Fassina l'anti-Renzi a Vicenza per il battesimo dei Socialisti Europei «dentro e fuori» il PD
Giovedi 20 Novembre 2014 alle 18:40
Alla presenza di Flavio Zanonato, Liliana Magnani (responsabile lavoro del PD provinciale) e di Stefano Fassina, uno dei principali oppositori all’interno del Partito Democratico del premier Matteo Renzi, la neonata “per operare dentro e fuori il PD†realtà politica Socialisti Europei di Vicenza ha organizzato, con il gruppo dei Socialisti & Democratici al Parlamento Europeo, un incontro pubblico sabato 22 novembre 2014 alle ore 16.15 presso la Sala dei Chiostri di Santa Corona a Vicenza sul tema: “Più lavoro, meno austerità â€.
Continua a leggere
Anche Usb Vicenza al corteo di Roma contro austerità. Il racconto della giornata
Domenica 20 Ottobre 2013 alle 22:42
Luc Thibault, Delegato RSU/Usb Greta Alto Vicentino - Via i governi dell’austerità dall’Italia e dall’Europa. Dietro questo striscione hanno sfilato in corteo a Roma oltre 50.000 manifestanti, scesi in piazza per lo sciopero generale di 24 ore indetto venerdì 18 ottobre dall’USB insieme ad altre sigle sindacali di base (qui le foto inviateci da Luc Thibault nell'immagine accanto)
Continua a leggerePerché l'austerità all'italiana è fallita: Ciambetti dixit
Domenica 15 Settembre 2013 alle 21:46
Riceviamo da Roberto Ciambetti e pubblichiamo - L'austerità si può imporre ai cittadini, imprese e al decentramento oppure la si può applicare alle finanze pubbliche: in Italia si è scelto la prima strada, in Germania, parzialmente, la seconda. La Germania guida la ripresa, in Italia si ritorna a parlare di manovre correttive perché nonostante le spending review non si sono aggrediti i veri sprechi e le centrali di costo dello Stato, le quali godono di una impunità incomprensibile.Â
Continua a leggere
Ciambetti della Lega Nord: lo stato cura i conti ma non la salute dei cittadini
Lunedi 19 Agosto 2013 alle 11:38
Roberto Ciambetti, assessore Regione Veneto  - La crisi economica presenta il conto nella salute dei cittadini e la politica dei drastici tagli e di austerità applicata in tutta Europa, Italia compresa, mostra i suoi danni.E’ rimbalzata nella stampa la notizia dell’inspiegabile aumento delle morti in Inghilterra, circa  600 decessi in più a settimana rispetto alla media, tra gli anziani e gli ultra sessantaciquenni, con  una crescita  anomala dei decessi del 5 per cento nel 2012 per uomini e donne sopra gli 85 anni, mentre nelle prime 27 settimane del 2013 c’è stato un incremento complessivo del 5,6 per cento. Continua a leggere
Ciambetti: c'è un fuggi fuggi generale dalla paternità delle politiche di austerità
Lunedi 14 Gennaio 2013 alle 22:19
Riceviamo da Roberto Ciambetti, assessore regionale Lega Nord, e pubblichiamo
Redde rationem
Ora c'è il fuggi fuggi: fra poco le politiche di austerità che hanno mandato al massacro l'economia di intere nazioni, dalla Grecia in poi con l'Italia non ultima, non avranno più padri o genitori.
Ciambetti: c'è un fuggi fuggi generale dalla paternità delle politiche di austerità
Lunedi 14 Gennaio 2013 alle 22:19
Riceviamo da Roberto Ciambetti, assessore regionale Lega Nord, e pubblichiamo
Redde rationem
Ora c'è il fuggi fuggi: fra poco le politiche di austerità che hanno mandato al massacro l'economia di intere nazioni, dalla Grecia in poi con l'Italia non ultima, non avranno più padri o genitori.
Meglio un default che l'austerità estrema
Sabato 16 Luglio 2011 alle 09:58
di Lodovico Pizzati, Pnv
Diversamente dalla crisi finanziaria 2008-2009, la crisi dei conti pubblici italiana è stata ampiamente prevista, ma è mancata la politica economica adatta per cambiare rotta con convinzione. Ora che ci si avvicina all'inevitabile arrivano affannate le proposte estreme che, come già visto altrove, rischiano di fare peggio. La crisi finanziaria 2008-2009 ha lasciato due cose: una riduzione del 6.5% del Pil italiano (-1.3% nel 2008 e -5.2% nel 2009), e un aumento sostanziale dell'indebitamento globale (i vari stimulus plans ciclopici per salvare il sistema bancario internazionale).
Continua a leggere
