Seriola ancora senz'acqua al Giardino Salvi, dopo la denuncia di VicenzaPiù i consiglieri Pd interpellano il sindaco Rucco
Lunedi 12 Novembre 2018 alle 18:29
Ieri domenica 11 novembre abbiamo pubblicato l'articolo dal titolo “Ritardo per i lavori di restauro della Loggia Valmarana: in attesa di conoscerne i motivi in... ritardo, la Seriola rimane senza acquaâ€. Oggi a seguito di un sopralluogo al Giardino Salvi e poi a Campo Marzo i consiglieri comunali del Partito Democratico di Vicenza Rolando, Dalla Rosa, Sala, Marobin, Balbi, Marchetti e Spiller hanno potuto constatare (foto) la situazione del corso d'acqua della roggia Seriola che scorre nel centro storico cittadino, decidendo di presentare una interpellanza urgente al sindaco Francesco Rucco.
Continua a leggere"Dal fragor del Chiampo al cheto Astichello", il saggio di Giacomo Zanella alla XIII edizione del "suo" premio. La voce del Sileno anno 3
Sabato 12 Maggio 2018 alle 09:45
In occasione della cerimonia di premiazione della XIII edizione del Premio Nazionale “Giacomo Zanella†viene presentato il saggio: Dal fragor del Chiampo al cheto Astichello, Vicenza, Editrice Veneta, che raccoglie le composizioni che il poeta vicentino dedicò al fiume e quelle che in suo onore altri poeti gli hanno dedicato. Si può dire: Tu, Astichello, a fronte del Rio delle Amazzoni, del Nilo, del Fiume Azzurro, del Mississippi, del Gange, del Brahmaputra, del Niger, del Don, del Reno, del Danubio, del Volga e perfino del Po, dell’Adige e del tanto cantato Tevere, non sei il più piccolo tra i fiumi, perché da te sgorgò quella poesia che di sé informò e informa anche oggi il genuino poetare. Il piccolo corso che da Dueville giunge a Vicenza è il simbolo stesso della nuova poesia – quella delle piccole cose - che nasce alla fine dell’Ottocento e si versa nel seguente e nei futuri.
Continua a leggere
Il parco promesso all'Astichello, Area Vicenza Città di Indipendenza Veneta: non diventa realtà... ma discarica
Mercoledi 31 Gennaio 2018 alle 09:34
Imbattersi in una discarica abusiva non fa piacere, men che meno se questa discarica si incontra passeggiando indisturbati lungo il fiume Astichello, all'ingresso dell'omonimo parco. Cosa ci fanno anni di scarti edili versati sulle sponde di questo fiume che meriterebbe ben altra cura? Dalle foto allegate, si evince la facilità con cui si ha accesso alla discarica priva di cartelli e della messa in sicurezza della stessa, vista la presenza di sostanze chimiche facilmente tangibili per chiunque (ricordiamo gli insegnamenti del PFAS e non dimentichiamo come l'acqua sia la risorsa principale che ci è stata donata).
Continua a leggere
Il XII Premio "Giacomo Zanella" di Monticello Conte Otto va a Pierangelo Colombo, seguito da Mauro Barbetti e Daniele Foderà. Speech di Sara Rattaro e Italo Francesco Baldo
Domenica 30 Aprile 2017 alle 11:02
Con felice intuizione e attenzione il Comune di Monticello Conte Otto ha istituito un Premio in onore del poeta, ma anche sacerdote ed educatore Giacomo Zanella che nella frazione di Cavazzale aveva costruito il suo buon ritiro dove predispose la raccolta di 96 sonetti, raccolti nella silloge Astichello, il capolavoro della maturità e poesia che apre quella del Novecento. Il Premio "Giacomo Zanella" è destinato ad un racconto breve (6.000 battute) e il concorso, quest'anno con il titolo "Come un ricordo...", è giunto alla dodicesima edizione, grazie alla grande attenzione e lavoro dell'assessore alla cultura Maria Luigia Michelazzo, coadiuvata in questo dal sindaco Claudio Benincà . Sabato 29 aprile nella Sala Civica si è svolta la cerimonia di premiazione. Il vincitore è stato Pierangelo Colombo di Casatenovo - Lecco con il racconto Così vicina da poterne sfiorare l'anima, seguito come secondo da Mauro Barbetti di Osimo - Ancona con Il silenzio e il suono e dal terzo Daniele Foderà di Roma con Perduta-mente mia.
