Nuovo sportello Partite Iva alla Cgil: "un aiuto ai piccoli lavoratori autonomi". E richiesta di inclusione in edilizia
Lunedi 17 Dicembre 2018 alle 18:22
Nidil CGIL Vicenza, in collaborazione con il CAAF - informa una nota - ha aperto uno sportello dedicato alle partite IVA per fornire un servizio di assistenza contabile e fiscale per i lavoratori autonomi. Lo sportello è in grado di erogare, anche, tutela sindacale e vertenziale, dando rappresentanza ad un mondo, come quello del lavoro autonomo, sempre più variegato e dai contorni talvolta incerti, che spesso manca di riferimenti associativi certi e di tutele fondamentali tra le quali ad esempio la malattia e la maternità .
Continua a leggere
Canone Rai, il presidente di Confcommercio Vicenza Boschiero: semplificazione ma con molte trappole
Martedi 26 Aprile 2016 alle 15:10
Confcommercio Vicenza“Il pagamento del canone Rai all’interno della bolletta dell’energia elettrica rischia di trasformarsi nell’ennesima lotta tra cittadino e burocrazia, con la sbandierata semplificazione che ancora una volta viene dimenticataâ€. Ernesto Boschiero, direttore della Confcommercio di Vicenza, si fa portavoce dei tanti dubbi che in questi giorni accomunano chi è alle prese con la prossima scadenza relativa al Canone Rai, quella del 30 aprile (appena prorogata al 15/05), data entro la quale si dovrebbero comunicare all’Agenzia delle Entrate eventuali variazioni sull’applicazione della tassa. Continua a leggere
50ePiù Confcommercio: pensionati hanno già dato, basta sacrifici
Venerdi 11 Maggio 2012 alle 11:13
50&più Confcommercio di Vicenza - I pensionati hanno gia' dato, non siamo disposti ad accettare altri sacrifici. La presa di posizione del presidente Fiorenzo Marcato all'assemblea annuale della 50&Più Confcommercio di Vicenza, che con i suoi 6.000 iscritti è una delle associazioni della terza età più rappresentative: "Più della metà dei pensionati vicentini vivono con meno di mille euro al mese e nel frattempo il potere d'acquisto delle pensioni è diminuito del 30% negli ultimi dieci anni, i fondi delle politiche sociali sono stati ridotti del 76% negli ultimi tre anni e dal 2011 il fondo per la non autosufficienza è stato azzerato".
Continua a leggere
Servizio di assistenza fiscale Cub
Domenica 25 Marzo 2012 alle 11:51
Riccardo Bocchese, Patrizia Cammarata, Maria Teresa Turetta, CUB Vicenza - Presentiamo il nostro servizio di assistenza fiscale per la compilazione del modello 730/Unico - Bollettini ICI/IMU. Per il servizio CAF e compilazione del modello 730/Unico è sufficiente telefonare in sede CUB di Vicenza Via Napoli 62 (vicino alla nuova rotatoria di viale Milano/Viale Mazzini) al numero di telefono 0444 322964 tutti i pomeriggi dal Lunedì al Venerdì dalle ore 15.00 alle ore 19.00 per fissare un appuntamento.
Continua a leggere
Confartigianato: giovedì a Nanto successioni ereditarie e continuità di impresa
Martedi 21 Febbraio 2012 alle 22:11
Confartigianato Vicenza - Continua giovedì 23 febbraio alle ore 17.30 presso la sede di Nanto di Confartigianato Vicenza il ciclo di incontri informativi "Passaggio di valore", iniziativa voluta dai pensionati ANAP e Gruppo Giovani Imprenditori di Confartigianato Vicenza per affrontare i delicati temi della successione e della continuità di Impresa. Gli incontri mirano a dare una prima informazione su come e quando devolvere il proprio patrimonio e toccano le principali questioni che riguardano le successioni ereditarie.
Continua a leggere
Cgil e Puntoservizi-Caaf: riflessioni su dati da dichiarazioni redditi vicentini e riforma fisco
Venerdi 19 Novembre 2010 alle 20:15
Cgil Vicenza - La Cgil vicentina e Puntoservizi-CAAF provinciale oggi hanno presentato una sintesi dei dati desunti dalle dichiarazioni dei redditi dei vicentini. Il campione è fortemente rappresentativo in quanto rappresenta l'11,2% del totale delle dichiarazioni dei redditi di tutta la popolazione residente in provincia.
