio  -  L'Agenzia del Territorio rende noto che, a partire dal 3 maggio 2012 e  fino al 2 luglio 2012, sono pubblicati all'Albo pretorio dei Comuni gli  atti relativi all'attribuzione della rendita presunta a tutti gli  immobili cosiddetti "fantasma", che non sono stati dichiarati  spontaneamente dai soggetti interessati. Nello stesso periodo, questi elenchi sono consultabili, oltre che  presso i Comuni, anche presso gli Uffici provinciali dell'Agenzia del  Territorio.			
			Continua a leggere
			Regolarizzazione degli immobili fantasma: i dati consuntivi al 31 dicembre 2011
Martedi 6 Marzo 2012 alle 01:18 Attraverso un processo basato sulla sovrapposizione delle ortofoto aeree ad alta risoluzione alla cartografia catastale, sono state individuate 2.228.143 particelle del Catasto terreni, in cui si è constatata la presenza di potenziali fabbricati non presenti nelle banche dati catastali, altrimenti conosciuti come "immobili fantasma".  Di seguito sintetizziamo i dati del consuntivo, al 31 dicembre 2011, dell'attività di regolarizzazione dei fabbricati mai dichiarati al Catasto o che hanno subìto variazioni non dichiarate.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Attraverso un processo basato sulla sovrapposizione delle ortofoto aeree ad alta risoluzione alla cartografia catastale, sono state individuate 2.228.143 particelle del Catasto terreni, in cui si è constatata la presenza di potenziali fabbricati non presenti nelle banche dati catastali, altrimenti conosciuti come "immobili fantasma".  Di seguito sintetizziamo i dati del consuntivo, al 31 dicembre 2011, dell'attività di regolarizzazione dei fabbricati mai dichiarati al Catasto o che hanno subìto variazioni non dichiarate.			
			Continua a leggere
			Case fantasma: accordo Agenzia del Territorio con Consiglio Nazionale degli Ingegneri
Mercoledi 3 Agosto 2011 alle 03:03 Agenzia del Territorio  -  Il Direttore dell'Agenzia del Territorio, Gabriella Alemanno (nella foto), e il Presidente del Consiglio Nazionale degli Ingegneri, Giovanni Rolando, hanno firmato un Protocollo d'intesa che disciplina le modalità di collaborazione tra l'Agenzia e il Consiglio per lo svolgimento di attività a supporto della regolarizzazione degli immobili mai dichiarati in Catasto, i cosiddetti fabbricati fantasma.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Agenzia del Territorio  -  Il Direttore dell'Agenzia del Territorio, Gabriella Alemanno (nella foto), e il Presidente del Consiglio Nazionale degli Ingegneri, Giovanni Rolando, hanno firmato un Protocollo d'intesa che disciplina le modalità di collaborazione tra l'Agenzia e il Consiglio per lo svolgimento di attività a supporto della regolarizzazione degli immobili mai dichiarati in Catasto, i cosiddetti fabbricati fantasma.			
			Continua a leggere
			Vicenza prima in Veneto per le case fantasma. Agenzia del Territorio: ben 2,2 mln in Italia
Giovedi 2 Giugno 2011 alle 17:22 
				
			
			
			L’Agenzia del Territorio ha presentato ieri il consuntivo, al 30 aprile 2011, dell’attività di regolarizzazione dei fabbricati mai dichiarati al Catasto o che hanno subìto variazioni non dichiarate dalla parte, altrimenti noti come “immobili fantasmaâ€. Attraverso un innovativo processo di fotoidentificazione, basato sulla sovrapposizione delle ortofoto aeree ad alta risoluzione alla cartografia catastale, è stato possibile individuare n. 2.228.143 particelle di Catasto terreni, all’interno delle quali sorgono dei fabbricati non presenti nelle banche dati catastali. In Veneto Vicenza ha il triste primato per immobili fantasma rilevati dalle foto aeree: ben 46.671 (foto di Vicenza dal satellite).
Continua a leggereCase fantasma: a Vicenza il primato nel nord
Sabato 24 Luglio 2010 alle 18:41 
				
			
			
			Il Corriere della Sera di oggi, oltre alla denuncia della scoperta in Italia di due milioni 77.048 case fantasma, svela altri dati. Se nella classifica della case non denunciate (e individuate dall'Agenzia del Territorio attraverso fotografie aeree con relativa mappatura) Roma batte Milano 16 a 1 e se il record appartiene al Sud, che ‘occupa' i primi 9 posti della bad list, è proprio Vicenza (decima in Italia) a vantare il triste primato nel nord di case non denunciate.
Continua a leggere 
  
			
 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    