Sconto di pena per il detenuto a Vicenza a causa del sovraffollamento del carcere S. Pio X: l'opinione di Roberto Ciambetti
Domenica 19 Marzo 2017 alle 18:12
"Far scontare le pene fino all'ultimo giorno è una priorità e se le patrie galere non bastano se ne costruiscano di nuove. Altro che depenalizzazioni o sconti di pena per sovraffollamento"Non si risolve il problema dell'affollamento delle carceri con depenalizzazioni o con il lasciare in giro a piede libero fior fiore di delinquenti: si costruiscano nuove case circondariali, penitenziari e galere. Così eviteremo anche di vedere la concessione di sconti di pena come nel caso del detenuto campano che ha avuto un bonus del 10 per cento dalla Cassazione che ha modificato un pronunciamento del tribunale di sorveglianza di Firenze che si era espresso sul ricorso di un detenuto campano costretto a "scontare la sua pena anche a Vicenza in una condizione di sovraffollamento".
Continua a leggereCarceri, Zaia: allarme sovraffollamento e stranieri
Lunedi 12 Ottobre 2015 alle 16:26
Regione Veneto
“Anche in tema di carceri i numeri confermano che avevo ottimi motivi per lanciare, cosa che ho fatto da mesi, un allarme Veneto: con il 55,15% di stranieri nella popolazione carceraria siamo la Regione a Statuto ordinario con la percentuale massima, superiore alla media italiana del 32,9%, superiore, e non di poco (una decina di punti) rispetto a Emilia Romagna, Lombardia, Toscana, Lazio, Piemonte, tutte dal 45% circa in giù. Continua a leggereZaia tra nuove carceri e chiusura uffici postali
Lunedi 23 Febbraio 2015 alle 18:26
Il Presidente della Regione del Veneto Luca Zaia torna ad intervenire sul problema sicurezza in Veneto, dicendosi “in sintonia†con quanto dichiarato in un’intervista dal Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Vicenza e sulla costruzione di nuove carceri. Zaia inoltre interviene sul piano industriale di Poste Italiane che prevede oltre 50 tra chiusure e razionalizzazioni nel Veneto: “voglio capirne di più, ma non si pensi di penalizzare la nostra regione perché non è speciale o autonomaâ€.
Continua a leggere
Giustizia, l'analisi di Stefani che annuncia: "bando assunzioni per tribunale Vicenza"
Martedi 20 Gennaio 2015 alle 17:59
Erika Stefani vicepresidente dei senatori della Lega Nord e capogruppo del Carroccio in commissione giustizia affronta la questione dei tempi della giustizia in Italia "in Italia criminali tranquilli, sanno che in galera non ci vanno...". E sulla carenza della giustizia vicentina annuncia che "finalmente è stata ascoltata la nostra richiesta sul bando assunzioni per il personale della Cancelleria". Infine è arrivato il sì del Senato alla responsabilità magistrati, detenzione stranieri in paesi d'origine e messa in sicurezza carceri.
Continua a leggere
Carceri, dati forniti e Rita Bernardini ferma digiuno: Veneto tra regioni più sovraffollate
Giovedi 14 Agosto 2014 alle 13:46
Impresa Radicale - Carceri, Il Veneto tra le regioni con più alto tasso di sovraffollamento. Il Ministero della Giustizia pubblica i dati delle capienze effettive e Rita Bernardini al 43* giorno di digiuno sospende lo sciopero della fame. Rita Bernardini , segretaria di Radicali Italiani ha interrotto, dopo 43 giorni, il suo sciopero della fame. Lo ha fatto dopo che il Ministero della Giustizia, ha esaudito una delle richieste dei radicali: forniti, infatti sul sito www.giustizia.it, i dati, carcere per carcere, delle capienze effettive e dei detenuti presenti.
Continua a leggereDl carceri, Cappelletti: un indulto mascherato che mette solo una pezza al problema
Domenica 3 Agosto 2014 alle 16:30
Enrico Cappelletti, M5S - Questo decreto è un indulto mascherato, che mette solo una pezza al problema del sovraffollamento delle carceri, senza risolverlo davvero. Noi eravamo intervenuti con la proposta di un piano di edilizia carceraria che affrontava il problema alla base, in maniera seria e concreta, e avevamo portato il nostro provvedimento all'attenzione del Presidente della Repubblica, senza ottenere risposta.
Continua a leggere
Carceri, Bizzotto: Italia campione di "accoglienza" e sprechi
Sabato 17 Maggio 2014 alle 14:52
Mara Bizzotto, LN - "In tema d'immigrazione l'Italia ha fatto registrare un altro triste primato: nel 2012 il nostro è stato il Paese europeo con il maggior numero di detenuti stranieri, ben 23.773. Un record infelice che ci costa la bellezza di tre milioni di euro al giorno e che, purtroppo, è destinato a salire ulteriormente a causa dei continui sbarchi di clandestini sulle nostre coste". Â
Continua a leggere
Berlato replica a Variati sugli zingari e attacca sull'indulto
Mercoledi 22 Gennaio 2014 alle 17:32
On. Sergio Berlato, FI - Non si esaurisce la polemica sulle bollette pagate dal Comune di Vicenza agli zingari residenti nei campi della città . Il sindaco Achille Variati ha replicato stizzito alle parole dell’eurodeputato Sergio Berlato spiegando che “farà lavorare i nomadiâ€. “Rispedisco al mittente l’invito del sindaco di vergognarmi per aver affermato che non avrei speso un euro per queste comunità , se non dopo aver aiutato adeguatamente le famiglie dei cittadini vicentini in difficoltà – attacca Berlato.
Continua a leggere
Carceri, Bizzotto: Ue dà via libera al rimpatrio dei detenuti stranieri nei paesi d'origine
Mercoledi 22 Gennaio 2014 alle 14:15
On. Mara Bizzotto, LN - "Dall'UE arriva la conferma: il rimpatrio dei detenuti stranieri nei loro Paesi d'origine si può fare! Altro che 'svuotacarceri' con migliaia di delinquenti rimessi in libertà : per risolvere il problema del sovraffollamento delle galere, l'Italia stipuli accordi bilaterali e multilaterali per consentire l'immediato rimpatrio dei detenuti immigrati".
Continua a leggere
Carceri sovraffollate e più crimini, Ciambetti: malavita sempre più organizzata e potente
Sabato 18 Gennaio 2014 alle 18:59
Riceviamo da Roberto Ciambetti, assessore regionale Lega Nord, e pubblichiamo.Carceri sovraffollate e crimini crescenti: qualunque provvedimento destinato a svuotare le patrie galere avrebbe conseguenze difficilmente valutabili sul fronte della sicurezza. Iniziative svuotacarceri danno una risposta momentanea a un problema di fondo che rimane intatto, si tratterebbe di palliativi ma non rimedi in una nazione dove nell'ottobre scorso su 64.564 detenuti presenti nelle carceri italiane, 24.744 erano in attesa di giudizio.
Continua a leggere
