Banche, Lorenzin (Apindustria) plaude le categorie: massimo impegno di tutti per le nostre aziende
Venerdi 18 Maggio 2018 alle 17:30
La principale problematica che l'associazione delle imprese manifatturiere deve affrontare in questo periodo riguarda la ridefinizione delle posizioni nei confronti di banca Intesa Sanpaolo, che ha incorporato Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca: le imprese che avevano affidamenti aperti in queste popolari finite in crisi, infatti, sono oggi esposte al rischio di una pesante riduzione dei loro affidamenti e una conseguente perdita di risorse.
Continua a leggere
Comparto metalmeccanico di Apindustria: il 23 marzo l'assemblea. A.A.A. collaboratori 4.0 cercansi
Giovedi 22 Marzo 2018 alle 22:56
Si svolgerà presso il ViEst Hotel di Vicenza l'assemblea degli imprenditori del settore meccanico di Apindustria Confimi Vicenza, eleggeranno il nuovo Direttivo e rifletteranno sulla formazione te cnica e professionale ai tempi della trasformazione 4.0. Si svolgerà venerdì 23 marzo, presso il ViEst Hotel di Vicenza L'Assemblea di Confimi Meccanica di Apindustria Vicenza. La prima parte privata con inizio alle ore 18.00 prevede la relazione programmatica del Presidente Paolo Rizzato e quindi l'elezione del nuovo Consiglio Direttivo che lo accompagnerà fino al 2020.
Continua a leggere
Manifesto politico economico di Apindustria Vicenza e Anc: gli interventi di Lorenzin, Scanavin e dei candidati alle Politiche 2018
Venerdi 2 Marzo 2018 alle 19:39Mercoledì 28 febbraio i vertici di Apindustria Confimi Vicenza e ANC (Associazione Nazionale Commercialisti) guidati rispettivamente dal Presidente Flavio Lorenzin e dal Presidente Lorenzo Scanavin si sono confrontati con i candidati locali alle elezioni politiche del prossimo 4 marzo sul manifesto politico da loro presentato con le proposte su fisco, lavoro e professioni. Dopo aver pubblicato l'intervento di Giovanni Coviello, candidato di Insieme al Senato per il collegio Veneto 2 (Vicenza, Verona e Padova), per una qualche compensazione della censura esercitata nei confronti suoi e della Lista Insieme soprattutto dal quotidiano locale (in effetti per motivi tecnici legati a un problema di montaggio, ndr). ecco il video integrale della serata.Â
Continua a leggereL'intervento ad Apindustria Vicenza di Giovanni Coviello candidato al Senato per Insieme e già presidente del mandamento di Vicenza
Giovedi 1 Marzo 2018 alle 20:54
Ieri, mercoledì 28 febbraio, i vertici di Apindustria Confimi Vicenza e ANC (Associazione Nazionale Commercialisti) guidati rispettivamente dal Presidente Flavio Lorenzin e dal Presidente Lorenzo Scanavin si sono confrontati con i candidati locali alle elezioni politiche del prossimo 4 marzo sul manifesto politico da loro presentato con le proposte su fisco, lavoro e professioni. A seguire pubblicheremo il video integrale con tutti gli intereventi, qui anticipiamo quello di Giovanni Coviello, candidato di Insieme al Senato per il collegio Veneto 2 (Vicenza, Verona e Padova) che, essendo iscritto col nostro editore proprio ad Apindustria ed avebdo ricoperto in passato il ruolo di presidente del mandamento di Vicenza, ha potuto allargare gli orizzonti dell'incontro.
Continua a leggereElezioni Politiche, Apindustria Confimi Vicenza e ANC incontrano i candidati locali domani 28 febbraio
Martedi 27 Febbraio 2018 alle 17:44
Mercoledì 28 febbraio alle ore 18.30 i vertici di Apindustria Confimi Vicenza e Associazione Commercialisti Vicenza guidati rispettivamente dal Presidente Flavio Lorenzin e dal Presidente Lorenzo Scanavin si confronteranno con i candidati locali alle elezioni politiche del prossimo 4 marzo. Nell'occasione sarà presentato il manifesto politico con le proposte su fisco, lavoro e professioni. L'incontro, aperto al pubblico, si terrà alle 18,30 presso la sede di Apindustria in galleria Crispi, 45 a Vicenza (nella foto).
Continua a leggere
Banche, non c'è "Intesa" con le aziende vicentine? Apindustria si smarca dal coro: «lavoriamoci su»
Martedi 13 Febbraio 2018 alle 13:29
Nel parlare di banche Apindustria Confimi Vicenza si conferma ancora una volta voce fuori dal coro: prima con la denuncia senza indugi della cattiva gestione delle popolari e degli interventi insufficienti del Governo per il salvataggio, ora con il sostegno all'operato di Intesa Sanpaolo nel delicato passaggio a un nuovo sistema, pur senza nascondere le difficoltà esistenti.
