Vicenza come Bologna, "Da adesso in poi": introduciamo i "patti di collaborazione" tra cittadini e amministrazione
Lunedi 28 Maggio 2018 alle 13:27
Come riuscire a coinvolgere gli studenti delle scuole superiori in progetti di riqualificazione artistica dei muri cittadini? O, ancora, come riaprire un giardino abbandonato, curarne l'apertura, la chiusura, la coltivazione delle piante e gli incontri per renderlo vivo senza attrezzi, supporto, pubblicità ? Come permettere ai neolaureati in Storia dell'Arte di aprire degli infopoint turistici per valorizzare il patrimonio storico della città ?
Continua a leggere
Succede ora a Bologna (e non solo): "l'appello agli studenti" nel 1943 di Concetto Marchesi, rettore dell'Università di Padova
Sabato 11 Febbraio 2017 alle 09:43
 Leggo dei disordini all'Università di Bologna per la questione degli accessi "limitati" da tornelli e "permessi vari" alla biblioteca universitaria. Ho sempre pensato che l'università e la scuola tutta, debbano essere luoghi aperti, accessibili a tutti quelli che vogliono sapere, imparare, discutere liberamente. Ritengo anche che ci siano altri modi di impedire eventuali prevaricazioni e azioni criminali o delinquenziali ("emergenze", che poi vengono consolidate con la "normalità dell'abitudine", che giustificano spesso limitazioni ai diritti e alle libertà collettive e individuali) con le quali si giustificano l'uso della forza e la violenza contro le manifestazioni e le occupazioni da parte di chi protesta. In poche parole, ribadisco, i luoghi dove si costruisce cultura devono essere usufruibili a chiunque, un diritto che dovrebbe essere incentivato per garantire la libertà di accedere al sapere. Per questo i fatti di Bologna mi spaventano e mi inquietano.
Continua a leggereLicenziamenti Usb, Maria Teresa Turetta di Cub: "anche a Vicenza"
Martedi 17 Gennaio 2017 alle 18:26
Riceviamo da Maria Teresa Turetta, CUB Vicenza, e pubblichiamoEsprimiamo solidarietà a Rossella Lamina addetta all'ufficio Stampa di USB di Roma. Non è il primo licenziamento in casa USB, e questo ci preoccupa. Anche a Vicenza e a Bologna sono stati licenziati nel 2015 e nel 2016 dei dipendenti che lavoravano nelle sedi di USB. Imbarazza la piega che sta prendendo la direzione centrale e l'esecutivo di USB, in particolare dopo la firma dell'accordo del 10 gennaio 2014 assieme a CGIL, CISL, UIL e Confindustria che, di fatto, ha generato una fuoriuscita pesantissima in termini di numeri di delegati e iscritti. A Rossella Lamina, di cui abbiamo sempre ammirato le capacità e la professionalità , la nostra solidarietà e concreto sostegno. Continua a leggere
Dove fare l'università? Studentesse vicentine in viaggio verso Milano spiegano perché vogliono studiare fuori città
Lunedi 15 Febbraio 2016 alle 16:34
La scelta dell'università è una cosa spesso difficile e complicata. Cosa studiare? In che città andare? Non sempre i neo diplomati studiano nella città in cui vivono. Anzi, è da quando si ha memoria che molti "migrano", andando in metropoli, città famose per la vita mondana, per i locali, i negozi e la vita frenetica da grande città . Ma per quale motivo i giovani sentono l'esigenza di andare via da casa, da amici, dai genitori, dal fidanzato o fidanzata?
Continua a leggere
Laura Scuccato racconta Let's play different: è un gioco con "prove di disabilità". La bassanese è la vice presidente nazionale LEO
Domenica 14 Febbraio 2016 alle 22:12
Laura Scuccato, classe 1990, laureata in ingegneria gestionale, maestra di sci e fondatrice del Team in Rosa, è l'attuale vicepresidente nazionale del LEO Club, la struttura giovanile dei Lions. È stata presidente di club a Bassano, poi di distretto dal 2011 al 2012, responsabile nazionale del progetto Kairos e, attualmente, unica candidata per il posto di presidente nazionale per l'anno 2016. Ed è stata l'inventrice di un gioco in scatola, Let's play different, un gioco dell'oca che si basa su "prove di disabilità " e che viene dato gratis ma contando su un'offerta libera per raccogliere fondi per la disabilità ai cui temi è improntato.