Continua a leggere
Rischio idrogeologico nel vicentino, Giampaolo Bottacin: "1.100.000 euro per difendersi dalle piene dell'Astichello"
Martedi 25 Aprile 2017 alle 17:59
Continuano i molti interventi che la Regione sta predisponendo nel territorio vicentino per mettere al riparo le popolazioni dalle conseguenze di possibili nuove alluvioni. Diverse sono le opere di riparazione dei danni subiti, ma anche le nuove opere strutturali per la salvaguardia idraulica della città di Vicenza che hanno comportato il rialzo degli argini del fiume Bacchiglione e dei suoi affluenti sino alla quota registrata durante l'evento alluvionale del 2010. "Quelle più impegnativi riguardano i bacini di laminazione - ricorda l'assessore regionale alla difesa del suolo Gianpaolo Bottacin - ma abbiamo attivato tramite i nostri uffici del Genio Civile anche diverse opere minori, che sono però ugualmente importanti".
Continua a leggere
Parco fluviale dell'Astichello: parte il secondo stralcio dei lavori
Mercoledi 3 Aprile 2013 alle 19:12
Comune di Vicenza - Importante passaggio verso la realizzazione del Parco fluviale dell'Astichello: questa mattina la giunta comunale ha infatti approvato, su proposta dell'assessore al verde urbano Antonio Dalla Pozza, il progetto esecutivo del secondo stralcio dei lavori che riguarda l'area tra il fiume e via Bedeschi.
Continua a leggerePriorità per Vicenza, la sicurezza dei fiumi: dal 1872
Venerdi 30 Marzo 2012 alle 20:05
Da VicenzaPiù n. 231
Di Luciano ParolinDa secoli la nostra città , con i suoi tre fiumi: Bacchiglione, Retrone, Astichello, corre rischi. Da sempre Vicenza subisce alluvioni dannose documentate nel 1872, nel settembre 1882, nel maggio 1905, nel 1926 e poi nel dopoguerra: 1966, 1978, 1992, 1999, 2000. L'ultima, la più recente, del novembre 2010, è ancora agli onori della cronaca per il risarcimento danni, ma non per un progetto
di manutenzione dei fiumi, dei loro alvei con l'asportazione del materiale residuo alluvionale (centinaia di metri cubi) almeno sotto i ponti del centro storico. Continua a leggere
Parco Querini, riprendono i lavori per riaprire l'ingresso principale e consolidare le sponde
Giovedi 28 Luglio 2011 alle 18:58
Comune di Vicenza - Riprendono gli interventi a Parco Querini profondamente danneggiato dall’alluvione di Ognissanti. Riaperto a febbraio 2011, dopo la pulizia e il ripristino delle aree danneggiate, vedrà partire nel mese di agosto altri lavori indispensabili per restituire ai cittadini il parco nel suo aspetto originario. Continua a leggere
Antico Ponte dei Carri, via libera alla ricostruzione
Mercoledi 18 Maggio 2011 alle 20:45
Comune di Vicenza - Una ciclabile che collega Monticello Conte Otto e Cavazzale al centro di Vicenza, attraverso la frazione di Polegge e la pista ciclopedonale del quartiere di Laghetto, con la ricostruzione dell'antico Ponte dei Carri e del "percorso Zanelliano" nell'ambito di un intervento di valorizzazione dell'area fluviale dell'Astichello. Il progetto, del Comune di Monticello Conte Otto, è stato accolto con interesse dal Comune di Vicenza che contribuirà ai lavori di realizzazione del ponticello in legno funzionale al collegamento.
Continua a leggere
Parco Querini, iniziati lavori per riapertura
Martedi 25 Gennaio 2011 alle 16:00
Comune di Vicenza - Chiuso da quasi tre mesi a causa dell'alluvione dell'1 novembre con danni per 300 mila euro, a parco Querini sono iniziati ieri gli interventi minimi necessari per la riapertura entro pochi giorni. A risultare gravemente danneggiate dall'acqua esondata dall'Astichello, che ha raggiunto 1,80 metri d'altezza, sono soprattutto le recinzioni, il muro di cinta, molte alberature, la peschiera, il fondo dei vialetti e i servizi igienici.
Continua a leggere
