L'ambasciatore del Burkina Faso a palazzo Trissino
Lunedi 16 Dicembre 2013 alle 15:37
Comune di Vicenza - L'assessore alla comunità e alle famiglie Isabella Sala ha ricevuto a palazzo Trissino, sabato scorso, 14 dicembre, l'ambasciatore del Burkina Faso in Italia Raymond Balima, in città per patrocinare le celebrazioni del 53° anniversario dell'indipendenza del Paese africano. Il tema della festa, che quest'anno si è tenuta appunto a Vicenza - dove al 31 dicembre 2012 risiedevano 184 burkinabè -, era “Senso civico e coesione sociale: fondamenti per uno sviluppo sostenibileâ€.
Continua a leggere
Art&Earth: le valigie dei bambini del Burkina Faso in tour nelle scuole di Vicenza
Giovedi 31 Maggio 2012 alle 13:07
Comune di Vicenza - Due valigie arrivate dal Burkina Faso viaggeranno a giugno da una scuola all'altra di Vicenza. Piene di vestiti, cd, dvd e strumenti musicali che caratterizzano la vita dei bambini burkinabè, le valigie sono arrivate a Vicenza nell'ambito del progetto europeo "Art&Earth", che ha visto l'assessorato all'istruzione impegnato negli ultimi due anni scolastici in numerose attività didattico-laboratoriali, con il coinvolgimento della maggioranza delle scuole dell'infanzia (comunali e statali), primarie (paritarie e statali) e secondarie di primo grado.
Continua a leggere
Nuovi imprenditori vicentini. Si, ma palestinesi e burkinabe
Sabato 19 Novembre 2011 alle 11:48
Nascono e crescono le aziende nate da immigrati che aprono nuovi mercati in Africa e AsiaImmigrati e imprenditori, nella crisi: e se il risveglio dell'economia passasse anche per un rapporto diverso con i paesi di origine dei migranti che vivono in Italia? Due storie vicentine sembrano illuminare questa possibilità , due storie in cui sono i migranti in prima persona ad «aprire nuovi mercati», ad immaginare rapporti anche commerciali con i paesi dell'Africa o dell'Asia.
Continua a leggereBurkina Vicenza ai Mondiali Antirazzisti di calcio con Ferrio che presenta "La partita"
Venerdi 8 Luglio 2011 alle 22:31
Umberto Nicolai, Comune di Vicenza - Con il patrocinio dell'assessorato allo sport del Comune di Vicenza, Burkina Vi, squadra di calcio formata da "vicentini africani del Burkina Faso", si metterà in viaggio sabato 9 luglio per partecipare a titolo amichevole alla quindicesima edizione dei Mondiali Antirazzisti (foto d'archivio). La famosa manifestazione internazionale, organizzata dalla Uisp dell'Emilia Romagna e da Progetto Ultrà , si tiene quest'anno a Bosco Albergati, località del Comune di Castelfranco Emilia, in provincia di Modena.
Continua a leggere
Discorso a Napolitano di Moumìni Malgoubrì, a nome di tutti i volontari immigrati
Giovedi 11 Novembre 2010 alle 20:21
Egregio Signor Presidente,sono onorato di essere qui a salutarLa in rappresentanza di tutti i volontari immigrati che hanno aiutato questa nostra città nel momento di bisogno determinato dall'alluvione (qui la nostra intervista a Moumìni Malgoubrì). Molti immigrati in questo tragico momento hanno ritenuto loro dovere come cittadini di questa città e di questo paese aiutare la popolazione vicentina, visto che noi ci sentiamo parte integrante di questa società e di questo paese che ci ha accolto. Continua a leggere
Moretti: Piano dell'offerta formativa territoriale
Sabato 4 Settembre 2010 alle 01:32
Alessandra Moretti, Comune di Vicenza - Il Piano dell'offerta formativa territoriale: il Comune capofila di 44 progetti con un'attenzione particolare per i temi dello sviluppo consapevole e del 150° anniversario dell'Unità d'Italia (nella foto VicenzaPiù da sx Appoggi, Bonato, Moretti, Brancaccio e Battistin).