Continua a leggereIl Vicenza sbanca il Dall'Ara e sognA: pagelle e interviste
Sabato 28 Febbraio 2015 alle 10:14
A Bologna rivedono lo squadrone che tremare il mondo fa. Solo che non ha la maglia rossoblù ma biancorossa. Il Vicenza di Marino sfonda su tutta la linea: due soli gol subìti nelle ultime 10 gare, 6 vittorie di fila che mettono a rischio il record di Mandorlini e una lezione di calcio che il professore Marino impartisce a Diego Lopez, messo dietro alla lavagna ben oltre quel che dica il risultato (servizi, interviste e pagelle su www.vicenzapiusport.com)
Continua a leggere
Vicenza - Bologna 0 - 0: un pari che strappa applausi
Sabato 4 Ottobre 2014 alle 20:24
Stadio delle grandi occasioni con più di 8.000 spettatori al Romeo Menti, un migliaio dei quali a colorare di rossoblù la curva Nord. Partita che il Vicenza sente molto, un po' perché profuma dannatamente di glorie passate e molto perché rappresenta un'occasione probante per testare il buon filotto conseguito nelle ultime 4 gare dai biancorossi (per la cronaca completa e per altri servizi clicca su www.vicenzapiusport.com).
Continua a leggere
Giò Lopez prepara per i bolognesi una salsa biancorossa
Venerdi 3 Ottobre 2014 alle 17:06
La sfida di domani al Menti vede contrapposte Vicenza e Bologna, ma non solo. Sarà anche la sfida dei due allenatori che in comune oltre al cognome (Lopez entrambi, ma uno italiano, l'altro spagnolo) hanno anche la lunga carriera da giocatori, peraltro vincenti. Anche il ruolo era lo stesso, difensori centrali ed entrambi si sono seduti sulle panchine iniziando da vice-allenatori (per l'articolo completo clicca su www.vicenzapiusport.com)
Continua a leggere
Alessandra Moretti attira più commensali alla cena di Simonetto by Maltauro che "fan" in piazza a Bologna
Mercoledi 14 Maggio 2014 alle 00:21
«Ci siamo ripresi la piazza», apre con queste parole l'incontro organizzato in piazza Maggiore dal Partito Democratico in occasione del quarantesimo anniversario della vittoria del referendum sul divorzio l'onorevole Alessandra Moretti, ex vice sindaco di Vicenza, ex bersaniana, fino a pochi giorni fa vicina a Cuperlo, quindi scelta da Matteo Renzi come capolista del Pd nel nord est alle europee, poi ospite in una cena di raccolta fondi da noi rivelata e organizzata da Gianfranco Simonetto, presidente della Maltauro, proprio nel giorno in cui veniva arrestato il suo Ad Enrico Maltauro per le mazzette per gli appalti di Expo 2015.
Continua a leggereCi sono due Italie, Langella: è ora di dire ad alta voce quale vogliamo
Sabato 16 Giugno 2012 alle 23:50
Giorgio Langella, segretario provinciale PdCI FdS Vicenza - Oggi a Roma 200.000 cittadini hanno sfilato nel corteo promosso dai sindacati (CGIL, CISL e UIL) contro la politica del governo. Una grande manifestazione che chiedeva con fermezza diritti, lavoro e giustizia fiscale (foto Ansa). Il 22 giugno è proclamato, dai sindacati di base, uno sciopero generale. A Milano e Roma si svolgeranno due manifestazioni contro il governo Monti e l'abolizione di fatto dell'articolo 18.
Continua a leggere
