Nuovi blocchi auto (anche Euro 4 diesel) a causa dei riscaldamenti accesi e... delle pizzerie
Giovedi 6 Dicembre 2018 alle 18:19
Oggi giovedì 6 novembre è scattato il livello arancione di inquinamento in città a Vicenza e nei Comuni contermini. L'annuncio è arrivato questa mattina dagli uffici di piazza Biade dell'assessorato al territorio, subito dopo la verifica effettuata dall'Arpav che ha accertato lo sforamento per quattro giorni consecutivi del valore limite giornaliero di Pm10 di 50 microgrammi al metro cubo d’aria, in centro storico e nei quartieri della prima cintura urbana.
Continua a leggere
Case a Vicenza, crescono le compravendite. Fimaa: "ma non i prezzi"
Giovedi 7 Giugno 2018 alle 15:00
Le compravendite residenziali - è scritto in una nota stampa di Confcommercio - a Vicenza continuano a crescere. Nel primo trimestre 2018 segnano un incremento pari al 7% rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente e prezzi stabili. E’ quanto risulta dal quadro tracciato dal sentiment del mercato immobiliare residenziale realizzato dall’Ufficio Studi Nazionale Fimaa – Federazione Italiana Mediatori Agenti d’Affari (11mila agenzie immobiliari associate per circa 40 mila operatori), aderente a Confcommercio. Le risposte fornite dagli agenti Fimaa erano mirate a delineare l’attuale momento di mercato, suddiviso in grandi città , capoluoghi di provincia intermedi, capoluoghi di provincia piccoli e comuni minori. Â
Continua a leggere
Appartamenti disabitati in zona viale Milano, trovati tre immigrati all'interno
Lunedi 23 Novembre 2015 alle 12:39
Banca Popolare di Vicenza, tentar ... nuoce
Martedi 12 Agosto 2014 alle 15:27
Probabilmente i miliardi incassati negli ultimi anni con i reiterati aumenti di capitale non sono bastati alla Banca Popolare di Vicenza per rimettere i conti in ordine come impone "l'Europa" o forse le sbandierate nuove acquisizioni potrebbero costare più del previsto all'Istituto di via Btg Framarin, fatto sta che l'ultima "trovata" per fare cassa non è piaciuta a molti suoi clienti. Di cosa stiamo parlando?
Continua a leggere
Crollano i prezzi delle case, Ciambetti: non fa eccezione il Veneto, ma a Vicenza la maglia nera
Domenica 12 Gennaio 2014 alle 10:04
Riceviamo da Roberto Ciambetti, assessor regionale al bilancio, e pubblichiamoL'andamento dei prezzi delle abitazioni rappresenta un segnale di particolare interesse: la forte diminuzione registrata a livello nazionale, dove per l'ottavo trimestre consecutivo si registra una diminuzione del 5.3 su base annua è chiaro indice della profondità della crisi che ha colpito la nostra economia. Continua a leggere
Domofacile cresce del 35% grazie ai cartelloni "acquista un immobile per evitare il prelievo"
Mercoledi 29 Maggio 2013 alle 15:46
Domofacile - Sono salite del 35% in un mese le richieste di “immobili rifugio†agli agenti della vicentina Domofacile. Come sia possibile una notizia in controtendenza e per giunta in così poco tempo in un mercato in cui il suo crollo fa titolo ogni giorno lo spiega Massimo La Licata, inventore e titolare di Domofacile, con l’iniziativa da lui lanciata giusto un mese fa provocatoriamente contro il paventato prelievo forzoso da parte dello Stato.
Continua a leggereSabato 2 giugno "porte aperte" per case di proprietà Ipab
Venerdi 1 Giugno 2012 alle 21:15
Ipab Vicenza -Case in vendita di proprietà Ipab: porte aperte sabato 2 giugno 2012, Mattino dalle ore 9 alle ore 13 nel giardino della casa in vendita di Contrà San Domenico 56 (angolo via Legione Gallieno, nella foto) Vicenza. Nell'ambito dell'operazione Porte Aperte delle case in vendita di Ipab di Vicenza i Consiglieri del Cda G. Rolando, D. Bernardini , V. Santi, G. Cristofari, G. Gozzi riceveranno in un incontro conviviale i cittadini che vorranno visitare la casa o anche solo avere informazioni sul bando di gara. A tutti verrà offerto un rinfresco, semplice e sincero: aperitivo, sopressa e pan biscotto, patatine, un goto de vin, filone di uva e biscottin.
Continua a leggere
Vicenza, case: l'usato che conviene
Venerdi 2 Marzo 2012 alle 23:25
Il mattone usato è garantito e costa meno, soprattutto a Vicenza. Il capoluogo berico conferma il dato registrato nel resto della regione, secondo cui comprare una casa usata consente un risparmio medio di 150 euro al metro quadro. Nel vicentino si registrano quotazioni medie di 1.650 euro al metro quadro per il nuovo contro i 1.550 per l'usato. Venezia è l'unica voce fuori dal coro in Regione, ovviamente per il patrimonio di palazzi d'epoca e soluzioni signorili che fanno schizzare i valori. Nella speciale classifica, dopo la città lagunare, le città più care sono nell'ordine Padova, Verona, Belluno e Treviso, con stime superiori ai 2000 euro sia per il nuovo che per l'usato. Vicenza e Rovigo i capoluoghi più convenienti.
Continua a leggere
Ance: da Ater Vicenza soluzione contro emergenza abitativa
Lunedi 27 Febbraio 2012 alle 16:05
Ance - "Acquistare casa senza mutuo e con metodo di pagamento agevolato. L'iniziativa dell'Ater di Vicenza è una giusta risposta al problema dell'emergenza abitativa e si presenta come un sistema alternativo al mutuo bancario, a cui molti - a causa della stretta del credito - non possono più accedere. È un metodo che viene adottato in via sperimentale e che, in caso di successo, potrebbe essere allargato anche ad altre province". Il presidente di Ance Veneto, l'Associazione regionale dei costruttori edili, il vicentino Luigi Schiavo guarda con favore all'iniziativa presentata venerdì scorso da Ater Vicenza di mettere in vendita i suoi alloggi sfitti con un metodo di pagamento rateale e senza la necessità di accendere il mutuo.
Continua a leggere
Case sfitte ma Giuliari spende 50.000 euro per alberghi per poveri e impoveriti
Domenica 6 Novembre 2011 alle 20:21
Case sfitte non affidate ai poveri e agli impoveriti
L'assessorato di Giuliari spende inutilmente 50.000 euro per ospitarli in alberghi
Di Fulvio Rebesani, Segreteria provinciale SUNIA Vicenza, Movimento degli Sfrattati di Vicenza
Negli uffici dell'assessorato di Giuliari corre una preconcetta diffidenza verso gli sfrattati, come se avessero cercato loro la disoccupazione. Si sospetta che una famiglia sfrattata voglia approfittare delle provvidenze comunali. Un funzionario addetto al servizio abitativo, in un recente incontro, ci ha addirittura detto che queste famiglie vanno rieducate manifestando una mentalità di infondata e ridicola superiorità , di ignoranza che quelle famiglie fino a poco tempo prima avevano lo stesso tenore di vita del personale dell'assessorato.
Continua a leggere