Continua a leggere
8 marzo, Coop Adriatica e Burkina Faso
Sabato 6 Marzo 2010 alle 18:38Coop Adriatica      Â
8 marzo: le mimose di Coop Adriatica fanno fiorire i diritti delle donne in Burkina Faso
I 25 mila euro destinati ai fiori per clienti e lavoratrici saranno donati alla "Clinica giuridica" dell'Aidos a Ouagadougou. Lo ricorda una cartolina, anche nei 50 negozi di Venezia, Padova, Treviso, Vicenza, Rovigo e Belluno e nella sede di Mirano (Ve).
In Cooperativa, il 75% dei dipendenti sono donne
Le mimose di Coop Adriatica fanno fiorire i diritti e il benessere delle donne e delle bambine del Burkina Faso. Anche in Veneto, infatti, la Cooperativa celebrerà l'8 marzo sostenendo, per il quinto anno consecutivo, un progetto concreto di solidarietà in favore dell'altra metà del cielo: devolvendo alla "Clinica giuridica" fondata dall'Aidos (Associazione italiana donne per lo sviluppo) a Ouagadougou, la capitale del Paese africano, i fondi che avrebbe speso per donare il tradizionale mazzolino a clienti e lavoratrici. In tutto, 25 mila euro.
Lunedì 8 marzo, dunque, al posto delle mimose, verrà distribuita una cartolina che informerà sull'iniziativa clienti e lavoratrici, in 156 punti vendita in Emilia-Romagna, Veneto, Marche e Abruzzo e negli uffici delle tre sedi delle Cooperativa; nelle province di Venezia, Padova, Treviso, Vicenza, Rovigo e Belluno, in 50 tra ipercoop e supermercati, e nella sede di Mirano (Ve).
La "Clinica giuridica", istituita due anni fa all'interno del "Centre pour le bien-être des femmes", offre una serie di servizi per la promozione, la tutela e la realizzazione dei diritti delle bambine e delle donne del Burkina Faso. Ogni anno, la struttura segue gratuitamente oltre 300 persone - anche uomini, che si rivolgono ad essa per consigli e informazioni - promovendo attività di sensibilizzazione della comunità locale, offrendo consulenza e assistenza legale, promuovendo incontri con gli operatori di giustizia e le forze dell'ordine, organizzando seminari su temi come le mutilazioni dei genitali femminili, la violenza domestica, i matrimoni forzati o precoci. Problematiche che, nel Paese africano, sono ancora spesso ignorate, benché esistano norme e strumenti per la protezione dei diritti delle donne.
Dal 2006 al 2009, con le donazioni effettuate in occasione della festa dell'8 marzo, Coop Adriatica ha destinato 85 mila euro ai progetti dell'Aidos in Nepal e in Burkina Faso, per l'assistenza, la formazione e la sensibilizzazione di oltre 45 mila donne, ragazze e bambine.
Coop Adriatica è un'azienda "in rosa": su 9 mila addetti, il 75% sono donne. Sono lavoratrici il 37% dei dipendenti con ruoli direttivi; le donne, poi, sono rappresentate anche nel vertice aziendale e nel Consiglio di amministrazione (9 su 30 membri), come previsto anche dal regolamento di governance adottato nel 2008.
La Cooperativa è impegnata da tempo a realizzare le pari opportunità e a rendere il lavoro più compatibile con le esigenze familiari, i bisogni e gli interessi personali. In particolare, dal 2005 ha adottato un Protocollo per lo sviluppo delle azioni positive, concordato con le organizzazioni sindacali e diffuso in tutte le aree, che prevede specifiche tutele nel campo delle pari opportunità , della maternità e per la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro, come aspettative, passaggi al part-time e permessi retribuiti. Fiore all'occhiello delle politiche "in rosa", è il "Progetto Isole" - partito sette anni fa e premiato nel 2005 dalla rivista "GdoWeek" con l'Ethic Award - grazie al quale 500 cassiere di 9 ipermercati possono autogestire gli orari di lavoro. L'anno scorso, Coop Adriatica è stata tra le prime 15 aziende italiane a sottoscrivere la "Carta per le pari opportunità ", il programma di impegni contro le discriminazioni sul lavoro.
Continua a leggere