Continua a leggere
BPVi, Veneto Banca e non solo: scintille di Casini con Sibilia e Girotto di M5S durante l'audizione di Carmelo Barbagallo. Le domande di Girotto e la nostra richiesta: giovedì l'audizione diventi "testimonianza!"
Domenica 5 Novembre 2017 alle 22:49Abbiamo conosciuto Gianni Girotto, senatore M5S, alla presentazione del nostro doculibro "Vicenza. La città sbancata" a Palazzo Trissino non certo su iniziativa dell'amministrazione uscente, a dir poco passiva sul crac della BPVi, ma per iniziativa della capogruppo sempre del Movimento 5 Stelle Vicenza, Liliana Zaltron. affiancata dall'altro senatore pentastellato Enrico Cappelletti. Abbiamo, poi, incrociato Girotto, ora membro della Commissione d'inchiesta sulle banche, varie altre volte, quasi sempre sull'argomento banche venete, l'ultima in Apindustria Confimi Vicenza, quando con chi scrive, col presidente Flavio Lorenzin, con l'avv. Antonella Friso dello Studio Adusbef Vicenza e l'avv. Fulvio Cavallari, Responsabile Adusbef Veneto, e con l'on. Emanuele Cozzolino si è svolto il convegno ""Banche venete tra silenzi e complicità ".
Continua a leggereIn Apindustria Vicenza il presidente Lorenzin ha introdotto i 5 Stelle Girotto e Cozzolino, il direttore Coviello e Adusbef per la tappa vicentina di “Banche venete tra silenzi e complicità”
Sabato 28 Ottobre 2017 alle 16:27
Pubblicato il 24 alle 23.48, aggiornato il 26 alle 11.16, il 27 alle 17.05 e il 28 alle 16.27 col video completo dell'incontro vicentino che ha seguito al tappa romana. "Banche venete: tra silenzi e complicità " è stata un'occasione di confronto su uno dei più grandi scandali della storia italiana recente. Non solo vicentina. Fatti gravi e traumatici non solo per chi ha perso i propri risparmi nelle due banche venete ma per tutti gli italiani. Un crack con gravi responsabilità del management, e che ha avuto come conseguenza il salvataggio statale con un esborso miliardario. A seguito della conferenza dallo stesso titolo svoltasi a Roma un mese fa, il deputato Emanuele Cozzolino (M5S) ha portato il dibattito a Vicenza, dove tutto ha avuto inizio.
Continua a leggereCarlo Messina di Intesa Sanpaolo: va tutto bene per le aziende clienti delle fu BPVi e Veneto Banca. Tutto tutto anche per oro, Iran, fidi multipli e... per fornitori della stessa Intesa?
Venerdi 13 Ottobre 2017 alle 00:26
Dopo aver ripercorso la storia del mega crac contemporaneo delle due Popolari venete e aver predisposto degli antidolorifici per alleviare il dramma di almeno 30.000 soci in condizioni di maggior disagio ma "truffati" insieme ad altre decine di migliaia da una gestione che ha definito "scandalosa" e "vergognosa",  Carlo Messina, ad di Banca Intesa Sanpaolo, nel suo inconro con la stampa del 10 ottobre scorso ha disegnato un quadro della situazione post "inglobamento" dei clienti delle fu Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca ovviamente con forte tonalità di rosa. Ma per non ingenerare false illusioni, ecco alcuni dei primi problemi che stiamo riscontrando sul campo incontrando alcuni imprenditori e alcune associazioni, tra cui Apindustria Confimi Vicenza, che li rappresentano qui nel Vicentino.
Continua a leggere
Bonus giovani 2018, Flavio Lorenzin: "Bisogna far ripartire il mercato"
Mercoledi 30 Agosto 2017 alle 16:05
«Per assumere nuovi giovani non servono piccoli incentivi periodici ma riforme strutturali». Così Flavio Lorenzin, Presidente di Apindustria Confimi Vicenza, replica all'annuncio del Ministro del Lavoro, Giuliano Poletti, che intende applicare sgravi contributivi nei prossimi due anni per chi assume lavoratori under 29. Secondo il rappresentante delle imprese manifatturiere vicentine la strada scelta dal Governo per frenare la disoccupazione giovanile è quella sbagliata: «L'idea di un bonus rappresenta un annuncio politico - spiega - oltre che una misura debole, non determinante per giustificare l'investimento di nuove risorse in forza lavoro.
Continua a leggere