"I nostri dati dimostrano che il lavoratori dipendenti vicentini hanno una pressione fiscale maggiore rispetto alla totalità degli altri contribuenti", dice Ugo Ometto responsabile PuntoServizi-CAAF (guarda video).
Continua a leggereIn Cgil presentazione proposta fiscale
Giovedi 18 Novembre 2010 alle 19:31
Cgil - Si svolge domani alle 11,30 in CGIL a Vicenza una conferenza stampa per presentare i dati dell'osservatorio fiscale di CGIL, Puntoservizi e Caaf.
Saranno presenti la segretaria generale della Cgil vicentina Marina Bergamin e l'amministratore di Puntoservizi-Caaf della Cgil Ugo Ometto. In particolare Puntoservizi e Caaf hanno 14 sedi di servizio in provincia e realizzano annualmente circa 55mila dichiarazioni dei redditi, ovvero l'11,2% del totale a livello provinciale.
PuntoServizi, Caaf, Cgil: chiedono estensione detrazione fiscale 36% agli alluvionati
Lunedi 15 Novembre 2010 alle 14:10
PuntoServizi, Caaf, Cgil Vicenza - La Cgil vicentina e PuntoServizi-Caaf della provincia di Vicenza fanno sapere che a sostegno della popolazione colpita dall'alluvione, la Cgil del Veneto ha chiesto di estendere la detrazione del 36%, attualmente praticabile per la spese di manutenzione straordinaria degli edifici ad uso abitativo, anche agli interventi di manutenzione ordinaria sostenuti a fronte dei danni causati dall'alluvione.
Continua a leggereContributo affitti: domande entro il 19-2
Martedi 19 Gennaio 2010 alle 20:53
Contributo affitti 2008 e contributi per prevenire gli sfratti per morosità : pubblicato il bando, domande entro il 19 febbraio
Il Comune di Vicenza ha indetto il bando per l'assegnazione di contributi regionali per le spese di affitto sostenute nell'anno 2008 e per prevenire le situazioni di sfratto per morosità che siano in corso all'atto della presentazione della domanda.
Per partecipare, la domanda va presentata ai Caaf convenzionati oppure inviata per raccomandata con ricevuta di ritorno al Comune di Vicenza - Settore servizi sociali e abitativi - contrà Mure S. Rocco 34 - 36100 Vicenza, entro il 19 febbraio.
Possono fare domanda di contributo per il pagamento del canone di locazione i cittadini residenti nel Comune di Vicenza in possesso dei requisiti dettagliatamente indicati nel bando, tra cui l'Isee fsa, cioè l'indicatore della situazione economica equivalente ai fini del fondo sostegno affitti, non superiore a 14 mila euro. I
 cittadini extracomunitari devono inoltre essere in possesso del certificato storico di residenza attestante la residenza continuativa al momento della presentazione della domanda di 5 anni nella Regione Veneto o di 10 anni in Italia. Tale condizione può essere posseduta anche solo dal coniuge.
Quest'anno inoltre possono richiedere un contributo anche coloro che, alla data di presentazione della domanda, abbiano ricevuto una raccomandata o decreto ingiuntivo con minaccia di sfratto per morosità . In questo caso le mensilità di morosità reclamate nell'ultima minaccia di sfratto non devono essere inferiori a 3 né superiori a 12 e il limite Isee fsa non deve superare i 17 mila euro.
Gli interessati possono ottenere consulenza e presentare on line la domanda rivolgendosi ai Caaf convenzionati con il Comune di Vicenza, che sono autorizzati a riscuotere soltanto le spese di istruttoria pari a 1 euro. In tal caso è necessario prenotare telefonicamente l'appuntamento e presentarsi con tutta la documentazione in originale richiesta.
Il bando integrale e l'elenco dei Caaf convenzionati sono in distribuzione al Settore servizi abitativi di contrà Mure S. Rocco 34 (dove si può chiedere anche il modulo per l'eventuale invio della domanda per raccomandata), nelle circoscrizioni comunali e ai servizi sociali di zona oppure possono essere scaricati dal sito www.comune.vicenza.it nella sezione Primo piano.
Continua a leggere
