I tortellini del benzinaio al cenone di Natale
Venerdi 25 Dicembre 2015 alle 22:42
Costantin spa, marchio di prodotti petroliferi con 66 stazioni di servizio sparse in tutto il Nord Est, ha pensato ad un omaggio natalizio per i propri clienti: dal 21 al 24 ad ogni rifornimento è stata consegnata una confezione di tortellini al prosciutto crudo. Fino alla vigilia di Natale sono state dispensate 72 mila confezioni di bocconcini al prosciutto crudo, finite probabilmente tra le portate del cenone in diverse famiglie. Per un inizio delle feste a tutto... gas.
Continua a leggere
Carburante, consumi in calo anche nel vicentino
Giovedi 9 Ottobre 2014 alle 17:31
Nel 2013 14,78% di litri in meno rispetto al 2012. I dati sul consumo di benzina e gasolio nel vicentino diffusi dal Ministero dello Sviluppo Economico preoccupano Eugenio Volpato, presidente provinciale della FIGISC- Confcommercio Vicenza, che punta il dito contro i continui aumenti delle imposte statali su benzina e gasolio. Di seguito le sue parole e i dettaglio dei dati forniti da Confcommercio.
Continua a leggere
I controlli della Finanza sui benzinai vicentini: scovati (per ora) 5 furbetti
Mercoledi 14 Agosto 2013 alle 17:00
Comando Provinciale Guardia di Finanza Vicenza - Nella scorsa settimana, la Guardia di Finanza berica ha dato esecuzione, in tutta la Provincia, ad un piano straordinario di controllo agli impianti di distribuzione stradali di carburante, sia a tutela dell’erario che dei consumatori.
Continua a leggere
Giglioli: Aim "forse" scarica carburante ma un "non si sa chi" smentisce l'atto "da galera"
Domenica 27 Novembre 2011 alle 01:36
Pubblichiamo da Gianni GiglioliCaro Assessore, sei istituzionalmente delegato a tutelare gli interessi legittimi degli esercenti il commercio. Ti suggerisco di passare dalla trattoria l'Antico Guelfo in Via S. Biagio, per farti raccontare cosa è successo al locale mercoledì, nonché in alloggi e altri negozi limitrofi. Probabilmente ti verrà il sospetto, che anche il titolare ha avuto, che qualcuno abbia scaricato nelle fognature comunali rilevanti quantità di gasolio. Due ingeneri da lui chiamati, non avevano dubbi al riguardo. Poiché sono pochi i soggetti nelle immediate vicinanze che possono permettersi il lusso di sprecare carburante, potresti arrivare alla conclusione che, forse, AIM potrebbe aver avuto un ruolo, considerato che sta purificando proprio le vasche per liberare l'area ad uso parcheggi. Continua a leggere
Caro carburante: in Europa meno tasse degli altri, ma alla pompa paghiamo di più
Martedi 8 Marzo 2011 alle 22:19
Cgia di Mestre -  Il peso delle tasse sui nostri carburanti è tra i più bassi d'Europa, ma alla pompa paghiamo più degli altri. A denunciarlo è la CGIA di Mestre che, alla luce dell'impennata dei prezzi alla pompa di benzina e gasolio per autotrazione registrata in queste ultime settimane, ha cercato di capire quanto incidono le imposte e, di conseguenza, il costo al litro del carburante al netto delle imposte.
Continua a leggere
Rialzo carburanti, tagliare le accise
Mercoledi 7 Aprile 2010 alle 07:53Adico   Â
Inesorabile il rialzo dei carburanti, è ora di tagliare le accise
"Continua inesorabile la corsa al rialzo dei carburanti con il rischio di scatenare pericolose aspettative inflazionistiche a danno delle famiglie italiane già colpite da molti rincari e in precarie condizioni economiche" fanno sapere dall' ADICO.
La Q8 ha ritoccato la benzina di 1,5 centesimi portandola a 1,425 euro e il gasolio di 2 centesimi a 1,259 euro; la Erg, ha aumentato i prezzi di entrambi i prodotti di 1 centesimo portando la verde a 1,418 euro e il gasolio a 1,244 euro; la Shell, ha ritoccato all'insù di 0,2 centesimi il prezzo della verde, ora a 1,424 euro al litro, e di 0,5 centesimi quello del gasolio, a 1,254 euro al litro.
Una sovrattassa per i già tartassati automobilisti - denuncia il presidente dell'ADICO, Carlo Garofolini - che ha colpito due volte gli italiani: alla vigilia dell'esodo di Pasqua prima al rientro dalle vacanze poi.
E'ora di tagliare le accise dei carburanti - suggerisce il presidente dell'ADICO - oggi continuiamo a pagare sovrattasse introdotte in seguito a eventi eccezionali e temporanei, come la guerra di Abissinia del 1935, il terremoto del Belice del 1968 o quello dell'Irpinia dell'80 ecc.. che incidono sul prezzo alla pompa per oltre il 20%.
Continua a leggere
